Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:opera_nuove_funzionalita

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
documentazione_3di_riservata:opera_nuove_funzionalita [2015/02/25 16:25] sdifelicedocumentazione_3di_riservata:opera_nuove_funzionalita [Data sconosciuta] (versione attuale) – eliminata - modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
- 
-===== Storia delle Versioni ===== 
- 
- 
-==== Febbraio 2015 ==== 
- 
-  * Ripristinata cartella "in firma" per ruoli diversi da "Direttore-Firma" 
-  * Storicizzazione della riapertura del fascicolo o sottofascicolo 
-  * Visualizzazione fascicoli di altra struttura dopo "Visualizza padre" e successivamente "Visualizza sottofascicoli" 
-  * Applet firma 3d: testata firma file multipli + certificato da apporre su applet 
-  * Per la visibilità dei documenti non attribuibili ad una vaschetta, modificata la rierca affinchè questi non siano ricercabili 
-  * Eliminata visibilità dei fascicoli che non appartengono alla mia gerarchia 
-  * Possibilità di togliere fascicolazione avvenuta post-protocollazione 
-  * Risolto errore di firma in Opera con Firefox v33 e ss.  
- 
-==== 11 Gennaio 2013 ==== 
- 
- 
- 
-**IMPLEMENTAZIONE FIRMA TRASPARENTE** 
-  * Rimuovere la lista dei file firmati a conclusione della firma digitale. 
-  * Utilizzare il nuovo servizio di firma "trasparente" 
- 
- 
-**SPUNTATURA MASSIVA DAI TITOLI** 
-Fare in modo che la spuntatura di massa di visto o smistato dai titoli funzioni su tutte le pagine dei titoli e non solo sulla pagina corrente. 
- 
- 
-**ANOMALIE CORRETTE** 
- 
-  * l'invio alla firma dalla pagina dei titoli firma solo il documento principale. 
-  * Corretto errore che si verificava quando si tentava di modificare un fascicolo appena creato.  
-  * Corretto errore di "missing right parenthesids" quando si tentava di condividere un protocollo. 
-  * Impedita la possibilità  di fascicolare un documento in stato "inviato alla firma". 
-  * Nei metadati del file firmato non appariva necessariamente la restrizione selezionata, bensì la prima in ordine di posizione. 
-  * Se il direttore firma coincideva come login al proprietario del documento al momento dell'invio alla firma,   da direttore il documento non compariva nella vaschetta. 
- 
- 
-==== Versione 2.0.0 rilasciata il 11/01/2013 ==== 
- 
- 
-**Novita:** 
- 
-  * Modificata la logica per la funzionalità di "invio al protocollo" in modo che solo i seguenti utenti possano inviare un documento al protocollo:  il proprietario, il suo responsabile, il suo delegato, la sua segreteria, il firmatario selezionato e la segreteria del firmatario. 
-  * Modificata la logica per la funzionalità  di "annulla invio alla firma" in modo che solo i seguenti utenti possano annullare la richiesta di firma:  il proprietario, il firmatario designato e la segreteria dell'ufficio padre del proprietario. 
-  * Modificata la gestione dei permessi per la firma digitale per permettere solo al firmatario designato di firmare un determinato documento, sia da  dalla visualizzazione dei titoli che da quella del documento. 
-  * Modificato il metodo acceptDocumentByApplicetion affinchè fossero gestite le condivisioni con uffici appartenenti allo stesso albero di restrizioni  dell'ufficio del proprietario. In tal modo, se il documento di protocollo è nativo di Opera, chi aveva visione del documento in precedenza potrebe averla   anche sul protocollo creato. 
-  * Esposto il metodo createFolder nei webservices per regione Veneto. 
- 
- 
- 
-**Risoluzione degli errori:** 
- 
-  * Profilati i tempi di esecuzione durante il login di un utente. 
-  * Sostituita la stringa che appare nella storia del documento dopo aver selezionato un firmatario da "inserimento accesso" a "inviato alla firma" 
-  * Modificato il messaggio “utente non profilato correttamente con l'aggiunta di "Ufficio non attivo in protocollo" 
-  * Ora durante l'inserimento di un attachment, se il documento principale è già  stato allegato, il checkbox "allegato" selezionato di default. 
-  * I documenti di protocollo nativi di Opera possono ora essere condivisi con altri utenti. 
-  * Un utente con ruolo SEGRETERIA può condividere un documento di protocollo solo con gli uffici della propria restrizione, siano essi del padre o dei figli,  e non più con tutti gli uffici esistenti. 
-  * E' possibile defascicolare e rifascicolare i documenti di protocollo nativi di Opera. 
-  * Aggiunto un dialogo di conferma alla sezione di inserimento allegati nei protocolli in arrivo. 
-  * Creato un account di posta per segnalare gli errori dell'applicativo direttamente a 3DInformatica. 
-  * Aggiunto un controllo su caratteri particolari nella richiesta per la firma digitale. 
-  * Sostituita la descrizione del fascicolo nella sezione di storia del documento con nrecord al posto del numero del fascicolo. 
