“stampabili”
.Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Procedure di Test piattaforma eXtraWay (Vecchie Versioni) - Documentazione Riservata
Introduzione
Scopo del presente documento è indicare, per ciascun modulo della Piattaforma eXtraWay di 3D Informatica, quale sia la procedura di test da eseguire per considerare valido lo sviluppo di una nuova funzionalità ovvero la correzione di una funzionalità esistente.
Oltre al suddetto compito il presente documento si prefigge anche di dare una capillare descrizione dell'avanzamento dei moduli della piattaforma eXtraWay, puntando l'attenzione sul primo di essi ovvero su eXtraWay Server, così da consentire a chiunque di capire esattamente da che data e quale versione è disponibile una funzionalità o correzione e come si debba far uso delle nuove funzionalità.
Compito dei diversi sviluppatori sarà quello di registrare in queste pagina gli interventi fatti (o le correzioni apportate) indicandoli in ordine cronologico così che le attività di test possano essere limitate alle novità, per una sessione di test rapido ovvero a tutti i punti riportati.
Nel riportare, man mano, gli interventi effettuati si suggerisce di indicare quanto meno:
- La data dell'intervento
- Il modulo coinvolto (Mod)
- La versione del modulo o del prodotto cui far riferimento (Ver)
- L'attività da svolgere per compiere i test in proposito
- Il risultato che si deve ottenere e che possa considerarsi necessario e sufficiente perché il test possa dirsi superato.
- Ogni nota esplicativa che consenta al tester di costituire l'ambiente adatto al test e/o valutare il comportamento del modulo o prodotto testato.
Di seguito gli interventi ordinati per data.
In essi si identifica il modulo e la versione di esso dalla quale la funzionalità o la correzione è disponibile e tutte le informazioni per riprodurre le condizioni di test.
I valori ammessi per il tipo di intervento sono:
- CE: Correzione Errore
- NC: Nuovo Comportamento
- NF: Nuova Funzionalità
- AL: Intervento di nuova funzionalità o correzione che richiede allineamento tra moduli della piattaforma.
- IN: Intervento di nuova funzionalità o correzione che causa incompatibilità col passato
- CA: Registrazione dell'emissione di una candidate, versione non ufficiale ma distribuita ugualmente per compiere verifiche e valutare la validità degli interventi compiuti
Procedure di Test Piattaforma eXtraWay
Quando si parla di Piattaforma eXtraWay essa viene solitamente associata all'emissione di un supporto nella quale si stabilisce quale insieme di moduli si possa considerare stabile e quindi possa e debba essere distribuito alla clientela.
In pratica, però, internamente a 3D, le attività che afferiscono alla Piattaforma eXtraWay vanno viste, in buona sostanza, come riferite e riferibili ad una data versione del server attorno al quale ruotano poi gli altri moduli (salvo alcune eccezioni).
Per cercare di rendere leggibile e fruibile questo documento, esso viene suddiviso in base alle diverse versioni del server eXtraWay se pure le indicazioni inerenti ai test potranno riferirsi a qualsiasi modulo della Piattaforma eXtraWay. In sostanza, quindi, nel consultare questo documento la prima sezione sarà sempre riferita alla versione in corso di sviluppo, quindi una versione di fatto “Candidate”.
