documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:ldap_rubrica
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:ldap_rubrica [2018/10/09 09:44] – epapakroni | documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:ldap_rubrica [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ===== Aggiornamento della Rubrica ===== | ||
- | Per aggiornare la lista dei contatti che manda Roberto in formato ldif. Si procede in questomodo: | ||
- | |||
- | 1. Si modifica il file e si toglie la parte iniziale se non dovesse funzionare il punto 3 | ||
- | |||
- | <code xml>dn: dc=3di, | ||
- | objectClass: | ||
- | objectClass: | ||
- | objectClass: | ||
- | dc: 3di | ||
- | ou: LDAP Server 3di | ||
- | |||
- | dn: ou=rubrica, | ||
- | objectClass: | ||
- | objectClass: | ||
- | ou: rubrica | ||
- | description: | ||
- | |||
- | 2. Il file si fa upload nel server eretteo.bo.priv | ||
- | |||
- | 3. Con i seguenti comandi prima si cancella tutto il contenuto della rubrica. Poi si importa quella aggiornata. Questo si fa perchè, se per esempio un numero di telefono viene modificato ad un contatto già esistente, nella ldif mandata. Allora quel campo non verrà aggiornato perchè i contatti esistenti si saltano. Si aggiungono solo quelli nuovi con il comando ldapadd. | ||
- | Quindi eseguire i seguenti comandi nel server: | ||
- | <code xml> | ||
- | ldapdelete | ||
- | ldapadd -D " | ||
- | con password di ldap XcQ91YT3Tk5ToR2i | ||
- | |||
- | 4. Configurazioni client: | ||
- | <code xml> | ||
- | Base DN: ou=rubrica, | ||
- | Port number: 389 | ||
- | Ambito: Subtree(Sottoalbero) | ||
- | </ |
/data/attic/documentazione_3di_riservata/manuali_sysadmin/ldap_rubrica.1539071097.txt.gz · Ultima modifica: 2018/10/09 09:44 da epapakroni