-  * Corretto un errore di data malformata nella visualizzazione dei firmatari di un allegato. 
- 
- 
- 
- 
-==== Versione 2.0.1 rilasciata il 31/05/2013 ==== 
- 
- 
- 
-**Novita:** 
- 
-  * Esposto il metodo createFolder nei webservices per regione Veneto. 
-  * Implementata la possibilità di scegliere una restrizione subito dopo aver cambiato ruolo, senza necessariamente caricare la prima selezionabile e quindi  scegliere quella desiderata. 
-  * Aggiunta l'integrazione con Oracle RAC per la connnessione al database Oracle, pilotabile a piacere da file di configurazione 
-  * Implementata la possibilità in ricerca fascicoli, di poter cercare solo i fascicoli chiusi oppure solo fascicoli aperti od entrambi. 
-  * Spunta automatica su documento principale o su allegato a seconda che si aggiorni un documento dell'uno o dell'altro tipo. 
-  * Visualizzazione IDC padre in visualizzazione sottofascicolo più pulsante "Torna al fascicolo padre". 
-  * Aggiunta la possibilità di inserimento sottofascicoli da parte di un utente non proprietario del fascicolo. 
-  * Rimosso il blocco nella creazione dei sottofascicoli indipendentemente dalla presenza della sottoserie. 
-  * Aggiunta gestione separata per ruolo AMMINISTRATORE con modifiche alle funzionalità per albero ambito di ricerca e per albero degli idc. 
- 
- 
-**Risoluzione degli errori:** 
-  * In un documento di protocollo nativo in Opera, una volta fascicolato, il pulsante per la defascicolazione non appare. 
-  * Alcuni documanti in firma non hanno l'attributo signature="true" nell'accesso el direttore firma in quanto creati prima dell'introduzione  dell'attributo. 
-  * E' impossibile defascicolare e rifascicolare i documenti di protocollo nativi in Opera. 
-  * Sostituire la descrizione del fascicolo nella sezione storia del documento con nRecord al posto del numero del fascicolo. 
-  * Impedire la visualizzazione dei documenti nella vaschetta firma dei direttori firma non incaricati della firma del documento. 
-  * Mancato aggiornamento della stringa "Operatore" quando si cambia il ruolo dell'utente. 
-  * Se si aggiorna il file principale la spunta di default su allegato e non documento principale. 
-  * In Firefox, nella fase di inserimento documento, il pulsante sfoglia appare tagliato. 
-  * Se si va in visualizzazione di un documento con un oggetto particolarmente lungo si perde l'impaginazione. 
-  * In visualizza firmatari non viene visualizzata la data della firma sul documento (questa informazione manca,  sostituita con il range di validità  del certificato). 
-  * Verificato il fatto che i documenti di protocollo nativi di Opera possano essere condivisi con altri persone se l'utente ha i diritti sul protocollo. 
- 
- 
-==== Versione 2.0.2 rilasciata il 06/08/2013 ==== 
- 
-**Novita:** 
- 
-  * storicizzazione idc /fascicolo. 
-  * Creazione di un metodo per l’allineamento dei fascicoli a fronte di modifiche dell’idc in arco ovvero qualora in co   l’idc viene cessato e sostituito da un nuovo idc e il fascicolo deve essere riposizionato sul nuovo idc. 
-  * storicizzazione idc /fascicolo. 
-  *  Creazione di un metodo per l'allineamento della creazione fascicolo fisico a livello di arc.o ai fini della visualizzazione dei fascicoli in opera. 
-  * visualizzazione fascicoli. 
-  * In fase di visualizzazione fascicoli occorre inserire una nuova colonna che riporta l’idc che ha originato il fascicolo. 
- 
-**Anomalie corrette:** visualizzazione IDC in inserimento sottofascicoli con doppioni delle descrizioni. 
- 
- 
- 
-==== Versione 2.0.3 rilasciata il 30/09/2013 ==== 
- 
- 
-**Novita** 
- 
-  * gestione errori del servizio firma in download di file firmati. 
-  * Gestita intercettazione errori in html e sessione scaduta e aggiunta lista di eventuali documenti non firmati nel pannello ricarica 
- 
- 
-==== Versione 2.0.4 rilasciata il 14/11/2013 ==== 
- 
- 
-**Novita** 
- 
-  * Modifica ai metodi "insertDocumentIntoFolder" e "unlinkDoc" per poter passare informazioni sull'utente che compie l'operazione ai metodi  di lapisweb. 
-  * Modificati i metodi "createFolderFromArco" e "updateFolderIDC" per far si che nel caso di errori dovuti agli argomenti in input dei metodi, questi siano ridati all'utente come messaggi di errore nella stringa restituita, con un codice identificativo standard. Invece nel caso di errori  inaspettati si è deciso di mantenere il meccanismo delle eccezioni. 
-  * Creati i metodi nei webservice per modifica ed eliminazione di fascicoli da parte di Arco. Il metodo per la modifica permette di manipolare solo il  campo descrizione (oggetto) di un fascicolo dato il suo codice Arco, mentre il metodo di eliminazione permetterà di eliminare solo un fascicolo vuoto  tramite il suo codice Arco. 
