Questa è una vecchia versione del documento!
File di profilo xw.ini
Il file di configurazione xw.ini
prende le mosse dall'esistente highway.ini
utilizzato per la configurazione della precedente tecnologia sviluppata da 3D Informatica, vale a dire HighWay Information Retrieval.
Mantiene, per sommi capi, tutte le principali sezioni del suo predecessore ma in gran parte esse risultano non più necessarie.
Il presente documento si soffermerà solo sulle sezioni fondamentali.
Sezione [HighWay]
E' la sezione in cui si trovano gli estremi della registrazione del server.
Oltre alla voce Config che è codificata e può essere interpretata solo da 3D Informatica sono presenti i seguenti valori:
SerialNo | Numero di serie attribuito all'installazione |
---|---|
User | Nome dell'utente che ha compiuto la registrazione del server |
Company | Organizzazione, Ente o Società per la quale è stata compiuta la registrazione del server |
Sezione [hs]
Concepita per contenere le principali impostazioni in quanto a risorse utilizzate dal server, ha subito molte trasformazioni. Ricalca comunque i valori del file highway.ini
.
Ciascun istanza del server sfrutterà la quantità di risorse indicate, esse non sono quindi comulative.
Valore | Interpretazione |
---|---|
AreaDiLavoro | Indica quante unità di RAM1) il server deve allocare per le attività On-Line. Valore suggerito: 300000 |
AreaDiLavoroMax | Indica quante unità di RAM2) il server deve allocare per le attività Off-Line. Valore suggerito: 300000 |
NodiCache | Indica quanti nodi3) di cache usare per gli indici in modalità On-Line Valore suggerito: 10000 |
NodiCacheMax | Indica quanti nodi di cache usare per gli indici in modalità Off-Line Valore suggerito: 200000 |
KRAM | Indica la quantità di memoria di cui disporre nelle operazioni Off-Line di indicizzazione e compattamento. Il valore va valutato in considerazione delle risorse della macchina e della mole degli archivi trattati. Ci si attesta, solitamente, attorno ai 100000 |
FaseKRAM | Percentuale di disco sfruttabile per le attività di indicizzazione Off-Line per evitare rischi di saturazione. Valore suggerito: 40 |
SearchExtraRam | Quantità di RAM supplementare di cui disporre per le operazioni di ricerca. Valore suggerito: dagli 8 ai 16 Mb |
PercSuccessi | In ricerca probabilistica indica il peso percentuale delle hits, rispetto al peso della rilevanza dei termini, nel peso complessivo dato al documento |
TmpEraseTimeOut | Intervallo, in minuti, tra un test ed il successivo che il server compie sui files temporanei prodotti. Valore suggerito: 15 |
TmpEraseGap | Vetustà, in minuti, dei files temporanei perché essi possano essere rimossi. Valore suggerito: 180. Valore di default: 1440 |
MinFreeAverage | In deroga a quanto indicato con TmpEraseGap si possono rimuovere files temporanei anche più giovani per mantenere sul disco uno spazio libero pari alla percentuale indicata |
TmpEraseMinAge | Da prendere in esame assieme a MinFreeAverage. Serve a limitare la rimozione in modo che l'obiettivo di mantenere un certo spazio libero non porti comunque alla rimozione di files più giovani del tempo qui indicato |
Sezione [hstcp]
E' il refuso dei sistemi HighWay precedenti. La voci in essa contenute sono ormai prive di significato in quanto non assolvono più al loro compito originario ma ci sono parti del codice, che potremmo serenamente definire obsolete.
Le impostazioni di default, quelle che il server stesso riporta quando compila autonomamente questa sezione, vanno bene come sono e salvo particolarissime esigenze, non c'è ragione di intervenire su di esse.
La sola voce degna di nota è “ENU” che vale normalmente '0'. Posta a '2000' converte l'interfaccia del Server eXtraWay in lingua inglese.
Archivi
Sezione che contiene gli accoppiamenti tra il nome logico ed il nome fisico di un archivio.
Tale accoppiamento si può effettuare indicando il percorso completo del file di status dell'archivio ovvero un percorso relativo (la directory di riferimento è la dir 'db' collocata parallelamente a quella dei binari di eXtraWay).
I nomi logici utilizzati ma non presenti in questa sezione fanno riferimento ad archivi collocati nella directory 'db' ed entro di essa in una directory avente come nome lo stesso nome logico dell'archivio. Analogamente, l'archivio ospitato in tale directory sarà composto di files aventi tutti lo stesso nome logico dell'archivio e differente estensione.