documentazione_3di:extraway:rmattach
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di:extraway:rmattach [2009/01/16 14:03] – rtirabassi | documentazione_3di:extraway:rmattach [2012/07/23 13:25] (versione attuale) – eliminata rtirabassi | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Procedure di rimozione degli allegati non assegnati ai documenti, uso e controllo ====== | ||
- | ===== Introduzione ===== | ||
- | |||
- | La documentazione presente intende discutere come configurare ed utilizzare una funzionalità del Server eXtraWay avente un ruolo particolare, | ||
- | Per quanto la pratica non sia molto frequente, ci sono applicazioni, | ||
- | In alternativa, | ||
- | Vista la delicatezza dell' | ||
- | |||
- | ===== Requisiti ===== | ||
- | |||
- | Oltre a dover configurare il server e gli archivi perché la procedura possa svolgere il suo compito è necessario che si faccia uso per lo meno di un **eXtraWay Server** versione **19.5.4.117**. | ||
- | |||
- | ===== La procedura di rimozione degli allegati. Configurazione ed utilizzo ===== | ||
- | |||
- | Gli allegati non utilizzati, ovvero inviati al server perché esso vi associ un identificativo numerico univoco ma poi non associati ad alcun documento dell' | ||
- | |||
- | Perché il server intervenga rimuovendo gli allegati sono necessari due livelli di configurazione. In primo luogo il Server eXtraWay va istruito per attivare il //thread// a tempo che svolge questo compito. Tale //thread// si attiva impostando nel file xw.conf.xml una voce **active** con valore **true** nell' | ||
- | L' | ||
- | |||
- | < | ||
- | <?xml version=" | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | ... | ||
- | <section name=" | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | ... | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | L' | ||
- | Il valore è dato da un valore numerico e da una singola lettera che indica l'età che l' | ||
- | | ^Vetustà^ | ||
- | ^ **m** o **M** | Il valore numerico espresso va interpretato in //minuti//| | ||
- | ^ **h** o **H** | Il valore numerico espresso va interpretato in //ore//| | ||
- | ^ **d** o **D** | Il valore numerico espresso va interpretato in //giorni//| | ||
- | ^ **w** o **W** | Il valore numerico espresso va interpretato in // | ||
- | |||
- | Il valore di default è 1 giorno.\\ | ||
- | Il //thread// verifica ogni ora (o più frequentemente se il tempo indicato è minore) se ci siano allegati per gli archivi configurati che risultino abbastanza datati da essere rimossi. | ||
- | |||
- | ^ Nota | Ogni volta che il server compie il test sulla vetustà dei files provvede anche a ricaricare la propria configurazione quindi i cambiamenti di configurazione vengono recepiti dinamicamente senza dover far ripartire il servizio. Ovviamente, quando il cambio dovesse far scendere l' | ||
- | |||
- | Il test viene effettuato per tutti gli archivi disponibili. Essi sono quelli direttamente reperibili nella directory db dell' | ||
- | |||
- | Per ciascuno di essi viene compiuto un test supplementare. Essi devono presentare nel loro file di configurazione, | ||
- | |||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | |||
- | ...in assenza della quale il server non compie alcuna verifica effettiva per l' | ||
- | |||
- | Quando le due configurazioni sono entrambe presenti, il Server provvede realmente al test ed alla cancellazione degli allegati non utilizzati.\\ | ||
- | Tale cancellazione coinvolge solo ed esclusivamente i files presenti nella directory < | ||
- | |||
- | ===== Registrazioni nei files di log ===== | ||
- | |||
- | Le operazioni compiute dal thread il cui compito è stato descritto nel paragrafo precedente vengono tutte registrate nel file di log specifico // | ||
- | In esso si presentano registrazioni aventi il seguente aspetto: | ||
- | Innanzitutto viene indicato il momento in cui inizia il lavoro del thread con una registrazione come la seguente... | ||
- | |||
- | |20050928155023.431 03836 [I]RmAttach: | ||
- | |||
- | La cancellazione dei files può non essere stata richiesta per un archivio. In tal caso, e se il livello di logging è sufficientemente alto, nel file si presenterà una registrazione come la seguente... | ||
- | |||
- | |20050928155828.796 03836 [I]Archive c: | ||
- | |||
- | ...oppure la procedura può essere compiuta su un archivio ed i files incontrati rimossi come richiesto con una registrazione come la seguente... | ||
- | |||
- | |20050928160001.437 03836 [E]File: | ||
- | |||
- | Al termine del ciclo di verifica e cancellazione, | ||
- | |||
- | |20050928160002.687 03836 [I]RmAttach: | ||
- | |||
- | Se poi vengono meno le condizioni per compiere i test (perché si presenta un errore oppure perché il file di configurazione viene cancellato) si avrà una registrazione come la seguente... | ||
- | |||
- | |20050928160028.812 03836 [E]Exiting code (1)| | ||
- | |||
- | ...indicando un valore diverso da 0 ad indicare il codice d' | ||
- | |||
- | |20050928160028.812 03836 [E]No file age specified| | ||
/data/attic/documentazione_3di/extraway/rmattach.1232111022.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:58 (modifica esterna)