documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_tomcat7
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_tomcat7 [2015/03/25 12:14] – [Migrazione da Tomcat 6 a Tomcat 7] aalberghini | documentazione_3di_riservata:docway4:migrazione_tomcat7 [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Migrazione da Tomcat 6 a Tomcat 7 ====== | ||
- | |||
- | Negli ambienti nei quali è già installato Tomcat 6 per ospitare applicativi 3DI e dovesse rendersi necessario l' | ||
- | |||
- | Oltre agli aspetti a livello di sviluppo (nuove features ecc.) che questo aggiornamento comporta, a livello sistemistico sono variati alcuni aspetti che bisogna gestire: | ||
- | - viene ora eseguita una scansione del classpath per ogni singola applicazione in cerca di particolari annotazioni (come richiesto dalla specifica Servlet 3.0); | ||
- | - i ruoli di gestione sono stati rinominati per differenziarli meglio; | ||
- | - le opzioni di configurazioni che accettano regex ora richiedono che queste siano specificate come singola regola, e non come insieme di regole separate da ',' | ||
- | - lo UserDatabaseRealm è stato innestato in un LockOutRealm, | ||
- | |||
- | Nel seguito si esamineranno le conseguenze dei cambiamenti appena elencati. | ||
- | |||
- | ===== Scansione preliminare del classpath ===== | ||
- | |||
- | Si è osservato che questo meccanismo, oltre a produrre un rallentamento nell' | ||
- | Uno dei casi più ricorrenti è quello dei 3diws, che contengono nel loro classpath le librerie di Bouncy Castle (bc*.jar) e Cryptix (cryptix*.jar). Questo causa un loop infinito nello scanner utilizzato da Tomcat 7 per cercare le annotazioni di cui sopra, arrivando a bloccare l' | ||
- | Per rimediare al problema si può procedere in due modi: | ||
- | - mettere in un' | ||
- | - annotare il descrittore dell' | ||
- | Nonostante la prima soluzione sia quella meno efficiente (la scansione viene effettuata comunque a tappeto ma non sui jar specificati) e più invasiva (è necessario modificare un file di configurazione di Tomcat), attualmente è quella che applichiamo, | ||
- | |||
- | ==== Blacklist dei jar problematici ==== | ||
- | |||
- | Aprire il file < | ||
- | < | ||
- | org.apache.catalina.startup.ContextConfig.jarsToSkip=bcprov*.jar, | ||
- | </ | ||
- | |||
- | In questo modo si evita che lo scanner apra i jar specificati per esaminarne le classi. | ||
- | |||
- | ==== Annotazione del descrittore dell' | ||
- | |||
- | Come riportato anche nella [[https:// | ||
- | - dichiarando di utilizzare la specifica Servlet 3.0; | ||
- | - aggiungendo l' | ||
- | - aggiungendo un elemento < | ||
- | |||
- | Un possibile problema di questa soluzione è l' | ||
- | |||
- | ===== Rinominazione dei ruoli di gestione ===== | ||
- | |||
- | Col passaggio a Tomcat 7, il ruolo **manager** [[https:// | ||
- | |||
- | ===== Regex one-liner ===== | ||
- | |||
- | Questa modifica impatta soprattutto le applicazioni che dichiarano una Valve all' | ||
- | * xway.xml | ||
- | * DocWay4-service.xml((solo in installazioni vecchie su Tomcat 6 del periodo pre-RE, che ormai stanno scomparendo)) | ||
- | Sostituire la dichiarazione della Valve da | ||
- | < | ||
- | a | ||
- | < | ||
- | |||
- | ====== Riferimenti esterni ====== | ||
- | |||
- | [[https:// | ||
- | |||
- | |||
/data/attic/documentazione_3di_riservata/docway4/migrazione_tomcat7.1427282090.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)