documentazione_3di_riservata:extraway:extraway_server
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di_riservata:extraway:extraway_server [2009/11/09 11:23] – rtirabassi | documentazione_3di_riservata:extraway:extraway_server [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== eXtraWay Server - Documentazione Riservata ====== | ||
- | Le pagine presenti in questa sezione del manuale **non devono essere diffuse alla clientela per nessun motivo**((3D Informatica non ha reali //segreti industriali// | ||
- | In esse sono presenti informazioni sulla struttura interna dei dati ed altri indicazioni su come fare uso degli strumenti o su come configurarli per aggirare limiti o regole di comportamento o per intervenire sui dati in modo // | ||
- | Non si tratta quindi di documentazione pensata per essere letta da personale non esperto e neppure da personale esperto nella configurazione di eXtraWay. | ||
- | La presente pagina è in allestimento. | ||
- | |||
- | ===== Manuale di Abilitazione eXtraWay ===== | ||
- | ==== Lo scopo dell' | ||
- | L' | ||
- | |||
- | Per ottenere quanto detto sono state generate alcune modalità di abilitazione, | ||
- | |||
- | Tutte le chiavi di abilitazione sono criptate per mezzo dell' | ||
- | |||
- | Ogni chiave di abilitazione è composta da 4 parti, accoppiate in coppie di valori sottoposte alla codifica e decodifica via //key32//. La prima delle quattro parti rappresenta **sempre** il numero di licenze abilitate. La seconda, terza e quarta parte assumono un diverso significato a seconda della piattaforma (Win32 o Unix nel caso dell' | ||
- | |||
- | ^Il codice corrispondente alle quattro parti indicate si trova nel file xw.ini (applicazioni eXtraWay) ovvero nel file highway.ini (applicazioni HighWay). Il primo si trova nella directory conf, parallela a quella degli eseguibili, il secondo nella directory stessa del server HighWay. La decodifica di quei valori si ottiene applicando l' | ||
- | |||
- | ==== Abilitazione Standard ==== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | Per ottenere l' | ||
- | |||
- | ^Windows |In Windows sarà sufficiente avviare, come servizio o manualmente il modulo xw (eXtraWay Server) e fare un semplice click sulla sua icona nella Tray Bar. Viene presentato un dialogo che mostra lo stato dell' | ||
- | ^Linux/Unix |In Unix l' | ||
- | |||
- | L' | ||
- | In primo luogo il server richiede il numero di licenze da abilitare. | ||
- | Per le licenze illimitate inserire il valore 998. | ||
- | ^Attenzione: | ||
- | Le informazioni impostate verranno salvate in apposite voci della sezione [highway] del file di configurazione (come detto xw.ini per eXtraWay ed highway.ini per HighWay) e da lì possono essere modificate alla bisogna. | ||
- | ^Si noti che il codice riportato nella voce Config non ha attinenza con quanto impostato all' | ||
- | |||
- | ==== Abilitazione Server Windows ==== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | - Numero di licenze da abilitare | ||
- | - Prima metà del numero di serie del disco C | ||
- | - Seconda metà del numero di serie del disco C | ||
- | - Le 9 cifre meno significative del numero di serie del Server. | ||
- | |||
- | ==== Abilitazione Server Linux/Unix ==== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | - Numero di licenze da abilitare | ||
- | - Numero corrispondente alla parte alta dell' | ||
- | - Numero composto dalle ultime due cifre, espresse in 3 cifre, invertite e semplicemente accodate. Partendo dall' | ||
- | - Numero calcolato parendo dal tempo di creazione, in secondi, della directory ' | ||
- | |||
- | ==== Abilitazione Server Windows o Linux/Unix in Cluster ==== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | In tutti e due i casi, tanto l'Ip address quanto il numero di serie dell' | ||
- | |||
- | Esempio Unix: | ||
- | Avendo una postazione server con indirizzo 194.243.52.20 esso corrisponde ai valori 0xC2, 0xF3, 0x34 e 0x14 quindi ad un valore pari a 0xC2F33414 che tradotto in forma decimale è -1024248812. Ipotizziamo ora di dover abilitare in cluster con quella appena indicata (sulla quale sia stata compiuta un' | ||
- | key32 -1024248812--1024248752 | ||
- | ...darà il codice da impostare in Alias | ||
- | |||
- | Esempio Win32: | ||
- | Avendo una macchina con numero di serie del disco C pari a 789A-0D6f il valore corrispondente a 0x789A0D6f è 2023361903. Dopo aver abilitato in modo standard questa macchina e volendone abilitare in cluster un' | ||
- | key32 2023361903-1392619313 | ||
- | ... ed impostare il valore risultante nella voce Alias | ||
- | |||
- | ==== Abilitazione a Tempo ==== | ||
- | |||
- | L' | ||
- | |||
- | - Numero licenze da abilitare | ||
