Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di:extraway:range

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
documentazione_3di:extraway:range [2010/07/02 18:14] rtirabassidocumentazione_3di:extraway:range [2012/07/23 15:39] (versione attuale) – eliminata rtirabassi
Linea 1: Linea 1:
-====== Ricerca per Range ====== 
- 
-Il concetto di ricerca per range di termini nasce per consentire di esprimere intervalli di chiavi da selezionare da un vocabolario da utilizzare tutte insieme come se si trattasse di un unica chiave. 
- 
-Per tale ragione si è concepita una sintassi che consentisse di esprimere queste condizioni. La sintassi, in seguito, è gradualmente evoluta comprendendo anche modalità che con gli intervalli di termini avevano ben poco a che fare ma che si prestavano per esprimere il tutto come se fosse un'unica chiave. 
- 
-Al fine di meglio comprendere la finalità di questa forma d'estensione pensiamo all'adiacenza tra questo intervallo di termini ed un altro termine. Solo trattandolo come se fosse un termine singolo l'adiacenza ha ragionevole speranza di essere portata a termine e di riuscire in questo compito in tempi ragionevoli. 
- 
-===== Sintassi di base ===== 
- 
-La sintassi di base è estremamente semplice. Il termine viene rappresentato da qualcosa che va racchiuso tra parentesi graffe {} all'interno delle quali l'espressione cambia a seconda dei simboli e dei modificatori utilizzati. 
- 
-Avremo quindi una condizione del tipo:\\  
-<color brown>[campo]=</color><color blue>{espressione}</color> 
- 
-===== Le sintassi classiche ===== 
- 
-Quando parliamo di sintassi classica ci riferiamo al fatto che la sintassi rappresenti realmente un intervallo di termini.\\ L'intervallo può essere chiuso o aperto.\\ L'intervallo si dice chiuso quando entrambe gli estremi sono stati esplicitati e si dice invece aperto quando solo uno dei due estremi viene esplicitato. 
- 
-La sintassi che ne deriva è la seguente\\  
-<color brown>[campo]=</color>**{**<color green>estemo inferiore</color><color red>identificatore tipo range</color><color green>estemo superiore</color> 
  
/data/attic/documentazione_3di/extraway/range.1278087260.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)