Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
utenti:docway:docway4:manuale_utente_vecchio [2023/04/03 13:08] – chiara.pavanati | utenti:docway:docway4:manuale_utente_vecchio [2023/06/07 11:39] (versione attuale) – [Table] fabrizio.miraglia |
---|
Le vaschette contengono i documenti suddivisi in base alle assegnazioni effettuate sugli stessi per l'utente assegnatario. | Le vaschette contengono i documenti suddivisi in base alle assegnazioni effettuate sugli stessi per l'utente assegnatario. |
| |
^ VASCHETTA ^ COLLEGAMENTO ^ NOTE FUNZIONALITA' ^ | ^ VASCHETTA ^ COLLEGAMENTO ^ OSSERVAZIONI ^ **NOTE FUNZIONALITA'** ^ |
^ Non letti | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati all'utente che attendono di essere aperti e consultati. | Una volta letti i documenti riporteranno nelle informazioni la dicitura "è stato visto" | | ^ Non letti | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati all'utente che attendono di essere aperti e consultati. | Una volta letti, i documenti (di cui si è assegnatari e/o destinatari o di appartenenza alla propria UOR) riporteranno nelle info una spunta verde. Se si posiziona il puntatore del mouse sul flag verde, compare la dicitura " il documento è stato visto". | La frequenza si modifica: (-) quando il documento è letto dall'utente; (+) quando si genera un protocollo destinato all'utente e/o alla sua UOR. La tipologia di documenti (arrivo, partenza, non protocollati, differito, tra uffici, pubblici, riservati etc.) visionabili e/o modificabili dall'utente dipende dai diritti che gli sono stati attribuiti da amministratore in ACL | |
^ Non fascicolati | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati all'utente che attendono di essere fascicolati | | | ^ Non fascicolati | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati all'utente che attendono di essere fascicolati | | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente inserisce il documento ( di cui lei/lui o la UOR di appartenenza sono assegnatari) in un fascicolo; (+) quando l'utente crea un nuovo documento e NON lo inserisce in un fascicolo; si estrae un documento dal proprio fascicolo e non lo si trasferisce ad altro. La possibilità che ha l'utente di creare e/o visionare e/o modificare i fascicoli (personali, della propria UO o di tutto l'Ente) dipende dai diritti in ACL che gli sono stati attribuiti dall'amministratore. | |
^ Proprietario | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in RPA all'utente. | Tali documenti dovranno poi essere inseriti nei rispettivi fascicoli. Una volta fascicolati, i documenti non compariranno più nell'elenco e saranno visualizzabili dalla scheda descrittiva del fascicolo. | | ^ Proprietario | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in RPA all'utente. | Tali documenti dovranno poi essere inseriti nei rispettivi fascicoli. Una volta fascicolati, i documenti non compariranno più nell'elenco e saranno visualizzabili dalla scheda descrittiva del fascicolo. | La vaschetta Proprietario non è più esistente | |
^ In scadenza | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti in scadenza | | | ^ In scadenza | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti in scadenza | | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente (che abbia i necessari diritti in ACL) inserisce il documento in scadenza (di cui è assegnatario) in un fascicolo; quando l'utente modifica il doc. (attivando il pulsante "//modifica// " ), selezionando l'opzione "//Nessuna//" nel campo "Data di scadenza". La modifica dei giorni di preavviso delle scadenze dei doc (da "Profilo personale" ), comporta la variazione (-) delle frequenze nella omonima vaschetta. | |
^ Bozze | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco delle bozze dei documenti assegnati all'utente. | Visualizzando la bozza di un documento è possibile procedere alla sua registrazione attraverso il pulsante **Protocolla** | | ^ Bozze | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco delle bozze dei documenti assegnati all'utente. | Visualizzando la bozza di un documento è possibile procedere alla sua registrazione attraverso il pulsante **Protocolla** | La frequenza si modifica: (-) quando la bozza è protocollata; quando il destinatario rifiuta la bozza in arrivo (dal pulsante "azioni su documento"); quando la bozza è inserita in un fascicolo; quando la bozza è trasferito ad altro assegnatario. | |
