Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:maven:m2eclipse

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:maven:m2eclipse [2015/11/25 18:10] – creata aalberghinidocumentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:maven:m2eclipse [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-<WRAP center round todo 60%> 
-IN ALLESTIMENTO 
-</WRAP> 
  
-====== Maven ed Eclipse ====== 
- 
-Nelle ultime release di Eclipse, l'integrazione con Maven è stata integrata direttamente nella IDE Java/J2EE dopo essere stata disponibile per qualche tempo come plugin di terze parti. 
- 
-Il compito del plugin m2eclipse è quello di fare da ponte tra i due "mondi", poiché il layout dei progetti e dei sorgenti in maven ed Eclipse differiscono significativamente, come riepilogato nella seguente tabella: 
-<WRAP center> 
-^                                 ^ Maven               ^ Eclipse  ^ 
-| Directory sorgenti Java         | src/main/java       | src/     | 
-| Directory risorse Java          | src/main/resources  | ?        | 
-| Directory sorgenti di test      | src/test/java       | ?        | 
-| Directory risorse per i test    | src/test/resources  | ?        | 
-| Directory di output dei binari  | target/             | build/   | 
-| Layout gerarchia progetti       | gerarchico          | piatto   | 
-</WRAP> 
- 
-In fase di conversione di un progetto Java semplice in un progetto Maven all'interno di Eclipse, il plugin m2eclipse effettua gli opportuni override per indicare a maven dove trovare i vari tipi di sorgenti, le risorse ecc. Il pom.xml effettivo che ne risulta è quello (non modificabile) riportato nella tab "Effective POM", quando si apre un file pom.xml. 
- 
-====== Conversione di un progetto semplice in un progetto Maven ====== 
- 
-Per convertire un normale progetto Java in un progetto Maven all'interno di Eclipse, è sufficiente cliccare col tasto destro sul progetto, selezionare ''Configure => Convert to Maven project'': 
-{{ :documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:m2eclipse-convert.png |}} 
- 
-Verrà mostrata una finestra nella quale bisogna inserire i metadati indispensabili a Maven per identificare il progetto, ovvero il GroupID e l'Artifact Id, oltre al numero di versione, il tipo di packaging, un'eventuale nome e descrizione: 
-{{ :documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:m2eclipse-convert02.png |}} 
- 
-In seguito, verrà creato il pom.xml, nel quale sarà poi possibile specificare altre informazioni, quali dipendenze ecc. Si rimanda alla pagina [[documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:maven|Introduzione a maven]] per informazioni più specifiche al riguardo. 
- 
-====== Esecuzione di target specifici della build ====== 
- 
-Una volta che il progetto è stato convertito in un progetto Maven, è possibile eseguire passi del build lifecycle semplicemente cliccando col tasto destro sul progetto, selezionando ''Run as => Maven *'' 
-{{ :documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:m2eclipse-convert03.png |}} 
- 
-Esaminiamo le opzioni: 
-  * ''Maven build'' : esegue l'ultima Maven build definita 
-  * ''Maven build...'' : permette di specificare quali goals eseguire, quali profili utilizzare ecc.{{ :documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:m2eclipse-convert04.png |}} 
-  * ''Maven clean'' : esegue il task ''clean'', che rimuove gli artefatti generati 
-  * ''Maven generate-sources'' : qualora il progetto preveda un passaggio di generazione sorgenti (per esempio, generazione mediante javacc, jaxb ecc.), questo target genera i sorgenti utilizzati poi durante la build vera e propria 
-  * <wrap important>''Maven install''</wrap>: effettua la compilazione del progetto, l'esecuzione degli unit-test, la generazione dell'artefatto e l'installazione dello stesso nel proprio __repository locale__. **Generalmente è il target da utilizzare per effettuare le build per intero**. 
-  * ''Maven test'' : esegue gli unit-test impostati 
- 
-====== Note ====== 
- 
-===== Java < 1.7 ed uso di Eclipse Mars (4.5.0) o superiore ===== 
- 
-<WRAP center round important 60%> 
-IMPORTANTE 
-</WRAP> 
- 
-Il plugin m2eclipse integrato in Eclipse Mars integra Maven 3.3.3 che risulta essere problematico per i progetti che devono compilare con una JDK < 1.7, in quanto esso stesso è stato compilato con Java 7 e non è eseguibile su un runtime inferiore come, ad esempio, Java 6. 
-È sempre possibile specificare diversi runtime maven da utilizzare alla bisogna andando nelle preferenze di Eclipse e puntando ad una directory che contenga la root di installazione maven: {{ :documentazione_3di_riservata:manuali_sviluppo:m2eclipse-convert05.png |}} 
- 
-Per problemi di questo tipo, è possibile utilizzare Maven 3.1.1, che risulta ancora essere compatibile con Java 1.6 (disponibile anche su [[\\STORAGE\RESOURCE\apache-maven]]). 
/data/attic/documentazione_3di_riservata/manuali_sviluppo/maven/m2eclipse.1448471403.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)