Questa è una vecchia versione del documento!
FCA - File Conversion Agent
Il “File Conversion Agent” è il modulo che fa materialmente da ponte tra il server eExtraWay ed il “File conversion Service”. L'FCA si alimenta trovando esplicite richieste di conversione nella cartella “conversion” presente in ogni installazione di eXtraWay. Ogni richiesta viene processata ed inviata ad un FCS che effettua delle operazioni di conversione e/o estrazione dei metadati. Ottenuta risposta positiva dall'FCS l'FCA provvede a trasmettere ad eXtraWay il risultato ed il server provvede ad aggiornare il record corrispondente.
nb: è un applicativo scritto in Java quindi richiede la presenza dello stesso sulla macchina ospitante.
Start, stop e status del servizio
L'FCA viene di norma installato nel direttorio “platform”. Le cartelle importanti sono :
- bin : contiene i binari;
- conf : contiene i file di configurazione;
- classes : contiene alcuni file di configurazione java;
- logs : contiene i file di log.
Operando con sistemi operativi linux lanciando il binario extraway-fca si debbono usare parametri che sono:
- start : avvia il servizio
- stop : ferma il servizio
- status : verifica lo stato del servizio
- restart : esegue uno stop e successivamente uno start
Il comando status fornisce informazioni inerenti all'esecuzione o meno del servizio e il Pid.
<code>File Conversion Agent is running PID [14564]
Queste Informazioni non sono utilizzabile su piattaforme Windows. In questi casi si utilizza la gestione dei servizi di Windows.
Istallazione e configurazione
L'FCA viene distribuito in un pacchetto completo sia per Linux che per Windows. Analizzeremo uno alla volta gli scenari e le procedure.
Linux
Nel pacchetto di installazione della piattaforma eXtraWay è già presente l'FCA. Nel direttorio “/opt/3di.it/platform/fca” troviamo la cartella radice del servizio.
Windows
Come per il sistema operativo linux anche per Windows il pacchetto della piattaforma comprende l'FCA. Troveremo in più due scritp perinstallare il servizio e rimuoverlo.
Preparazione per entrambi gli scenari
Prima di poter eseguire correttamente il primo avvio è necessario analizzare i file di configurazione e completarli correttamente. E' indispensabile avere e conoscere:
- percorso di installazione del Java
- percorso dei binari del server eXtraWay
- la porta socket del server eXtraWay
- la porta socket che utilizzerà il servizio