Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Installazione su piattaforma Linux di Docway3
In questo documento si tratterà l'installazione dell'applicativo per il protocollo Docway3 su sitema linux e unix in generale.
Requisiti Hardware (server)
Le specifiche della macchina server dipendono principalmente dal numero di utenti che utilizzerà l'applicativo e dal tipo di utilizzo. In linea di massima le prestazioni di Docway3 dipendono dalla velocità dei dispositivi di memorizzazione, dalla velocità della rete e, per la gestione di allegati non testuali, dalla memoria RAM.
Requisiti Minimi
- Processore Intel Pentium 4 o compatibile
- 1 GB di RAM
- Disco rigido dedicato con almeno 100 GB (per un archivio medio con allegati)
Consigliati
Per un utilizzo medio: circa 30 utenti collegati contemporaneamente, un milione documenti.
- Processore Intel Xeon multicore o compatibile;
- 4 GB di RAM;
- Dispositivo di storage ad alta affidabilità (Raid) o moduli esterni (Nas, Sas);
- Almeno 300 GB dedicati alla gestione dell'archivio;
- Scheda di rete Gigabit o superiore;
- Alimentazione tramite gruppo di continuità;
Requisiti software
Server
Distribuzioni Linux Supportate
Docway3 è stato testato ed è utilizzato con diverse distribuzioni:
- Redhat Enterprise (dalla versione 3)
Sono consigliati ad ora dal servizio assistenza 3di:
- Redhat Enterprise 5
- Ubuntu Server 10.04 LTS
- Gentoo 2010.0
Librerie di sistema richieste
Le librerie di sistema necessarie al corretto funzionamento dei componenti che compongono ExtraWay. Solitamente collocate in /lib e /usr/lib:
- libdl.so.2
- libz.so.1
- libstdc++.so.6
- libm.so.6
- libgcc_s.so.1
- libpthread.so.0
- libc.so.6 (minimo glibc 2.5)
- libxml2.so.2
- libxslt.so.1
- libzip.so.1
ATTENZIONE: le distribuzioni che non possiedono queste librerie in queste versioni (neanche negli aggiornamenti) non sono supportate da Docway3 versione 3.8.12.
Pdftotext
Per l'indicizzazione degli allegati in formato pdf è necessario installare l'utilità pdftotext.
In molte distribuzioni non è compresa nell'installazione di base: in alcune distribuzioni è presente all'interno del pacchetto xpdf (centos 4, redhat enterprise) o nel pacchetto poppler-utils (gentoo, ubuntu, debian, centos 5).
Imagemagick
Per l'indicizzazione e la conversione degli allegati in formato grafico è necessario installare l'utilità imagemagick.
In alcune distribuzioni non è compresa nell'installazione di base: tuttavia il pacchetto omonimo solitamente è presente tra quelli installabili.
Client
Macchina client con collegamento di rete diretto al server, si sconsiglia l'utilizzo di indirizzi mappati con tecnologia NAT.
Browser supportati
In aggiunta è necessario avere installata una java virtual machine della stessa versione del server o superiore.
Plugin IW
Per poter utilizzare a pieno le funzionalità dell'applicativo, la prima volta che si accede utilizzando Internet Explorer viene richiesta l'installazione del plugin Highway Imaging Control (IW). Lo scaricamento impiega dai 30 secondi ai 2 minuti e per completare l'installazione sono richiesti i diritti di amministrazione sulla macchina client.
In alternativa è possibile forzare l'installazione del plugin IW da remoto con questo script Visual Basic.
Installazione e configurazione
Preparazione dell'installazione
Componenti che verranno installati
- Apache Tomcat 6.0.24
- Sun Java Runtime Environment 1.6.0_20
- LibreOffice 3.3.1
- Docway3
Preparazione della macchina server
E' consigliato mantenere l'installazione dell'applicativo in un dispositivo di memorizzazione separato rispetto a quello che ospita il sistema operativo.
Il pacchetto di installazione fornito da 3DI è già configurato per essere installato sotto il direttorio /opt
Montare il dispositivo di memorizzazione scelto sotto /opt e inserire un riga apposita in /etc/fstab
Creare un utente con nome “extraway”. Questo sarà l'utente con cui verranno eseguiti tutti i processi relativi ad Docway3
Copia dei files
Copiare il pacchetto di installazione di Docway3 nella cartella /opt. Scaricare il pacchetto LibreOffice per la propria installazione dal sito ftp 3DI e inserirlo nella cartella /opt
Abilitare permessi di scrittura sul tomcat-users.xml
Di base il file tomcat-users.xml è aperto in sola lettura, per abilitare il permesso di scrittura è necessario inserire il parametro “readonly=false” nel server.xml di Tomcat:
<GlobalNamingResources> <!-- Editable user database that can also be used by UserDatabaseRealm to authenticate users --> <Resource name="UserDatabase" auth="Container" type="org.apache.catalina.UserDatabase" description="User database that can be updated and saved" factory="org.apache.catalina.users.MemoryUserDatabaseFactory" pathname="conf/tomcat-users.xml" readonly="false" /> </GlobalNamingResources>
- Inserire il parametro “readonly=false” all'interno dell'attributo “Realm” (UserDatabase)“ nel file /opt/apache-tomcat-6.0.26/conf/server.xml
Installazione dei pacchetti
Docway
Estrarre il pacchetto docway nella cartella /opt.
