Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:zendupgrade

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:zendupgrade [2015/12/16 16:50] aalberghinidocumentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:zendupgrade [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-====== Upgrade installazione Linux ====== 
- 
-L'aggiornamento di Zend è piuttosto semplice, in quanto consiste semplicemente in un cambiamento di repository e nella sostituzione dei pacchetti attualmente installati. Questi passaggi sono gestiti in maniera automatica dallo script di upgrade messo a disposizione da Zend stessa. 
- 
-Se si parte dalla versione 5.6 Community Edition è necessario anzitutto aggiornare alla 6 e poi all'ultima versione disponibile (8.x al momento della stesura di questo articolo), sempre utilizzando gli script messi a disposizione. 
- 
-Gli script sono scaricabili ai seguenti link: 
-  * {{:documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:zendupgrade:zendserver-6.3.0-repositoryinstaller-linux.tar.gz|Upgrade a Zend 6.3.0}} 
-  * {{:documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:zendupgrade:zendserver-8.5.0-repositoryinstaller-linux.tar.gz|Upgrade a Zend 8.5.0}} 
- 
-Una volta estratto uno degli archivi, è sufficiente: 
-  - entrare nella directory //ZendServer-RepositoryInstaller-linux// creata 
-  - lanciare lo script //install_zs.sh// specificando la versione di PHP desiderata ((5.4, 5.5 e, dalla versione 8.x di Zend Server in poi, anche 5.6)). 
- 
-===== Troubleshooting ===== 
- 
-==== Errori sul DB dopo l'aggiornamento ==== 
- 
-Nel caso in cui, al termine dell'aggiornamento, permangano problemi relativi ad alcune parti dell'applicazione (tipicamente, le impostazioni di ZRay oppure la gestione dei plugin), potrebbe essere necessario ripristinare il DB che Zend usa internamente. Il DB è solitamente di tipo SQLite ed è posto in /usr/local/zend/var/db. 
- 
-Per la versione 8 è possibile utilizzare il DB prelevato dal nostro server parer-demo, sicuramente funzionante. 
- 
-È possibile scaricare un archivio pronto all'uso nel percorso [[\\storage.bo.priv\RESOURCE\Zend-server\zend-8.x\db_zend8.tar.xz]]. 
- 
-====== Installazione Linux ====== 
- 
-Per installare Zend da zero su un sistema Linux, è sufficiente usare uno dei due pacchetti indicati in precedenza, che provvederanno ad aggiungere il repository Zend appropriato al proprio sistema e a scaricare i pacchetti necessari. 
- 
-====== Riferimenti esterni ====== 
- 
-[[http://files.zend.com/help/Zend-Server-6/content/deb_upgrading_zend_server.htm | Upgrade alla versione 6.x (distro basate su DEB, ma analogo anche per RPM)]] 
- 
-[[http://files.zend.com/help/Zend-Server/content/deb_upgrading_zend_server.htm | Upgrade alla versione 8.x (distro basate su DEB, ma analogo anche per RPM)]] 
- 
- 
- 
- 
  
/data/attic/documentazione_3di_riservata/manuali_sysadmin/zendupgrade.1450281029.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)