22.3.1.5 "Patch"
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
18/04 2012 | xw | 22.1.3.5 | CE | Il trattamento degli allegati dell'interoperabilità in DocWay non viene fatto correttamente in quanto l'allegato se pure assegnato permane in area di parcheggio. |
Il primo o più palese degli errori è nella configurazione che manca assolutamente delle impostazioni necessarie ad identificare che l'ID dell'allegato desiderato viene collocato in un attributo che non è /<unitàinformativa>//xw::file/@name . In questo modo il server non compie alcuno spostamento o trattamento particolare, e l'allegato è reperibile per il puro e semplice fatto che rimane in area di parcheggio.La suddetta area,però, è destinata ad affollarsi di files (primo problema relativo alla capienza e portata di una singola directory) dei quali alcuni non sono assegnati e molti invece lo sono ma sono removibili proprio in funzione della loro collocazione errata (secondo e più serio problema). Nel compiere l'intervento ci si è poi resi conto che nel server di classe 22 manca ancora la correzione della scheda eGroupWare 001072 che interviene ad equiparare proprio il trattamento di questi allegati a tutti gli altri, compresi quelli in forma di Processing Instruction. Inoltre ci si è resi conto che la documentazione inerente l'attributo attach nel file di configurazione dell'archivio è ertata.Portato dal server '24' il codice corretto. |
||||
Rif. | eGroupWare #001301 (Vedi #001072). |
22.3.1.4 "Patch" del 03/04/2012
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
02/04 2012 | xw | 22.1.3.4 | CE | Il procedimento di Search & Replace da errore in presenza di caratteri particolari nei testi da usare per la sostituzione. |
Per compiere la sostituzione, il procedimento di Search & Replace genera un XSTL a partire da un template. Il testo da sostituire e quello che lo sostituirà sono però soggetti ad interpretazione quindi, se posti in una select la presenza di doppi apici ma soprattutto di singoli apici impatta con la sintassi XSLT. Introdotte due variabili che ci consentono di esprimere tali caratteri senza limitazioni ed usate le due variabili per la sostituzione. |
||||
Rif. | eGroupWare #001206. | |||
16/03 2012 | xw | 22.3.1.4 | CE | Problemi di corruzione indici. |
L'analisi del problema evidenzia un caso relativamente singolare. Documenti inseriti nell'archivio presentano dei caratteri che possiamo definire spuri. Tali caratteri sono -  -  -  -  -  A tali caratteri non corrisponde un carattere valido ne in encoding windows-1252 ne in Unicode1). In precedenza venivano evidenziati convertendoli in un codice 0xF7xx per assicurarsi che risultassero caratteri non gestiti, ma questo non tiene conto del fatto che in alcuni casi la codifica contiene già il carattere come singolo byte di quel valore. Il risultato è che un documento che viene inserito con un carattere 0x9d e poi viene modificato rimuovendone i contenuti errati produceva un errore di indicizzazione in quanto lo stesso carattere veniva codificato come 0xF79D quando il documento è stato inserito e come 0x9D quando è stato modificato.Riunificate le modalità di codifica di questi caratteri2) al fine di abbattere simili casi di incongruenza. |
||||
Rif. | eGroupWare #001273. | |||
23/01 2012 | xw | 22.3.1.4 | CE | Acquisizione di documenti tramite WatchDoc in presenza di impostazioni per la tolleranza dell'encoding non sembra aver effetto. |
Il problema sta nel fatto che l'impostazione per la tolleranza dell'encoding3) era stata verificata correttamente nell'ambito del trattamento dei documenti ma non degli allegati. Alla prima operazione inerente gli allevati (via WatchDoc) il difetto s' è fatto evidente. |
||||
Rif. | eGroupWare #00001230. | |||
09/01 2012 | xw | 22.3.1.4. | CE | Non si riesce a creare un archivio con un proprio file di configurazione in una directory che non appartenga alla directory 'db' di default. |