| ::: | ::: | In alternativa è possibile registrare la bozza come documento non protocollato attraverso il pulsante **Non protocollato**. | | | ::: | ::: | In alternativa è possibile registrare la bozza come documento non protocollato attraverso il pulsante **Non protocollato**. | | |
| ::: | ::: | In entrambi i casi, una vola registrato, il documento non risulterà più nell'elenco. | | | ::: | ::: | In entrambi i casi, una vola registrato, il documento non risulterà più nell'elenco. | | |
^ Conferenza dei servizi | Il collegamento permette di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in Conferenza di servizi, si tratta di una condivisione di responsabilità di un documento, sul quale tutti i responsabili possono intervenire. | La possibilità di modificare l'elenco dei partecipanti resta sola prerogativa del primo responsabile della lista. | | ^ Conferenza dei servizi | Il collegamento permette di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in Conferenza di servizi, si tratta di una condivisione di responsabilità di un documento, sul quale tutti i responsabili possono intervenire. | La possibilità di modificare l'elenco dei partecipanti resta sola prerogativa del primo responsabile della lista. | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente è eliminato dall'elenco partecipanti alla CDS. | |
^ Minuta | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco delle minute assegnate all'utente. Per minuta si intende la copia di un documento interno che rimane all'ufficio mittente del documento. | E' possibile inserire le minute in appositi fascicoli; una volte fascicolate, non risulteranno più nell'elenco. | | ^ Minuta | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco delle minute assegnate all'utente. Per minuta si intende la copia di un documento interno che rimane all'ufficio mittente del documento. | E' possibile inserire le minute in appositi fascicoli; una volte fascicolate, non risulteranno più nell'elenco. | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente inserisce il documento (di cui è proprietario o che appartiene alla sua UOR) in un fascicolo. ( Dal pulsante "archiviazione" cliccare su "Inserisci minuta in fascicolo". Se l'utente estrae la minuta dal fascicolo, ricomparirà la frequenza. Per inserire e/o estrarre un documento in un fascicolo (personale, della propria UOR o di altre unità), occorre che l'utente abbia ricevuto dall'amministratore il relativo diritto in ACL. | |
^ Libro Firma | Contiene i documenti inviati all'utente per essere firmati digitalmente. Decresce man mano che i documenti vengono firmati digitalmente. | | | ^ Libro Firma | Contiene i documenti inviati all'utente per essere firmati digitalmente. Decresce man mano che i documenti vengono firmati digitalmente. | | La frequenza si modifica: (+) quando si aggiunge il flag sulla casella "//richiedi firma//", posto a fianco del documento (e/o immagine) allegato; (-) quando il responsabile della UOR pone la firma digitale sul documento. | |
^ Resi | La cartella comprende l'elenco dei documenti che sono stati restituiti all'utente che li ha registrati in seguito al rigetto della responsabilità da parte del ricevente perchè non di propria competenza. | La restituzione avviene tramite l'apposito pulsante **Rigetta**, presente nel menù in alto della pagina di visualizzazione del record | | ^ Resi | La cartella comprende l'elenco dei documenti che sono stati restituiti all'utente che li ha registrati in seguito al rigetto della responsabilità da parte del ricevente perchè non di propria competenza. | La restituzione avviene tramite l'apposito pulsante **Rigetta**, presente nel menù in alto della pagina di visualizzazione del record | La frequenza si modifica: (-) quando si annulla il documento; quando si trasferisce il protocollo ad un nuovo proprietario ; (+) quando l'utente e/o la UOR di appartenenza rigettano il documento. | |
