Strumenti Utente

Strumenti Sito


utenti:extraway_platform_server:extraway_tree_library

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
utenti:extraway_platform_server:extraway_tree_library [2023/03/08 14:37] – [Come si configurano ed utilizzano i Nodi] chiara.pavanatiutenti:extraway_platform_server:extraway_tree_library [2023/03/08 14:49] (versione attuale) – [Composizione del comando] chiara.pavanati
Linea 116: Linea 116:
 ==== Un albero di nodi statici ==== ==== Un albero di nodi statici ====
  
-Secondo l'esempio precedente, vediamo il nodo puntato dal primo dei nodi citati nella radice dell'albero:+Secondo l'**esempio** precedente, vediamo il **nodo puntato** dal primo dei nodi citati nella **radice** dell'**albero**: 
 <code> <code>
 <xwNodeRecord recordId="MainClassif:0"> <xwNodeRecord recordId="MainClassif:0">
Linea 152: Linea 153:
 </code> </code>
  
-...ed in fine... il nodo di livello ulteriormente inferiore, sempre riferito al primo dei nodi qui citati...+ed infine il **nodo** di **livello** ulteriormente **inferiore**, sempre riferito al primo dei **nodi** qui citati:
  
 <code> <code>
Linea 186: Linea 187:
 </code> </code>
  
-In questo ultimo caso risulterà evidente come alcuni dei nodi citati siano ''list'' ed altri siano invece ''node'' in quanto non prevedono ulteriori livelli d'alberatura.+In questo ultimo caso risulterà evidente come alcuni dei **nodi citati** siano ''list'' ed altri siano invece ''node'' in quanto non prevedono ulteriori **livelli** d'**alberatura**.
  
 ==== Un albero di nodi template ==== ==== Un albero di nodi template ====
  
-Visto l'esempio di cui al caso precedente, vediamo ora come si componga e comporti un albero di nodi di tipo //template//.\\ Se è evidente che un albero composto di numerosi rami avrà un diverso record ''xwNodeRecord'' per ciascun ramo da percorrere, nel caso dell'albero di tipo //template// si avrà uno ed un solo nodo autoconsistente.+Visto l'**esempio** di cui al caso precedente, vediamo ora come si componga e comporti un **albero** di **nodi** di tipo **template**.
  
-Vediamo come si dichiara un simile nodo.+Se è evidente che un **albero** composto di numerosi rami avrà un diverso **record** ''xwNodeRecord'' per ciascun **ramo** da percorrere, nel caso dell'albero di tipo **template** si avrà uno ed un solo **nodo auto-consistente**. 
 + 
 +Vediamo come si dichiara un **simile nodo**:
  
 <code> <code>
Linea 204: Linea 207:
 </code> </code>
  
-Innanzitutto l'albero di tipo //template// ha un attributo omonimo che dichiara la modalità secondo la quale il suo contenuto dev'essere interpretato. Nella fattispecie esiste attualmente solo la modalità ''voc'' che comporta un accesso ai vocabolari potenziato dall'analisi spettrale.\\  +Innanzitutto l'**albero** di tipo **template** ha un **attributo omonimo** che dichiara la modalità secondo la quale il suo **contenuto** dev'essere interpretato. Nella fattispecie esiste attualmente solo la **modalità** ''voc'' che comporta un accesso ai **vocabolari** potenziato dall'analisi spettrale.
-Ogni ulteriore nodo dichiara, con un attributo ''voc'', quale vocabolario dell'archivio debba essere interessato.\\ +
  
-|**Nota: **Il tipo di nodo ritornato dalle funzioni della ''libtree'' quando si accede ad un nodo di questa fatta è del tutto analogo a quelli appena visti negli alberi staticicon la differenza che il ciascun nodo viene prodotto automaticamente e conduce al ramo sottostante che rappresenta, appunto, l'analisi spettrale desiderata.|+Ogni ulteriore **nodo** dichiara, con un **attributo** ''voc'', quale **vocabolario** dell'**archivio** debba essere interessato.
  