- 
- 
- 
-**Anomalie corrette** 
- 
-  * corretta anomalia in ricerca fascicoli quando troppi idc comparivano nella frase di ricerca. 
-  * corretto un conflitto tra selezioni attive di eXtraWay che generava un errore quando si premeva il pulsante  "ritorna al fascicolo padre". 
-  * corretta l'anomalia sugli id dei sottofascicoli quando creati per un idc senza sottoserie. 
-  * rimossa l'aggiunta dell'estensione ".p7m" dopo aver firmato file già  in formato p7m. 
-  * aggiunti gli header corretti per scarico pec sbustata nel caso di connessioni https. 
-  * corretta  tramite trigger lua la visualizzazione dei titoli in caso di presenza del carattere pipe. 
- 
- 
-==== Versione 2.0.5 rilasciata il 23/01/2014 ==== 
- 
- 
-**Novita** 
- 
-  * Alterato il comportamento della creazione dei sottofascicoli per serie che non possiedono sottoserie. In questo caso, ora all'utente non è più data la  possibilità di aprire l'albero degli idc ma il sottofascicolo prende automaticamente la serie del fascicolo padre e la mostra immodificabile  durante l'inserimento. 
-  * Aggiunte le funzionalità  di ricerca, consultazione, vaschette giornaliere e vaschette personali per le seguenti tipologie documentali: 
-bollette 
-burv 
-decreti 
-gestione atti 
-mandati funzionali 
-mandati 
-ordini accreditamento 
-quietanze 
-reversale 
-venet 
-  * Creati i template dei documenti delle tipologie documentali elencate al punto sopra nel formato comprensibile al watchdoc di eXtraWay 
- 
-**Anomalie corrette** 
- 
- 
-==== Versione 2.0.6 rilasciata il 04/03/2014 ==== 
- 
- 
-**Novita**  
-all'annullamento firma da parte di un operatore corrisponde un evento nello storico del documento. 
- 
-**Anomalie corrette** 
-  * Quando invio alla firma il controllo sul formato del file pdf lo fa solo sul documento principale e non sugli allegati. 
-  * L'annullamento dell'invio alla firma non viene registrato nella storia del documento. 
-  * Nella maschera di gestione del fascicolo, se questi ha sottofascicoli è sparito il pulsante “visualizza sottofascicoliâ€; 
-  * Il ruolo responsabile non può inviare a protocollo; 
-  * Tra strutture che utilizzano doge: la struttura destinataria vede la fascicolazione della struttura mittente e può togliere la fascicolazione (sparisce anche alla struttura mittente).  
- 
-**Assistenza sistemistica** 
-  * Analisi malfunzionamento aggiornamento 3diwsRV (avevano aggiornato il server sbagliato per due volte di fila!) 
-  * Analisi malfunzionameto ricerca fascicoli su alcune strutture in produzione.   Avevano aggiornato le strutture in modo sbagliato. 
-  * Analisi malfunzionameto dell'invia al protocollo nei documenti "CERTIFICAZIONI PEC" Mancava l'attributo data al documento generato. 
-  * In 3diwsRV aggiunta integrazione con i servizi di arco per la creazione di fascicoli e sottofascicoli sia a livello di opera che a livello  di Arco, per utilizzo in procedure batch massive. 
- 
-**Anomalie corrette** 
- 
-==== Versione 2.0.7 rilasciata il 03/07/2014 ==== 
- 
-**Novita** 
-  * Tracciata nella storia dei fascicoli e dei sottofascicoli la chiusura dei singoli fascicoli. 
-  * Aggiunta la gestione separata dei codici dei ruoli in modo da slegarsi dai cambiamenti arbitrari nei codici  sul database degli utenti. 
-  * Aggiornata la storia delle versioni. 
-     
-**Anomalie corrette** 
-  * Corretta l'oscurazione dei documenti fascicolati da altra struttura quando si osserva l'elenco dei documenti  di un fascicolo condiviso tra più strutture. 
-  * Corretta la funzionalità "vai al fascicolo padre" con aggiunta alla query di ricerca del numero della struttura padre 
-  * Rimossa dai titoli statici dei fascicoli le parentesi tonde inutili. 
-  * Rimossa dai titoli dinamici dei fascicoli la struttura storicizzata duplicata.  
- 
-**Assistenza sistemistica** 
-  * Analisi errore creazione sottofascicolo in collaudo: database obsoleto. 
-  * Analisi scomparsa dei fascicoli storicizzati dal documento: non riproducibile. 
-  * Analisi anomalia segnalata su vaschetta dellufficio con ruolo segreteria: il documento correttamente non appariva poiché appartenente ad un altro ufficio. 
-  * Analisi scomparsa pulsante "Invia al protocollo" per ruolo responsabile: erano cambiati i codici identificativi del ruolo sul database utenti, vedi sezione "Novità ". 
- 
  
/data/attic/documentazione_3di_riservata/opera_nuove_funzionalita.1424877902.txt.gz · Ultima modifica: 2017/09/08 10:59 (modifica esterna)