Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di:extraway:lucene_like

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
documentazione_3di:extraway:lucene_like [2010/07/02 17:32] rtirabassidocumentazione_3di:extraway:lucene_like [2012/07/23 13:24] (versione attuale) – eliminata rtirabassi
Linea 1: Linea 1:
-====== Archivi Lucene-Like o Blind ====== 
- 
-Si dicono archivi "Lucene-Like" o archivi ciechi (da cui "Blind") quegli archivi che non hanno l'intenzione di rappresentare un XML nel senso stretto del termine ma che consentono ad eXtraWay di agire nei confronti di un client come un server Lucene. In questi archivi c'è la massima libertà di esprimere unità informative e chiavi senza far ricorso al file di configurazione d'archivio. 
- 
-La [[documentazione_3di_riservata:extraway:comandi_extraway#comando_di_creazione_archivio|procedura per la loro creazione]] differisce lievemente dalla creazione di un archivio standard ma garantisce che l'archivio prodotto abbia già tutta la configurazione necessaria allo scopo. 
- 
-In particolare, quindi, tali archivi saranno degli archivi "ciechi" ovvero archivi che automatizzano la gestione delle unità informative, delle relative chiavi e dei loro alias. 
- 
-Le principali caratteristiche sono le seguenti. 
- 
-  * Nel file di configurazione non si citano le unità informative. Esse vengono desunte dal comando di salvataggio dei documenti (parametri ''pne'' e ''pnce'' che non sono più facoltativi) ovvero dagli XML stessi (tutti gli elementi figli diretti dell'elemento radice del XML sono considerate unità informative); 
-  * Il file di configurazione non richiede più l'espressione di un alias. Se si fa uso di un alias non espresso esso viene sostituito d'ufficio dall'espressione "XML,/*/<alias>"; 
- 
-Inoltre, per non essere tenuti alla dichiarazione delle caratteristiche di chiave, oltre ai default previsti dal server per elementi ed attributi((Gli elementi vengono indicizzati come multi valore mentre gli attributi come mono valore.)) è stata introdotta un'ulteriore modalità che consente di stabilire in che modo realizzare la chiave per un determinato elemento. 
-|L'uso di questa modalità va compiuto con la massima attenzione in quanto il server demanda il controllo della configurazione dei propri vocabolari all'applicazione che lo pilota e quindi si corre seriamente il rischio che si creino delle incongruenze che sarebbe poi molto complesso sanare.| 
- 
  
/data/attic/documentazione_3di/extraway/lucene_like.1278084725.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)