documentazione_3di_riservata:extraway_ee:migrazione_se_ee
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
documentazione_3di_riservata:extraway_ee:migrazione_se_ee [2017/05/10 10:45] – rtirabassi | documentazione_3di_riservata:extraway_ee:migrazione_se_ee [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== Migrazione Archivi da Standard ad Enterprise Edition ====== | ||
- | |||
- | Il processo di migrazione prevede la seguente " | ||
- | |||
- | |||
- | * Compiere l' | ||
- | * L' | ||
- | * Accertarsi che il server eXtraWay Enterprise sia abilitato((La verifica si può compiere consultando il file xw.log.\\ In corrispondenza dell' | ||
- | * Copiare un archivio SE nella sua collocazione e modificare, se necessario, il file ''/ | ||
- | * Compiere gli interventi necessari sul file di configurazione dell' | ||
- | * Accertarsi che siano presenti i file non previsti direttamente nella cartella (file XSLT, thesaurus collocati al di fuori della cartella di base, directory alternative per gli allegati e così via). | ||
- | * Tramite console provvedere a compiere l' | ||
- | * Eseguire in sequenza due comandi necessari alla riorganizzazione degli allagati. Essi sono:\\ <code xml>< | ||
- | * Eseguire il //Reindex// senza compattamento((Non serve assolutamente a nulla)). | ||
- | * Eseguire il // | ||
/data/attic/documentazione_3di_riservata/extraway_ee/migrazione_se_ee.1494405911.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)