Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:docway4:fascicolo-del-personale

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
documentazione_3di_riservata:docway4:fascicolo-del-personale [2018/10/09 12:04] – [Applicazione DocWay] rtirabassidocumentazione_3di_riservata:docway4:fascicolo-del-personale [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-====== Fascicolo del Personale ====== 
-L'abilitazione nell'applicazione DocWay di questa funzionalità richiede alcune configurazioni di seguito elencate. 
- 
-===== Applicazione DocWay ===== 
- 
-Per abilitare la funzionalità del Fascicolo del Personale nell'applicazione DocWay bisogna modificare il file ''it.highwaytech.apps.xdocway.properties'' come nell'esempio seguente: 
- 
-<code properties it.highwaytech.apps.xdocway.properties> 
-############# Fascicolo personale ed esportazione fascicolo personale ############################################################################################################## 
- 
-# Attiva visualizazione del albero fascicoli personali [si / no] 
-pfolders.active=si 
- 
-# Filtro da applicare ( porzione di extra query da applicare su ricerca ) 
-pfolders.export.filter= 
- 
-# percorso della cartella condivisa sulla qualle finiranno i file zip di esportazione 
-# percorso deve essere indicato tale che sia accesibile dal PC client 
-pfolders.export.sharedFolder=C:\\3di.it\\extraway\\xwee\\share\\ 
- 
-# SMTP da utilizzare per l'invio di mail quando il file generato è troppo grande per farne download 
-# e va indicato dove scaricarlo, in sua assenza si utilizzerà la property generica "smtpServer" 
-pfolders.export.smtpServer= 
-# Indirizzo da utilizzare come mittente delle mail di notifica. 
-# Questa property sara presa in considerazione solo se non e impostato "customEmailSender" 
-pfolders.export.smtpFrom= 
-# Template del testo della mail inviata 
-pfolders.export.smtpMailTemplate=Il file esportato è recuperabile da: 
-############################################################################################################################################################# 
-</code> 
- 
-===== eXtraWay Server ===== 
-La funzionalità è disegnata per funzionare sia con il server eXtraWay Standard che con il server eXtraWay Enterprise Edition. Richiede la presenza di alcuni script LUA e di fascicoli opportunamente costituiti. Esiste un processo di [[#generazione_automatica_fascicoli_del_personale|Generazione automatica dei Fascicoli del Personale]] di cui si da in seguito esemplificazione. 
-Gli script LUA necessari sono reperibili nel repository CVS ''cvs.3di.it/var/opt/cvs/docway4/archivi_conf_xml/lua_script'', e nello specifico sono: 
-  * ''pfolders.lua'': Script che vengono evocati da alcune particolari funzionalità di DocWay per la restituzione della struttura dei Fascicoli del Personale, corredati da alcuni metadati, e per ottenere l'esportazione dei contenuti multimediali dei fascicoli scelti. 
-  * ''pfolderscfg.lua'': File di configurazione necessario al processo. Nella cartella CVS ne esistono alcuni esempi (''pfodlerscfg.''//nome_cliente//''.lua''). Il file configurazione deve sostanzialmente contenere: 
-    * La configurazione della cartella dove collocare i file ''zip'' una volta completati. L'applicazione ha facoltà di scaricarli ovvero di indicare all'operatore in quale cartella condivisa di rete può acquisirli autonomamente. 
-    * La configurazione di due comandi di //copy// e //rename// adeguati alla piattaforma in cui opera il server. 
- 
-Vediamo due esempi di file di configurazione per installazioni Windows e Linux:\\  
-**Windows** 
-<code LUA pfolderscfg.lua> 
-pfolderscfg = { 
-  zipDir = "c:\\3di.it\\extraway\\xwee\\share\\", 
-  copyCmd = "copy /Y ##from## ##to##.filepart", 
-  renCmd = "move /Y ##to##.filepart ##to##", 
-} 
-</code> 
-**Linux** 
-<code LUA pfolderscfg.lua> 
-pfolderscfg = { 
-  zipDir = "/opt/3di.it/extraway/xwee/share/", 
-  copyCmd = "cp ##from## ##to##.filepart", 
-  renCmd = "mv ##to##.filepart ##to##", 
-} 
-</code> 
- 
-<WRAP center round info 90%> 
-Copiare i suddetti script nella cartella xdocwaydoc.script dell'archivio per il quale si intende abilitare la funzionalità. 
