documentazione_3di_riservata:equitalia:procedura_equinotifier
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di_riservata:equitalia:procedura_equinotifier [2016/07/05 16:18] – [Procedura EquiNotifier] ncandelora | documentazione_3di_riservata:equitalia:procedura_equinotifier [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | =====Manuale per la configurazione della procedura di interrelazione Docway-XML - CRM===== | ||
- | ====Descrizione della procedura==== | ||
- | |||
- | La procedura sviluppata consente di inviare, automaticamente e a intervalli di tempo prefissati, alle caselle di posta dei relativi punti di gestione ticket, e-mail generate tramite i dati dei documenti protocollati in arrivo di pertinenza CRM, complete degli allegati inseriti in fase di registrazione del documento.\\ | ||
- | Per la gestione del flusso documentale relativo alle richieste dei contribuenti è necessario inserire delle strutture fittizie in ACL per identificare i punti di accesso dei ticket; per ognuna di queste strutture sono stati creati dei responsabili, | ||
- | In questo modo sarà possibile configurare delle voci di indice, una per ogni punto di accesso al CRM, con classificazione, | ||
- | In fase di protocollazione in arrivo del documento di pertinenza CRM, il protocollatore dovrà inserire la voce di indice corrispondente, | ||
- | Qualora la voce di indice preposta fosse apposta, erroneamente, | ||
- | Sarà, inoltre, cura del protocollatore deselezionare il check box "invio email di notifica", | ||
- | A intervalli di tempo prefissati, la procedura ricercherà, | ||
- | *composizione del testo dell' | ||
- | *inserimento, | ||
- | *invio dell' | ||
- | |||
- | La procedura terrà inoltre traccia, su un file di log posizionato su file system, di eventuali errori nell' | ||
- | |||
- | ====Configurazione della procedura==== | ||
- | |||
- | La configurazione della procedura si articola nelle seguenti fasi: | ||
- | |||
- | *creazione delle strutture e dei responsabili fittizi; | ||
- | *creazione delle voci di indice; | ||
- | *registrazione del documento; | ||
- | *avvio della procedura. | ||
- | |||
- | ===Creazione strutture e persone in ACL=== | ||
- | |||
- | La prima fase consiste nella composizione del responsabile a cui sarà associata la casella di posta elettronica funzionale e che sarà l' | ||
- | Per la creazione della struttura interna occorre accedere in ACL e creare una nuova struttura interna; sarebbe opportuno creare una struttura gerarchica con una macrostruttura padre che contiene le strutture funzionali.\\ | ||
- | Per ogni struttura funzionale è necessario inserire una persona interna che sia responsabile della struttura stessa. La nuova persona interna è una persona fittizia e può avere lo stesso nominativo della persona che effettivamente dovrebbe essere l'RPA del documento.\\ | ||
- | Al responsabile appena creato deve essere associata la casella di posta elettronica funzionale a cui inviare le mail per la gestione nel sistema di CRM.\\ | ||
- | Per concludere al responsabile reale, e agli operatori che dovranno essere coinvolti nella gestione delle pratiche di CRM, deve essere assegnata la visibilità sui documenti della UOR appena creata nella procedura tramite il diritto "Altre UOR". | ||
- | |||
- | ===Creazione/ | ||
- | |||
- | Siccome ogni mail funzionale è associata ad un RPA, è necessario creare una voce di indice per ogni mail CRM.\\ | ||
- | La creazione e la modifica delle voci di indice vengono effettuate collegandosi al modulo **Archivio procedimenti**.\\ | ||
- | Da qui è possibile effettuare una ricerca sulle voci di indice già inserite ed eventualmente procedere alla modifica. | ||
- | |||
- | ===Registrazione del documento=== | ||
- | |||
- | Nella registrazione del documento occorre prestare attenzione ad effettuare le seguenti operazioni: | ||
- | - individuazione della voce di indice (compilazione automatica dei campi oggetto, classificazione, | ||
- | - aggiustamento dell' | ||
- | - eliminazione della spunta sul check-box "Invio mail di notifica" | ||
- | |||
- | ===Avvio della procedura=== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | |||
- | ====Procedura EquiNotifier==== | ||
- | |||
- | === Struttura dell' | ||
- | La directory di installazione della procedura EquiNotifier è la seguente: | ||