Il problema ha un duplice aspetto. Esiste un comando per la creazione di un DB con la contestuale indicazione del file di configurazione che gli va applicato. Questo comando non prevede l'indicazione di un percorso alternativo a quello di default in quanto opera solo con un nome logico. Per ragioni legate ad una compatibilità col passato, per l'obsolescenza di questi comandi che sono presumibilmente destinati ad essere rimossi o quanto meno riveduti, non si interviene direttamente sul comando suggerendo invece l'uso del metodo apposito che consente di creare un archivio in qualsiasi posizione ma che non indica il file di configurazione da usare, per poi sostituirlo in seguito. La successiva sostituzione confligge con un comportamento sempre legato alla gestione del file di configurazione e DTD d'archivio che prevede che entrambe siano correttamente gestite e presenti. Questo richiederebbe che l'archivio venisse creato tramite il Model Designer condizione che richiama il comando di cui al punto precedente e che per altro non viene utilizzata da alcun utente. Per tale ragione si modifica questo comando (quello che fa put di un nuovo file di configurazione) perché consenta l'operazione sul file di configurazione anche in assenza dell'architettura prevista a patto che non si richieda di intervenire sulla DTD (unica componente che realmente impone la presenza dell'architettura in questo caso mancante). |
||||
Rif. | eGroupWare #00001213. | |||
06/12 2011 | xw | 22.3.1.4. | CE | Corruzione indici in indicizzazione differenziale. |
L'errore era dovuto al fatto che non veniva rimossa la parte XSL del documento dal documento “nuovo” di cui si fa load per l'indicizzazione. Il caricamento tiene conto di ogni parte, compresa la parte XSL, che però è priva di significato. Rimossa dall'indicizzazione e rimossa, in quanto inutile ripetizione, anche in caso di rilocazione dei documenti. |
||||
Rif. | eGroupWare #00001184. |
22.3.1.3 "Patch" del 07/12/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
06/12 2011 | xw | 22.3.1.3. | CE | Corruzione indici in indicizzazione differenziale. |
Identificati due diversi errori, l'uno in cascata dell'altro. Essi vanno ricondotti all'abbandono della metodica HighWay di far convergere più campi nello stesso vocabolario, che è stata originariamente abbandonata ma poi è stata ripristinata per far convergere l'XSL nell'XML. Errore #1 Caso:Esiste una chiave condivisa che interessa più porzioni diverse dello stesso documento, porzioni che vengono indicizzate in ordine (es.: il campo XML, poi il campo XSL e poi gli allegati con qualche chiave globale o un key_alias/key_also). Quando si deve indicizzare la seconda, terza, ennesima porzione non si teneva conto del fatto che la precedente fosse stata indicizzata se il contenuto della porzione che si sta per affrontare risulta invariato. In questo modo, se la componente XSLT non cambia ad un primo intervento sul documento, il suo contenuto non veniva indicizzato (ma a quel punto le posizioni dei suoi termini potevano essere errate) e ad una successiva operazione di modifica che invece risultasse modificante, le posizioni delle parole da togliere non risultavano più coerenti. L'intervento prevede che si indicizzi un campo se il suo contenuto risulta cambiato o se è stato precedentemente indicizzato un qualsiasi altro campo del documento che interessi la stessa chiave, per assicurarsi che le posizioni delle iWords vengano rettificate a dovere. Errore #2 Caso: dopo aver corretto il caso di cui al punto precedente, si ha una condizione che non si riteneva di poter più incontrare. Agendo in indicizzazione differenziale prima con quella negativa e poi con quella positiva, si assumeva che le chiavi in negativo potessero essere accodate ai riferimenti in essere (salvo controllare che non ci fosse congruenza con l'ultima chiave posizione per evitare di introdurla più volte). Se però indicizzo prima il campo XML e poi XSL (e poi gli allegati che però hanno un esplicito controllo sulla iWord raggiunta) posso imbattermi in un caso in cui la chiave negativa che sto per introdurre non è più congruente col resto (la sua posizione può risultare inferiore ad una positiva già introdotta quando si è compiuta l'operazione in positivo sul campo precedente). In quel caso la procedura di introduzione della iWord nella catena riferimenti temporanea deve tener conto di quest'aspetto ed agire come si fa con la positiva, vale a dire scandendo le posizioni dal principio (nel caso positivo si usa un “principio relativo” ma in questo è meglio agire in modo assoluto) sino a trovare il punto in cui inserirsi ovvero la posizione positiva da annullare. Si tiene conto anche del caso delle chiavi “single” per quanto sia ben poco probabile che queste creino reali problemi se non a seguito di un errore di configurazione. |