-Il nostro esempio fa accesso al vocabolario dell'anno e mostrerà quindi un nodo principale con tanti nodi di tipo ''list'' quante sono le diverse chiavi del vocabolario dell'annonel nostro caso, quanti articoli saranno stati pubblicati in un determinato anno con relativa cardinalità.\\  +|**N.B**: Il tipo di **nodo** ritornato dalle **funzioni** della ''libtree'' quando si accede ad un nodo di questa fatta è del tutto analogo a quelli appena visti negli **alberi statici**, con la differenza che il ciascun **nodo** viene prodotto automaticamente e conduce al **ramo** sottostante che rappresenta, appunto, l'**analisi spettrale** desiderata.|
-Per ciascuno di questi nodi, percorrendo il legame al nodo successivo tramite il ''nodeId'', avremo un'analisi spettrale sul vocabolario del numero della rivista.\\ Il nodo prodotto avrà tanti nodi di tipo ''list'' quanti saranno i numeri emessi nell'anno prescelto. Per ciascuno di essi verrà indicato il numero di articoli pubblicati quell'anno sulla rivista avente quel numero.\\  +
-Compiendo un ulteriore passo avantiovvero richiedendo l'analisi della rubrica, avremo un nuovo record che conterrà nodi questa volta di tipo ''node'', in quanto nodi //foglia//. Per ciascuno di essi verrà riportata la cardinalità di quanti articoli (pubblicati quell'anno nella rivista con quel numero) appartengano ad una data rubrica.+
  
-Quale che sia il livello del nodo, a ciascuno di essi viene associato d'ufficio un'azione atta a selezionare tutti i record che il nodo stesso descrive ed enumera.+Il nostro **esempio** fa accesso al **vocabolario** dell'anno e mostrerà quindi un **nodo principale** con tanti **nodi** di tipo ''list'' quante sono le diverse **chiavi** del **vocabolario** dell'anno, nel nostro caso, quanti articoli saranno stati pubblicati in un determinato anno con relativa **cardinalità**. 
 + 
 +Per ciascuno di questi **nodi**, percorrendo il legame al **nodo** successivo tramite il ''nodeId'', avremo un'**analisi spettrale** sul **vocabolario** del numero della rivista. 
 + 
 +Il **nodo** prodotto avrà tanti nodi di tipo ''list'' quanti saranno i **numeri emessi** nell'**anno** prescelto. Per ciascuno di essi verrà indicato il **numero** di **articoli pubblicati** quell'anno sulla **rivista** avente quel numero. 
 + 
 +Compiendo un ulteriore passo avanti, ovvero richiedendo l'**analisi** della **rubrica**, avremo un nuovo **record** che conterrà **nodi** questa volta di tipo ''node'', in quanto **nodi foglia**. Per ciascuno di essi verrà riportata la **cardinalità** di quanti **articoli** (pubblicati quell'anno nella rivista con quel numero) appartengano ad una data **rubrica**. 
 + 
 +Quale che sia il **livello** del **nodo**, a ciascuno di essi viene associato d'ufficio un'**azione** atta a selezionare tutti i **record** che il **nodo** stesso descrive ed enumera.
  
 ===== Composizione del comando ===== ===== Composizione del comando =====
  
-I comandi per questo Plug-In si rifanno alle [[documentazione_3di_riservata:extraway:comandi_extraway#comando_verso_plugin|regole standard per questo tipo di comandi XML]]Unifichiamo quindi nel concetto di parametro un valore che può essere espresso sia come attributo che come elemento.\\ \\  +**comandi** per questo **Plug-In** si rifanno alle ''[[tecnici:prodotti_e_servizi:extraway_platform_server:dettaglio_comandi_server_extraway#comando_verso_plugin|regole standard per questo tipo di comandi XML]]''  
-Vediamo comunque che comandi sono disponibili e quali sono i loro modificatori.+ 
 +Unifichiamo quindi nel concetto di **parametro** un **valore** che può essere espresso sia come **attributo** che come **elemento**. 
 + 
 +Vediamo comunque che **comandi** sono **disponibili** e quali sono i loro **modificatori**.
  
 ^ Comando  ^ Dettagli  ^ ^ Comando  ^ Dettagli  ^
/data/attic/utenti/extraway_platform_server/extraway_tree_library.1678282651.txt.gz · Ultima modifica: 2023/03/08 14:37 da chiara.pavanati