^ Incarichi | La cartella comprende tutti i documenti assegnati all'utente in qualità di operatore incaricato. | Tale funzionalità deve essere attivata tramite l'apposita property. | ^ Incarichi | La cartella comprende tutti i documenti assegnati all'utente in qualità di operatore incaricato. | | La frequenza si modifica: (-) quando si inserisce il documento in un Raccoglitore ( la frequenza, però, non ricompare se il protocollo è estratto dal raccoglitore); quando si eliminano i diritti di intervento dell'utente; quando l'utente incaricato annulla il documento; (+) quando l'utente è indicato tra gli assegnatari come "Operatore" (e in questo caso anche la frequenza apparirà anche nella vaschetta il mio ufficio) | |
^ CC | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in Copia conoscenza per i quali è richiesta la presa visione. | In fase di visualizzazione, il singolo documento presenta, a lato del nominativo dell'utente, l'icona a forma di <color red>X</color> rossa che, se cliccata, elimina il documento dall'elenco dei documenti in CC nella cartella personale. | | ^ CC | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati in Copia conoscenza per i quali è richiesta la presa visione. | In fase di visualizzazione, il singolo documento presenta, a lato del nominativo dell'utente, l'icona a forma di <color red>X</color> rossa che, se cliccata, elimina il documento dall'elenco dei documenti in CC nella cartella personale. | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente è eliminato dell'elenco dei CC, tramite apposito pulsante che compare accanto al nome dell'utente (nel campo assegnatari della scheda documento); quando, dall'elenco dei "//Documenti NON protocollati//" (il flag su campo Personale) di cui quell'utente è assegnatario, si eliminano uno o più protocolli in cui è CC (utilizzando il comando "Scarto CC - Scarto Personali "); (+) quando si viene inseriti tra gli assegnatari del documento come CC. | |
| ::: | ::: | Dal momento in cui non appare più tra i documenti della cartella Copia Conoscenza, questi è sempre recuperabile dall'utente mediante le diverse procedure di ricerca. | | | ::: | ::: | Dal momento in cui non appare più tra i documenti della cartella Copia Conoscenza, questi è sempre recuperabile dall'utente mediante le diverse procedure di ricerca. | | |
| ::: | ::: | L'icona a forma di <color red>divieto</color> invece consente di rimuovere definitivamente il documento dalla Copia conoscenza; in questo caso il documento non sarà più rintracciabile dall'utente in nessun canale di ricerca. | | | ::: | ::: | L' icona a forma di <color red>divieto</color> invece consente di rimuovere definitivamente il documento dalla Copia conoscenza; in questo caso il documento non sarà più rintracciabile dall'utente in nessun canale di ricerca. | | |
^ Ruoli | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati al Ruolo a cui eventualmente l'utente è stato associato| La cartella è visibile solo in seguito all'attivazione della property di gestione dei Ruoli. | | ^ Ruoli | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti assegnati al Ruolo a cui eventualmente l'utente è stato associato | La cartella è visibile solo in seguito all'attivazione della property di gestione dei Ruoli. | La frequenza si modifica: (-) quando il "Ruolo" non è più Proprietario del documento; quando l'utente non è più inserito nell'elenco di quel "Ruolo"; quando quel "Ruolo", assegnatario come CC e/o Operatore, viene eliminato tramite il pulsante "Scarta Ruoli" (che compare nella scheda documento); quando, dall'elenco di documenti ( di cui quel Ruolo è assegnatario) si eliminano uno o più protocolli in cui è CC e/o Operatore (utilizzando il comando "Scarto CC - Scarto Ruoli ", presente nella barra degli strumenti); (+) quando il Ruolo diventa assegnatario di un documento protocollato. | |