- | |||
- | <color green> | ||
- | |||
- | Può essere installate un' | ||
- | La cartella standard **EquiNotifier** è strutturata nel seguente modo: | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | * <color green> | ||
- | * <color green> | ||
- | * <color green> | ||
- | * <color green> | ||
- | |||
- | === File di configurazione === | ||
- | La directory <color green> | ||
- | |||
- | <WRAP center round important centeralign 100%> | ||
- | \\ | ||
- | All' | ||
- | </ | ||
- | |||
- | <code winbatch> | ||
- | SET java_command=java | ||
- | SET CWD=%CD% | ||
- | REM Trucchetto per ottenere il path assoluto della directory superiore ed impostarlo | ||
- | REM come INSTDIR. | ||
- | pushd .. | ||
- | SET inst=%CD% | ||
- | popd | ||
- | SET jl=%inst%\lib | ||
- | |||
- | SET CLASSPATH=%jl%/ | ||
- | SET PARAMETERS=-host=10.55.240.107 -port=4859 -db=xdocwaydoc -smtpHost=smtp.equitaliaservizi.org -smtpPort=25 | ||
- | |||
- | cd %inst%\classes | ||
- | %java_command% -classpath %CLASSPATH% it.highwaytech.apps.xdocway.EquiNotifier %PARAMETERS% | ||
- | cd %CWD% | ||
- | </ | ||
- | |||
- | La directory <color green> | ||
- | |||
- | {{ : | ||
- | |||
- | Il file <wrap em> | ||
- | |||
- | * Parametro per configurare gli eventuali dati di accesso al server di posta per l' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | # Dati di autenticazione per il server SMTP | ||
- | smtpUser= | ||
- | smtpPwd= | ||
- | |||
- | # Protocollo SMTP da usare. Valori: smtp|smtps (default: smtp) | ||
- | smtpProtocol=smtp | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per impostare i dati (nome e indirizzo mail) che si vuole che compaiano nel mittente della mail: | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | # Sender per email di notifica | ||
- | emailSender=Agent Notifiche Equitalia - Docway | ||
- | emailSenderAddr=docway@domain.name | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per configurare la composizione dell' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Oggetto della mail | ||
- | emailSubject=[xml,/ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per impostare la costruzione dell' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | # Web server, Web server secondario e uri -> per costruire url per invio email | ||
- | emailWebServerHost=http:// | ||
- | emailWebServerUri=/ | ||
- | emailWebServerSecondaryHost=https:// | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per configurare la frase di ricerca con cui individuare e recuperare i documenti da inviare al CRM; la frase di ricerca va espressa secondo la sintassi eXtraWay; | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Frase di ricerca per identificare i documenti da notificare | ||
- | query=([/ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per configurare l' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Frase di ricerca per l' | ||
- | tsQuery=(([/ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per disabilitare l' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Per disabilitare l' | ||
- | disableAttachments=true | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per impostare un indirizzo di posta elettronica fisso come indirizzo di destinazione: | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Serve per impostare un destinatario fisso (al posto dell' | ||
- | # | ||
- | </ | ||
- | |||
- | * parametro per impostare l' | ||
- | |||
- | <code bash> | ||
- | #Email di amministratore a cui viene recapitato un messaggio in caso di errori in invio notifiche | ||
- | adminRecipient=administrator@3di.it | ||
- | </ | ||
- | |||
- | Il file <wrap em> | ||
- | |||
- | Il file <wrap em> | ||
- | |||
- | Il file <wrap em> | ||
- | |||
- | === Analisi dei log=== | ||
- | Ogni istanza di EquiNotifier ha i suoi logs specifici; il patch di salvataggio del file di log è configurato nel log4j.properties.\\ | ||
- | Nel log vengono registrate le operazioni di invio di ogni singolo record che può essere identificato nel log tramite **nrecord**. Pertanto per effettuare le verifiche dell' | ||
- | Se l' | ||
- | Se l' |
/data/attic/documentazione_3di_riservata/equitalia/procedura_equinotifier.1467728289.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)