Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di:extraway:xw_conf_xml

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
documentazione_3di:extraway:xw_conf_xml [2009/12/10 15:45] rtirabassidocumentazione_3di:extraway:xw_conf_xml [2012/07/23 15:14] (versione attuale) – eliminata rtirabassi
Linea 1: Linea 1:
-====== File di profilo xw.conf.xml ====== 
- 
-Il file di profilo denominato //xw.conf.xml//, la cui collocazione ricalca tutti gli altri file di profilo del server, si //aggiunge// al file [[.:xw_ini|xw.ini]] nella dichiarazione dei parametri secondo i quali opera il server.\\  
-Se pure concepito come un file XML, esso ricorda molto un file di configurazione .ini tipico delle piattaforme Windows ma consente, diversamente da esso, di dichiarare sezioni che contengono a loro volta altre sezioni e così via sino al raggiungimento di un livello //foglia// ove vengono effettivamente espressi i valori.\\ 
-Non si da esemplificazione di quanto detto in quanto la descrizione delle singole sezioni darà la chiarezza necessaria. 
- 
-La conformazione del file prevede degli elementi //section// aventi un attributo //name// che ne rappresenta appunto il nome. In ciascuna sezione saranno presenti uno o più elementi //profile// che hanno due attributi: 
-^ type | tipo di profilo da configurare | 
-^ value | valore associato al profilo | 
- 
-===== Sezione debug ===== 
-Questa sezione contiene le impostazioni che aiutano 3D Informatica a meglio comprendere cosa avvenga presso un server.\\ Nella fattispecie si prendano in esame le impostazioni seguenti: 
- 
-^ log.socket.io | Produce un file di log contenente tutto il traffico che intercorre tra Server e Client e vice versa.\\ Si utilizza per stabilire se, nonostante quanto il server dichiari di aver fatto nei propri logs, non si riesce ad identificare una causa valida per un malfunzionamento, per una risposta che contiene valori non esatti| 
-^ log.level | Assume un valore compreso tra 0 e 255((Default:100)). Indica il livello di logging. Diversamente da altri strumenti, non si distinguono semplicemente le informazioni, i warning, gli errori e così via, ma si innalza o abbassa il quantitativo di informazioni disponibili e loggate dal server. Si sconsiglia di ridurre il livello di logging al di sotto del valore 100 così com'è improprio, se non si sta cercando di identificare un errore specifico, superare il valore 200| 
- 
-===== Sezione enclousre.agent ===== 
-Il server eXtraWay condivide con il servizio FCA una directory di scambio nella quale vengono collocati dei files XML che sono i "job" che FCA andrà ad eseguire. In questa sezione si può indicare con il profilo //exchange.dir//, quale directory utilizzare((default: la directory //conversion// parallela alla directory dei binari)). 
- 
-===== Sezione global.conf ===== 
-Indica le configurazioni generali del server.\\ I valori più comuni e significativi sono: 
-^ test.xml.wellformedness | Se impostato a ''false'' inibisce il controllo effettuato dal server sulla bontà formale dei documenti XML ricevuti((default: true))| 
-^ temp.dir | Directory dei files temporanei. In assenza di quest'impostazione, che solitamente non viene usata quasi mai, il server userà le variabili ambientali per identificare la directory dei temporanei| 
- 
-===== Sezione rmattach ===== 
- 
-La sezione //rmattach// ha particolare utilizzo nella procedura di rimozione degli allegati. E' per questa ragiona che si rimanda a [[.rmattach|tale documentazione]]. 
- 
-===== Sezione fcs ===== 
-Consente l'indicazione della posizione in cui si trova il server che offre il servizio di //File Conversion//\\ Prevede i valori 
-^ fcs.port | Numero della porta sulla quale opera il server FCS((default: 4870))| 
-^ fcs.address | Indirizzo IP o identificatore logico della macchina su cui opera il server FCS((default: localhost))| 
- 
-===== Sezione lazy ===== 
- 
-Si compone a sua volta di tre sezioni per i titoli e gli indici e per stabilire il tempo di attività.\\ 
-Le prime due, inerenti titoli ed indici, presentano una configurazione per le voci\\ 
-^ secs | Numero di secondi che il server attende prima di compiere una singola operazione //lazy// su un singolo documento | 
-^ global.secs | Numero di secondi che il server attende tra uno slot ed un altro di operazioni //lazy// di lungo corso come appunto titoli ed indici //near on line// | 
-^ global.docs | Numero di documenti che il server tratta in ogni slot di operazioni //lazy// di lungo corso come appunto titoli ed indici //near on line// | 
- 
-Diversamente la sezione sul tempo indica l'orario di attività dei 7 giorni della settimana (partendo da '0' che sarebbe la domenica).\\ 
-In questo caso il valore da indicare è l'accoppiata //hhmm-hhmm// di inizio e fine delle attività. Si possono indicare più intervalli (non importa l'ordine in cui essi sono indicati) separandoli con uno spazio. Ogni intervallo va indicato con 4 digit per ora e minuti di partenza, un trattino ed altri 4 digit per l'ora e minuto di fine.\\ Attività a cavallo della mezzanotte devono considerarsi in parte appartenenti al giorno precedente ed in parte a quello successivo. 
- 
-Il seguente esempio indica come configurare questa sezione. 
-<code> 
-   <section name="lazy"> 
-      <section name="title"> 
-         <profile type="secs" value="2"/>         <!- default 2 --> 
-         <profile type="global.secs" value="1"/>  <!- default 1 --> 
-         <profile type="global.docs" value="5"/>  <!- default 5 --> 
-      </section> 
-      <section name="index"> 
-         <profile type="secs" value="5"/>         <!- default 5 --> 
-         <profile type="global.secs" value="1"/>  <!- default 2 --> 
-         <profile type="global.docs" value="25"/> <!- default 5 --> 
-      </section> 
-   </section> 
-   <section name="time"> 
-         <!-- 0=Domenica, 1=Lunedi', ..., 6=Sabato --> 
-         <!-- Sabato e Domenica giornata piena, nella settimana lavorativa il processo lazy opera solo in orario "notturno" --> 
-         <profile type="0" value="0000-2359"/> 
-         <profile type="1" value="0000-0630 2015-2359"/> 
-         <profile type="2" value="0000-0630 2015-2359"/> 
-         <profile type="3" value="0000-0630 2015-2359"/> 
-         <profile type="4" value="0000-0630 2015-2359"/> 
-         <profile type="5" value="0000-0630 2015-2359"/> 
-         <profile type="6" value="0000-2359"/> 
-   </section> 
-</code> 
  
/data/attic/documentazione_3di/extraway/xw_conf_xml.1260456349.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:58 (modifica esterna)