utenti:odysseus:manuale_utente
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
utenti:odysseus:manuale_utente [2023/04/14 16:19] – [Caratteristiche] chiara.pavanati | utenti:odysseus:manuale_utente [2023/04/14 16:25] (versione attuale) – [Caratteristiche] chiara.pavanati | ||
---|---|---|---|
Linea 36: | Linea 36: | ||
===== Vantaggi ===== | ===== Vantaggi ===== | ||
- | * Sistema di catalogazione a norma che consente la registrazione di schede catalografiche secondo criteri omogenei e normalizzati; | + | * Sistema di **catalogazione** a norma che consente la **registrazione** di **schede catalografiche** secondo criteri omogenei e normalizzati; |
- | * Compatibilità completa con gli standard catalografici definiti dall' | + | * Compatibilità completa con gli **standard catalografici** definiti dall'**ICCD** e condivisi a livello nazionale; |
- | * Punto di accesso unico per la gestione e la consultazione degli archivi catalografici; | + | * Punto di accesso unico per la **gestione** e la **consultazione** degli **archivi catalografici**; |
- | * Funzionalità riservate alla gestione dei file multimediali associati alla scheda catalografica supportando la maggior parte delle tipologie e dei formati multimediali; | + | * Funzionalità riservate alla **gestione** dei **file multimediali** associati alla scheda catalografica supportando la maggior parte delle **tipologie** e dei **formati multimediali**; |
- | * Estese e capillari funzioni di information retrieval dovute alla tecnologia eXtraWay® XML Native Database; | + | * Estese e capillari |
- | * Registrazione delle schede catalografiche nel formato xml, idoneo a soddisfare le esigenze di interoperabilità, | + | |
==== Caratteristiche ==== | ==== Caratteristiche ==== | ||
Linea 48: | Linea 48: | ||
=== Back-end === | === Back-end === | ||
- | Il back-end costituito dalle interfacce cui competono le attività di raccolta, lavorazione e catalogazione delle informazioni che confluiranno nella banca dati; esso inoltre comprende le attività di amministrazione e gestione del sistema. | + | Il back-end costituito dalle **interfacce** cui competono le attività di raccolta, lavorazione e catalogazione delle **informazioni** che confluiranno nella **banca dati**; esso inoltre comprende le attività di **amministrazione** e **gestione** del **sistema**. |
- | Il back-end, il cui accesso viene gestito da una ACL (Access Control List) che definisce per ogni singolo utente i suoi ambiti di azione (accesso in sola lettura, modifica, inserimento, | + | Il back-end, il cui accesso viene gestito da una **ACL** (Access Control List) che definisce per ogni singolo |
- | * **Archivi funzionali alla norma catalografica** (A, AT, AUT, BDI, BDM, BIB, BNB, BNM, BNP, BNPE, BNPL, BNZ, D, DSC, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, RCG, S, SAS, SI, SMO, STS, TMA, VeAC): Archivi che gestiscono le singole schede catalografiche in base alla tipologia di bene culturale a cui si riferiscono; | + | * **Archivi funzionali alla norma catalografica** ('' |
- | * **Archivi di supporto alla norma**: Archivi utili a gestire le informazioni comuni alle varie norme e quindi utili sia per agevolare la compilazione, | + | * **Archivi di supporto alla norma**: Archivi utili a gestire le **informazioni** comuni alle varie **norme** e quindi utili sia per agevolare la **compilazione**, sia per controllare l’**immissione** dei **dati** secondo criteri omogenei e condivisi (lista delle Diocesi CEI, lista degli Enti, lista delle Regioni, lista delle Provincie, lista dei Comuni, etc etc). Gli archivi del back-end costruiti secondo le **specifiche** indicate in precedenza confluiscono in un **unico archivio dati**, il front-end: i record riversati dal back al front possono essere prelevati automaticamente da **processi** (agent) che operano in base a **criteri personalizzabili** oppure la funzionalità di pubblicazione può essere demandata ad **operatori** che manualmente effettueranno la **selezione** dei **record** da pubblicare. |
=== Front-end === | === Front-end === | ||
- | Il front-end rappresenta il sistema di pubblicazione degli archivi costruiti mediante il modulo precedentemente descritto e consente di divulgare i contenuti degli archivi attraverso la consultazione degli stessi su pagina internet. | + | Il front-end rappresenta il **sistema** di **pubblicazione** degli **archivi** costruiti mediante il modulo precedentemente descritto e consente di divulgare i **contenuti** degli **archivi** attraverso la consultazione degli stessi su pagina internet. |
=== Back-end e front-end=== | === Back-end e front-end=== | ||
- | Le interfacce di back-end e di front-end sono realizzate nel rispetto degli Open Standard di riferimento (JEE, EJB, JDO/JDBC, JSF, AJAX, etc etc) e sono totalmente personalizzabili sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista funzionale. | + | Le interfacce di back-end e di front-end sono realizzate nel rispetto degli **Open Standard** di riferimento ('' |
/data/attic/utenti/odysseus/manuale_utente.1681481977.txt.gz · Ultima modifica: 2023/04/14 16:19 da chiara.pavanati