documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_configurazioni
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_configurazioni [2016/01/11 18:37] – [File di configurazione vari (xml, jnlp ecc.)] aalberghini | documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_configurazioni [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | ====== Introduzione ====== | ||
| - | |||
| - | All' | ||
| - | Tale componente si prefigge il compito di fornire un' | ||
| - | |||
| - | ====== Funzionamento del configuratore ====== | ||
| - | |||
| - | Il configuratore, | ||
| - | - cerca e carica la configurazione dall' | ||
| - | - cerca e carica la stessa configurazione in un percorso esterno, sovrascrivendo eventuali valori omonimi caricati al punto precedente | ||
| - | In questo modo, si ha a disposizione un meccanismo di override che permette di separare le opzioni di configurazione personalizzate dall' | ||
| - | Dato che fino alla versione 4.4.1 di DocWay4 le configurazioni erano incluse in toto all' | ||
| - | |||
| - | ===== Percorso di ricerca esterno ===== | ||
| - | |||
| - | A seconda del sistema operativo, il percorso di ricerca delle configurazioni esterno all' | ||
| - | * / | ||
| - | * X: | ||
| - | È anche possibile specificare una variabile d' | ||
| - | |||
| - | ====== Migrazione delle configurazioni ====== | ||
| - | |||
| - | ===== File di property java (.properties) ===== | ||
| - | |||
| - | I file di property vengono cercati in base al loro nome direttamente all' | ||
| - | È possibile specificare le __singole property__ da modificare invece di riportare l' | ||
| - | |||
| - | Per migrare configurazioni vecchie al nuovo scenario, è necessario riportare le singole property differenti da quelle di default nelle nuove posizioni sotto ${TREDI_CONF_ROOT}. | ||
| - | |||
| - | È stato creato un semplice script per aiutare nell' | ||
| - | |||
| - | <code bash |to-conv.sh> | ||
| - | #/bin/bash | ||
| - | |||
| - | if [ $# -ne 2 ] | ||
| - | then | ||
| - | echo " | ||
| - | exit 1 | ||
| - | fi | ||
| - | |||
| - | diff -au " | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | Lo script sopra riportato, fornendogli il vecchio file di property come primo argomento ed il file di property di default come secondo argomento produce in output le differenze tra i due. Tale output può essere rediretto verso l' | ||
| - | ===== File di configurazione vari (xml, jnlp ecc.) ===== | ||
| - | |||
| - | Allo stato attuale del configuratore (versione 1.0.0), tutto ciò che non è una property è considerato un file generico " | ||
| - | Ad esempio, il file dei diritti di docway '' | ||
| - | |||
| - | ====== Migrazioni specifiche per DocWay4 e DocWay4-service ====== | ||
| - | |||
| - | ===== FailedEmailQueue ===== | ||
| - | |||
| - | Per far permanere tra un aggiornamento ed un altro la coda degli invii mail falliti/in corso d' | ||
| - | Oltre allo spostamento della cartella, è necessario specificare nella property __failedEmailQueue.workDir__ il nuovo path (**relativo alla posizione di DocWay4-service**) della cartella email_queue. | ||
| - | Solitamente, | ||
| - | * '' | ||
| - | * '' | ||
| - | |||
| - | |||
| - | ====== Sviluppi futuri ====== | ||
| - | |||
| - | L' | ||
| - | Eventuali sviluppi futuri potrebbero prevedere le seguenti funzionalità: | ||
| - | * caricamento "al volo" delle modifiche alle configurazioni | ||
| - | * utilizzo di un singolo manager delle configurazioni accessibile da più client contenuti nelle varie applicazioni | ||
| - | * generazione di un' | ||
/data/attic/documentazione_3di_riservata/docway4/migrazione_configurazioni.1452533858.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)