documentazione_3di_riservata:docway4:descrizione_logs
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di_riservata:docway4:descrizione_logs [2017/08/22 12:10] – ncandelora | documentazione_3di_riservata:docway4:descrizione_logs [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Descrizione log applicativi di DocWay4, MSA e Equinotifier ====== | ||
- | |||
- | Questo documento ha lo scopo di fornire alcune descrizioni relative alla lettura e analisi dei log prodotti dagli applicativi di 3D Informatica. | ||
- | |||
- | ===== DocWay4 ===== | ||
- | |||
- | In DocWay la produzione dei log è affidata alla libreria di logging Apache log4j 1.2. \\ | ||
- | La configurazione di base prevede la produzione di log ciclici: docway4.log, | ||
- | |||
- | * **docway4.log**: | ||
- | * **docway4-service.log**: | ||
- | |||
- | <WRAP center round important 90%> | ||
- | **Questi log vengono creati nella directory logs di Apache Tomcat 7.** | ||
- | </ | ||
- | |||
- | ==== docway4.log ==== | ||
- | |||
- | In questi log vengono tracciati gli accessi applicativi e il caricamento dei template utilizzati da Docway4: | ||
- | |||
- | < | ||
- | Esempio accesso utente: | ||
- | 2017-01-24 09: | ||
- | |||
- | Esempio caricamento home: | ||
- | 2017-01-24 09: | ||
- | |||
- | Esempio caricamento template: | ||
- | 2017-01-24 09: | ||
- | </ | ||
- | |||
- | Non tutti gli errori riscontrati nel log sono significativi e pertanto possono essere tralasciati. Ad esempio i seguenti: | ||
- | |||
- | < | ||
- | 2017-01-24 09: | ||
- | |||
- | 2017-01-24 09: | ||
- | </ | ||
- | |||
- | ==== docway4-service.log ==== | ||
- | |||
- | Tutte le richieste in ingresso vengono tracciate tramite una stringa del tipo: | ||
- | |||
- | < | ||
- | <acl o docway jsp (resource path)> entering request #< | ||
- | |||
- | Esempio: | ||
- | 2017-02-13 16: | ||
- | </ | ||
- | |||
- | La fine delle richieste viene tracciata tramite una stringa del tipo: | ||
- | |||
- | < | ||
- | <acl o docway jsp (resource path)> exiting request #< | ||
- | |||
- | Esempio: | ||
- | 2017-02-13 16: | ||
- | </ | ||
- | |||
- | Anche in questo caso nel log vengono scritti errori non significativi che posso essere ignorati: | ||
- | |||
- | < | ||
- | 2017-02-14 16: | ||
- | |||
- | 2017-02-14 16: | ||
- | 2017-02-14 16: | ||
- | java.sql.SQLException: | ||
- | |||
- | 2017-02-14 17: | ||
- | java.sql.SQLException: | ||
- | </ | ||
- | |||
- | Altre tipologie di errori sono invece gestiti applicativamente con un messaggio di errore proposto all’utente; | ||
- | |||
- | < | ||
- | 2017-02-14 17: | ||
- | java.lang.Exception: | ||
- | |||
- | 2017-02-14 17: | ||
- | java.sql.SQLException: | ||
- | </ | ||
/data/attic/documentazione_3di_riservata/docway4/descrizione_logs.1503396625.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)