Es.
/opt# tar xvjf docway_3.8.12*.tar.bz2
Per garantire il funzionamento dell'applicativo e poter effettuare operazioni di assistenza diretta da parte dei tecnici 3DI senza necessità di utilizzare credenziali amministrative (root) è necessario assegnare la cartella /opt all'utente extraway.
Es.
/opt# chown -R extraway:extraway /opt
In alternativa è possibile assegnare ad extraway le singole cartelle in opt, tuttavia ciò potrebbe richiedere accesso amministrativo per effettuare aggiornamenti futuri.
LibreOffice
Estrarre il pacchetto LibreOffice.
Es.
/opt# tar xzf LibO_3.3.1_Linux_x86_install-rpm_en-US.tar.gz
Eseguire il comando di installazione di LibreOffice (install.sh) dalla cartella estratta e seguire le indicazioni. Solitamente non è necessario cambiare nessun parametro dall'installazione di default.
Accorgimenti per sistemi con versione di glibc antecedente alla 2.7
In alcuni sistemi è necessario installare la versione compatibile degli eseguibili eXtraWay. Questa versione è compilata con glibc 2.5.
Per installarli copiare i file contenuti in /opt/it-3di/extraway/xw/platform-dependent/bin-Linux/i586 in /opt/it-3di/extraway/xw/bin
Registrazione del motore del database (Extraway)
Per poter utilizzare Docway3 è necessario ottenere le licenze dal nostro settore commerciale.
Una volta ottenute le licenze eseguire il seguente comando dalla cartella /opt:
/opt~$ ./demo.sh registration
Dopo aver inserito il numero di licenze attivate, apparirà un numero.
Es. (per 10 licenze)
Entrato Inizializzato Analisi Parametri Impostare il numero di postazioni da Abilitare (-1=annulla, Invio=100):10 Inserire la chiave di abilitazione per 10-76469290
Comunicare all'assistenza 3di il numero ottenuto e inserire la chiave di abilitazione e il numero seriale che verranno forniti in cambio.
Successivamente inserire anche il nome e la società relativo al contratto di licenza.
Automatismi
Per utima cosa bisogna procedere a configurare il sistema operativo per interagire con i componenti in modo automatico.
Script di avvio
Gli script per caricare automaticamente l'applicativo all'avvio della macchina (e per riavviarlo l'applicativo in caso di necessità) si trovano sotto il percorso /opt/it-3di/extra/init-files e sono i seguenti:
- tomcat6
- extraway (motore database)
- extraway-fca (File Conversion Agent)
- extraway-fcs (File Conversion Service)
- extraway-msa (Mail Storage Agent)
Tutti accettano i comandi start, stop e restart.
NOTA: gli script all'interno di questa sezione sono tutti configurabili nel caso ci sia necessità di cambiare i percorsi di installazione.
Installazione automatica con script 3di
Sono disponibili già per alcune distribuzioni degli script per inserirli automaticamente all'interno del sistema rc.d:
- Debian, Ubuntu (utilizza update-rc.d)
- Redhat, Fedora e Centos (da copiare in /etc/init.d e attivare con chkconfig)
- Gentoo (da copiare in /etc/init.d e attivare con rc-update)
- script generico (crea direttamente i link in rc.d)
ATTENZIONE: l'esecuzione di alcuni di questi script richiede diritti amministrativi
Installazione Manuale
E' possibile anche installare questi file manualmente. E' necessario creare dei link ai file in /opt/it-3di/extra/init-files/ in /etc/init.d e creare successivamente creare da questi dei link nei diversi runlevel:
Es.
~# ln -s /opt/it-3di/extra/init-files/extraway /etc/init.d/ ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc0.d/K20extraway ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc1.d/K20extraway ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc6.d/K20extraway ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc2.d/S79extraway ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc3.d/K79extraway ~# ln -s /etc/init.d/extraway /etc/rc4.d/K79extraway
Si consiglia di spegnere tomcat leggermente prima, di seguito l'ordine di partenza e di spegnimento di tutti i servizi:
- tomcat6: start 80 | stop 19
- extraway: start 79 | stop 20
- extraway-fca: start 79 | stop 20
- extraway-fcs: start 79 | stop 20
- extraway-msa: start 79 | stop 20
Registro di Protocollo
L'esportazione del RIP può essere attivata aggiungendo al crontab dell'utente extraway il comando /opt/3di.it/docway3/rip/bin/rip
Es.
~$ crontab -e 35 22 * * * /opt/it-3di/docway3/rip/bin/rip </dev/null
Backup
E' altamente consigliato mantenere un backup dell'intera cartella it-3di (anche incrementale volendo).
Per fare ciò è necessario fermare i servizi extraway e tomcat6 prima di eseguire lo script di backup vero e proprio.
Es. script backup da inserire nel crontab di root:
/etc/init.d/tomcat6 stop /etc/init.d/extraway-msa stop /etc/init.d/extraway-fcs stop /etc/init.d/extraway-fca stop /etc/init.d/extraway stop <comando backup> /etc/init.d/extraway start /etc/init.d/extraway-fca start /etc/init.d/extraway-fcs start /etc/init.d/extraway-msa start /etc/init.d/tomcat6 start