-</WRAP> 
-==== Generazione automatica Fascicoli del Personale ==== 
-Sono stati realizzati degli script per la generazione automatica dei fascicoli del personale. Essi sono stati realizzati su esplicita richiesta del cliente quindi tutto il materiale indicato questo capitolo dev'essere considerato come materiale dal quale trarre spunto per realizzare ulteriori personalizzazioni. 
- 
-  * Repository CVS: 
-    * ''cvs.3di.it/var/opt/cvs/docway4/archivi_conf_xml/lua_script/ader.script'' 
- 
-  * Contenuto: 
-    * ''fascper.lua'': Script per la generazione automatizzata dei fascicoli del personale, comprensivi di tutti i sottofascicoli. 
-    * ''fascpercfg.lua'': Configurazioni necessarie per la generazione automatica dei fascicoli del personale. Nello specifico indica: 
-      * Il template del codice fascicolo da adottare 
-      * Il separatore del file CSV che si andrà ad importare, deafault ';' secondo la notazione Microsoft centro europea 
-      * L'architettura degli alberi di fascicoli con la loro descrizione nell'ordine in cui essi andranno creati 
-      * Le estensioni degli allegati riconosciuti come immagini. 
-    * ''template'' 
-      * ''folder.xml'': Template del fascicolo di primo livello 
-      * ''subfolder.xml'': Template del sottofascicolo 
-      * ''varie.xml'': Template del record da generare nel sottofascicolo con riferimento all'allegato desiderato. 
- 
-  * Richiede: 
-    * Un file CSV in formato "Microsoft centro europeo"((Che fa uso del ';' come separatore, in caso contrario modificare il file ''fascpercfg.lua''.)) composto da 5 colonne per la generazione dei fascicoli di ciascun dipendente. Le colonne sono: 
-      * Nominativo 
-      * Matricola 
-      * Codice Fiscale 
-      * Data di Nascita (in formato gg/mm/aaaa) 
-      * Data di Assunzione (in formato gg/mm/aaaa) 
-    * Un file CSV in formato "Microsoft centro europeo"((Che fa uso del ';' come separatore, in caso contrario modificare il file ''fascpercfg.lua''.)) composto da 9 colonne per la generazione dei record di tipo varie internamente ai fascicoli con i relativi allegati. Le colonne sono: 
-      * Nome identificativo del file 
-      * Codice fiscale del dipendente 
-      * Classificazione 
-      * Identificazione dell'Inserto 
-      * Oggetto 
-      * Nome Persona RPA 
-      * Codice Persona RPA 
-      * Nome Ufficio RPA 
-      * Codice Ufficio RPA 
- 
-Lo script espone tre metodi: 
-  * ''help'': Ritorna la descrizione dei metodi esposti, l'indicazione dei parametri in ingresso ed in uscita ed altre informazioni utili. 
-  * ''folderBuilder'': Compie la costituzione dell'albero di fascicoli del personale per ciascuna delle persone indicate in apposito file CSV. Torna un report riassuntivo delle azioni svolte. 
-  * ''recordBuilder'': Crea i record di tipo varie associandoli ai vari sottofascicoli ed associando loro uno specifico allegato per ciascuna dei file indicati in apposito file CSV. Torna un report ed eventualmente l'elenco dei file per i quali non è stato possibile generare il record di tipo varie. 
  
/data/attic/documentazione_3di_riservata/docway4/fascicolo-del-personale.1539079443.txt.gz · Ultima modifica: 2018/10/09 12:04 da rtirabassi