documentazione_3di:manuale_utente_docway3_titulus3:funzionamento_pec
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di:manuale_utente_docway3_titulus3:funzionamento_pec [2012/04/06 10:42] – [Ricezione bozza di protocollo in arrivo da casella di Posta elettronica certificata] ncandelora | documentazione_3di:manuale_utente_docway3_titulus3:funzionamento_pec [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | =====FUNZIONAMENTO PEC INTEGRATA IN DOCWAY===== | ||
- | |||
- | ==== Invio di un protocollo in partenza tramite Posta elettronica certificata ==== | ||
- | |||
- | Un documento in partenza registrato può essere inviato telematicamente tramite posta elettronica certificata se si verificano le seguenti condizioni: | ||
- | * deve essere stata configurata nell' | ||
- | * il destinatario o i destinatari del documento in partenza devono avere valorizzato nel rispettivo record in ACL il campo ** <color green> | ||
- | |||
- | Al momento della registrazione del documento in partenza, il sistema effettua un controllo sul destinatario (o sui destinatari) del documento per verificare la presenza di un indirizzo di posta elettronica certificata. | ||
- | Nel caso in cui l' | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | Prima di effettuare realmente l' | ||
- | |||
- | Sotto ad ogni istanza di destinatario viene inserito il relativo file **<color green> | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | Cliccando su // | ||
- | |||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | <AOO> | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | < | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | In seguito all' | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | |||
- | ==== Ricezione bozza di protocollo in arrivo da casella di Posta elettronica certificata ==== | ||
- | |||
- | Le mail che pervengono ad una casella di posta elettronica certificata possono essere acquisite da Docway configurandone opportunatamente i parametri nella relativa sezione in ACL (si veda [[documentazione_3di: | ||
- | |||
- | La ricezione delle mail può avvenire sia in presenza di // | ||
- | |||
- | ===Ricezione PEC in presenza di interoperabilità=== | ||
- | |||
- | La posta elettronica certificata ricevuta in presenza di interoperabilità viene prelevata dal **<color green> | ||
- | I dati per valorizzare gli elementi della bozza vengono prelevati dal file // | ||
- | Di conseguenza la bozza si presenta in questo modo: | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | Il file // | ||
- | |||
- | Dal file // | ||
- | |||
- | A questo punto il responsabile della bozza ha la possibilità di valutare il contenuto della mail certificata e decidere tra le seguenti opzioni: | ||
- | *procedere alla __registrazione di protocollo__ della mail; \\ // | ||
- | *mantenere la mail all' | ||
- | *__eliminare__ la bozza; \\ // | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
/data/attic/documentazione_3di/manuale_utente_docway3_titulus3/funzionamento_pec.1333701756.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:58 (modifica esterna)