Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:extraway:piattaforma_extraway_hot

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

documentazione_3di_riservata:extraway:piattaforma_extraway_hot [2010/10/27 15:51] ldanieledocumentazione_3di_riservata:extraway:piattaforma_extraway_hot [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-====== Versione "Hot Work In Progress" ==== 
- 
-In questa pagina gli appunti inerenti le attività da compiere in materia di sviluppo dell'eXtraWay server e della sua intera piattaforma. 
- 
-===== RoadMap ===== 
- 
-La RoadMap deve tenere conto di 2 fattori principali (oltre alla correzione dei Bugs) che sono l'implementazione di nuove funzionalità e la ricerca di performance e solidità.\\ Nell'elenco che segue, distinto per tipologia, indichiamo le attività da compiere dando loro un ordine di priorità (su base 1 crescente) che man mano verrà adeguato e sistemato. 
- 
-^  Tipo (NF/PS)  ^  Priorità  ^  Descrizione Sintetica  ^ 
-|PS| |Performance della stesura ed utilizzo dei files temporanei.| 
-|PS|((Implementabile utilizzando la funzionalità al punto 1))|Cache dei documenti inseriti/modificati così da compiere il reload, sovente richiesto dalle applicazioni,direttamente senza dover effettivamente rileggere il documento da disco.| 
-|PS|((Implementabile utilizzando la funzionalità al punto 1))|Selezioni in RAM, senza l'ausilio di files temporanei (già realizzato parzialmente).| 
-|PS| |Buddy XML.\\ Ralizzazione di un sistema semi binario che consenta di sfruttare gli XML come //Random Files// ed in particolare files che fanno uso della tecnologia //Buddy//.| 
-|PS| |Riduzione e separazione della sessione critica. Escludere dalla sessione critica tutto il possibile, preparando al di fuori di essa le parti di competenza eventualmente interrompendola e riprendendola sino al salvataggio definitivo del documento.| 
-|PS| |Messa in atto di algoritmi per l'ottimizzazione delle query che risultino più gravose.| 
-|NF|2|Realizzazione di una doppia mappa che consenta la visibilità ai clienti di un documento secondo un suo numero logico invariabile anche se allo stesso documento appartengono in realtà più distinte versioni, ciascuna identificata da una mappa interna che ha in essa i puntamenti fisici.| 
-|NF|5|Realizzazione di un //eXtraWay Dispatcher// che, similarmente al vecchio //Arbiter//, mostri sotto forma di unico archivio quella che in realtà è una batteria di archivi di dimensioni più modeste provvedendo ad indirizzare al giusto server le singole operazioni come inserimenti e modifiche ed a distribuirle e riunirle per operazioni globali quali ad esempio le ricerche.| 
-|NF| |Realizzazione di specifici //Trigger// da far intervenire prima e dopo gli inserimenti/modifiche dei documenti mutuando l'attuale comportamento delle Dll d'archivio e corredandole da una sorta di linguaggio di scripting.| 
-|NF|1|Cache delle variabili e delle selezioni.\\ Implementazione di un sistema di cache globale che consenta di non replicare le selezioni già esistenti specialmente se ripetute a breve distanza di tempo le une dalle altre. Utile, in particolare, per una successiva realizzazione di //Web Services// stateless.| 
-|NF|3|Joins con SQLite.| 
-|NF|4|Transazionalità.| 
-|NF| |Versioning degli allegati, da compiere con una loro replicazione in sede separata e non con l'idea del "follow" del documento.\\ Adozione di una URI per identificare l'allegato.\\ Le opzioni potrebbero basarsi su quanto stabilito in una vecchia riunione in materia di allegati dalla quale scaturì un apposito documento.\\ <color green>Coinvolgere il resto dello Staff in una specifica riunione</color>.| 
-|NF| |Versioning dei documenti.\\ Da ottenersi con la realizzazione di un archivio parallelo in cui collocare queste versioni dei documenti che divengono obbligatoriamente immodificabili. I documenti vengono imbusati in un elemento XML che ne trattiene la storia di versioning.\\ L'identificazione della presenza di versioni precedenti è una sorta di //LookUp// presso l'archivio parallelo (da citarsi nel .conf.xml dell'archivio principale).\\ <color green>Coinvolgere il resto dello Staff in una specifica riunione</color>.| 
-|NF| |Web Services & Console.\\ Realizzazione, direttametne da parte del server, di un sistema di Web Services che consentano di dialogare con eXtraWay senza avvalersi di alcun'altro componente software lasciando la più ampia libertà applicativa.\\ Realizzare, analogamente, una console HTML direttamente nel server che risponda su una porta specifica.| 
  
/data/attic/documentazione_3di_riservata/extraway/piattaforma_extraway_hot.1288187510.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)