^ Personali | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti non protocollati flaggati come personali. | L'elemento di registrazione **Personale** è un check-box presente nella sezione **Dati del documento**. Se si imposta il flag "Personale", il documento sarà visibile solo alle persone selezionate in registrazione e non ai relativi uffici. | | ^ Personali | Il collegamento consente di visualizzare l'elenco dei documenti non protocollati flaggati come personali. | L'elemento di registrazione **Personale** è un check-box presente nella sezione **Dati del documento**. Se si imposta il flag "Personale", il documento sarà visibile solo alle persone selezionate in registrazione e non ai relativi uffici. | La frequenza si modifica: (-) quando si elimina il flag dal campo "Personale", cliccando "modifica" tra i pulsanti del documento non protocollato già creato; (+) quando, nel documento non protocollato in creazione, l'utente aggiunge il flag in casella "Personale" . | |
^ Fascicoli | La cartella comprende l'elenco dei fascicoli aperti di cui l'utente corrente è il responsabile (RPA del fascicolo). | | | ^ Fascicoli | La cartella comprende l'elenco dei fascicoli aperti di cui l'utente corrente è il responsabile (RPA del fascicolo). | | La frequenza si modifica: (-) quando i fascicoli (di proprietà dell'utente e/o dell' UOR di appartenenza) sono chiusi; quando si traferisce il fascicolo ad altro proprietario (se appartenente alla stessa UOR la frequenza in "Documenti e archivio" rimane invariata) ; quando si elimina il fascicolo; (+) quando l'utente crea un nuovo fascicolo; quando un fascicolo è trasferito alla propria UOR (la frequenza appare nella vaschetta "il mio ufficio"); quando un fascicolo, nuovo o esistente, è assegnato all'utente. La possibilità di creare e/o visionare e/o modificare fascicoli è connessa ai diritti ACL concessi a quello specifico utente da parte dell'amministratore. | |
^ Fascicoli in CC | La cartella comprende l'elenco dei fascicoli assegnati in Copia conoscenza all'utente. | In fase di visualizzazione, il singolo fascicolo presenta, a lato del nominativo dell'utente, l'icona a forma di <color red>X</color> rossa che, se cliccata, elimina il documento dall'elenco dei fascicoli in CC nella cartella personale. | | ^ Fascicoli in CC | La cartella comprende l'elenco dei fascicoli assegnati in Copia conoscenza all'utente. | In fase di visualizzazione, il singolo fascicolo presenta, a lato del nominativo dell'utente, l'icona a forma di <color red>X</color> rossa che, se cliccata, elimina il documento dall'elenco dei fascicoli in CC nella cartella personale. | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente in oggetto è scartato dall'elenco dei CC del documento; (+) quando si è inseriti nell'elenco dei CC del fascicolo. | |
| ::: | ::: | Dal momento in cui non appare più tra i fascicoli della cartella Copia Conoscenza, questi è sempre recuperabile dall'utente mediante le diverse procedure di ricerca. | | | ::: | ::: | Dal momento in cui non appare più tra i fascicoli della cartella Copia Conoscenza, questi è sempre recuperabile dall'utente mediante le diverse procedure di ricerca. | | |
| ::: | ::: | L'icona a forma di <color red>divieto</color> invece consente di rimuovere definitivamente il fascicolo dalla Copia conoscenza. | | | ::: | ::: | L'icona a forma di <color red>divieto</color> invece consente di rimuovere definitivamente il fascicolo dalla Copia conoscenza. | | |
^ Raccoglitori aperti | Nella cartella sono raggruppati i raccoglitori aperti di propria responsabilità, cioè creati dall'utente corrente. | | | ^ Raccoglitori aperti | Nella cartella sono raggruppati i raccoglitori aperti di propria responsabilità, cioè creati dall'utente corrente. | | La frequenza si modifica: (-) quando l'utente chiude il raccoglitore di cui è proprietario (se assegnato soltanto alla UOR di appartenenza, si modifica solo in vaschetta "il mio ufficio"); (+) quando si crea raccoglitore o si apre un raccoglitore di proprietà che era chiuso ; quando, alla propria UOR di appartenenza, si assegna un raccoglitore (in questo caso la frequenza appare solo in vaschetta "il mio ufficio") | |
| |
\\ | \\ |