Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Introduzione
All'interno della release 4.5.0 di DocWay4 è stato introdotto un nuovo componente: il configuratore (in attesa di trovare un nome più originale). Tale componente si prefigge il compito di fornire un'interfaccia unica di accesso alle configurazioni per i nostri software e, al contempo, la possibilità di specificare degli override alle singole opzioni fuori dall'applicazione.
Funzionamento del configuratore
Il configuratore, nell'attuale versione 1.0.0, ad ogni richiesta di una qualche configurazione da parte dell'applicativo, esegue le seguenti operazioni:
- cerca e carica la configurazione dall'interno dell'applicazione (considerandola come opzione di default)
- cerca e carica la stessa configurazione in un percorso esterno, sovrascrivendo eventuali valori omonimi caricati al punto precedente
In questo modo, si ha a disposizione un meccanismo di override che permette di separare le opzioni di configurazione personalizzate dall'applicazione stessa, rendendo più agevoli gli aggiornamenti. Dato che fino alla versione 4.4.1 di DocWay4 le configurazioni erano incluse in toto all'interno dell'applicazione, è necessario spostare gli override effettuati manualmente in precedenza nel nuovo percorso di ricerca, in modo da rendere immediati anche i futuri aggiornamenti.
Percorso di ricerca esterno
A seconda del sistema operativo, il percorso di ricerca delle configurazioni esterno all'applicazione è il seguente:
- /opt/3di.it/conf/NomeApplicazione su Linux
- X:\3di.it\conf\NomeApplicazione su Windows 1)
È anche possibile specificare una variabile d'ambiente, TREDI_CONF_ROOT, per forzare un override del percorso di ricerca delle configurazioni (non comprendente NomeApplicazione, ovviamente). Nel caso di applicazione ospitata da Tomcat, tale variabile va specificata nel file bin/setenv.(bat|sh) oppure nel pannello di configurazione del servizio su Windows.
Migrazione delle configurazioni
File di property java (.properties)
I file di property vengono cercati in base al loro nome direttamente all'interno della cartella radice della configurazione dell'applicazione, ovvero ${TREDI_CONF_ROOT}/NomeApplicazione2). Per esempio, l'eventuale override del file di property it.highwaytech.apps.xdocway.properties presente nell'applicazione DocWay4-service, verrebbe cercato nel percorso ${TREDI_CONF_ROOT}/DocWay4-service/it.highwaytech.apps.xdocway.properties. È possibile specificare le singole property da modificare invece di riportare l'intero file modificato, in quanto esse vengono caricate e sovrascritte singolarmente.