- | - Prima cifra tornata dal comando key32bs partendo dalla data di scadenza dell' | ||
- | - Seconda cifra tornata dal comando key32bs partendo dalla data di scadenza dell' | ||
- | - Il valore fisso //4// che indica il tipo di abilitazione | ||
- | |||
- | Esempio: | ||
- | Volendo abilitare un server per 10 posti sino al 31/12/2004 si sottopone il valore 20041231 al comando key32bs che torna 462 e 12559. A questo punto si calcolano i valori di key32 per la coppia 10-462 e 12559-4 ottenendo la chiave da porre nella voce Config del file di configurazione. Nel nostro caso la chiave avrà valore: 537985297-257 1343230224-1077936128 | ||
- | |||
- | ==== Abilitazioni Limitate ==== | ||
- | |||
- | Le abilitazioni limitate sono tutte quelle che non hanno una scadenza temporale ma che non consentono di operare con archivi di dimensioni superiori ad una soglia fissata. In sostanza, il comportamento della versione dimostrativa è un particolare tipo di abilitazione limitata dove, per default, si limita l' | ||
- | |||
- | La limitazione che è possibile imporre, con un metodo identico a quello della limitazione a tempo descritta precedentemente, | ||
- | |||
- | ==== Limitazioni sulle dimensioni dell' | ||
- | |||
- | La limitazione sulla dimensione dell' | ||
- | |||
- | - Numero licenze da abilitare | ||
- | - Prima cifra tornata dal comando key32bs partendo dal numero di unità informative massime | ||
- | - Seconda cifra tornata dal comando key32bs partendo dal numero di unità informative massime | ||
- | - Il valore fisso ' | ||
- | |||
- | Esempio:\\ | ||
- | Volendo limitare il server per 15 licenze ad archivi con al massimo 15000 unità informative si conbineranno i valori 15-58 e 152-8 (dal momento che key32bs di 15000 da 58 e 152).\\ | ||
- | Config = 269553681-16842752 17-268435472 | ||
- | |||
- | ==== Limitazione sulle dimensioni del Vocabolario ==== | ||
- | |||
- | La limitazione sulla dimensione del vocabolario si ottiene combinando: | ||
- | |||
- | - Numero licenze da abilitare | ||
- | - Prima cifra tornata dal comando key32bs partendo dal numero di chiavi massime | ||
- | - Seconda cifra tornata dal comando key32bs partendo dal numero di chiavi massime | ||
- | - Il valore fisso //16// che indica la limitazione per dimensione del vocabolario. | ||
- | |||
- | Esempio: | ||
- | Volendo limitare il server per 18 licenze ad archivi con al massimo 100000 chiavi si combineranno i valori 18-134 e 416-16 (dal momento che key32bs di 100000 da 134 e 416).\\ | ||
- | Config = 1114368-268435457 1073741824-17825808 | ||
- | |||
- | ==== Limitazione " | ||
- | |||
- | La limitazione Personal Server è in tutto e per tutto identica alla limitazione sulla dimensione dell' | ||
- | Differisce dal caso della limitazione per dimensione per il fatto che il valore fisso da impostare è ' | ||
- | |||
- | Esempio: | ||
- | Volendo limitare il server per 11 licenze ad archivi con al massimo 30000 unità informative come Personal Server si conbineranno i valori 11-117 e 48-32 (dal momento che key32bs di 30000 da 117 e 48).\\ | ||
- | Config = 286261520-16843008 0-269549568 | ||
- | |||
- | ==== Limitazione al file di configurazione o per CD ==== | ||
- | |||
- | La limitazione vincolata al file di configurazione di uno o più archivi o alla modalità Read Only degli stessi è legata, in sostanza, al contenuto del file nomerachivio.conf.xml ed eventualmente anche al contenuto del file nomearchivio.stat.xml. | ||
- | Nel primo caso, ovvero in caso di sola configurazione d' | ||
- | Nel secondo caso, ovvero quando entra in gioco anche il file .stat. xml, l' | ||
- | Le abilitazioni che conducono a questo comportamento del server differiscono da tutte le altre in quanto la chiave di abilitazione deve prevedere esclusivamente il valore fisso ' | ||
- | |||
- | Esempio:\\ | ||
- | L' | ||
- | |||
- | Una volta fatto quanto detto si deve produrre per ogni archivio che si intende auto proteggere una chiave di abilitazione che consenta di accedere all' | ||
- | Il formato di tale file avrà il seguente aspetto:\\ | ||
- | |||
- | < | ||
- | <?xml version=" | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | < | ||
- | <profile type=" | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | </ | ||
- | |||
- | ed il valore da indicare all' | ||
- | |||
- | ===== Gli Archivi ===== | ||
- | ==== Il file di struttura ==== | ||
- | Ogni archivio // | ||
- | |||
- | Soffermiamoci a parlare di queste due modalità in quanto quasi tutto quanto dichiarato nel file XML trova collocazione anche nel file binario che descriveremo. |
/data/attic/documentazione_3di_riservata/extraway/extraway_server.1257762202.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)