||||
Rif. | eGroupWare #00001083. |
22.3.1.2 "Patch" del 30/11/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
30/11 2011 | xw | 22.3.1.2. | CE | Memory Leak in Search & Replace. |
Identificata e corretta con le procedure utilizzate nella correzione precedente. | ||||
Rif. | eGroupWare #00001181. |
22.3.1.1 "Patch" del 30/11/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
28/11 2011 | xw | 22.3.1.1. | CE | Memory Leak. |
Correzione già apportata nei server di classe superiore ed inerente la gestione dei files di profilo XML che non venivano liberati. | ||||
Rif. | eGroupWare #00001176. |
22.3.1.0 del 23/11/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
22/11 2011 | xw | 22.3.0.0. | CE | Crash del server durante operazioni varie su archivio xccm. |
Il problema si presenta in modo regolare in una parte del codice concepita per alimentare un elenco interno delle caratteristiche di chiave da indicizzare. In tale condizione, in presenza di una riallocazione che non dovesse giungere a buon fine a causa di indisponibilità delle risorse della macchina, la condizione che si manteneva in essere era “sporca” in quanto risultava essere presente un certo numero di chiavi configurate se pure in realtà l'area allocata per tale scopo era nulla. I logs di giugno di un errore simile lo confermano. Modificato il server perché annulli il contatore di chiavi e quindi argini la condizione in cui il problema può manifestarsi. A fronte di una mancanza di Ram disponibile non c'è molto di più da fare. |
||||
Rif. | eGroupWare #001176. | |||
25/10 2011 | xw | 22.3.0.0 | CE | L'indice dell'archivio rvdoc non va a buon fine. A quanto pare si ha una chiave mono valore che converge in un vocabolario multi valore, probabilmente quello della ricerca globale. |
Il problema è in realtà un po' diverso da quanto immaginato. Avendo fatto convergere il contenuto degli elementi ed attributi di XSL nei vocabolari di XML, anche le chiavi globali convergono in esse. L'archivio presenta l'indicizzazione globale di tutti i campi, un'estensione XSL e degli allegati. Gli allegati venivano erroneamente indicizzati prima di indicizzare il campo XSL. In questo modo si calcola l'iword delle parole di XML, poi degli indici ma quando si procede a calcolare quelle di XSL il numero di iword di partenza non tiene conto degli allegati. In questo modo, se una parola che converge nel vocabolario globale è presente tanto nell'allegato quanto nella componente XSL, si ha una differenza negativa tra le posizioni delle parole. Affrontato il problema rimandando l'indicizzazione degli allegati dopo che tutti i campi sono stati indicizzati correttamente. Corregge un Side Effect introdotto con la versione 22.1.3.5 del 30/06/2010. |
||||
Rif. | eGroupWare #001154. |
22.2.15.0 del 05/10/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
05/10 2011 | xw | 22.2.15.0 | CE | Si rileva una perdita delle relazioni a seguito di un banale reindex dell'archivio. |
Il problema è nell'IDX che risulta conformato male. In esso sono presenti un gran numero di relazioni (circa 600000) manon c'è continuità tra i nodi al punto che la lettura in forma di “read-next” compie dei “salti” pericolosi. Non si ritiene sia il caso di approfondire sul server di classe 22 la questione dle BTree in attesa che l'adozione del server 23 risolva ogni problema in proposito. Nel frattempo, però, si adotta un sistema di esportazione delle relazioni non basato sulla sequenzialità ma sulla loro ricerca puntuale. E' più lento ma in archivi come questo che hanno relazioni praticamentre tra tutti i documenti la differenza è trascurabile. |
||||
Rif. | eGroupWare #001138. | |||
29/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | NF | Ampliare le registrazioni in XReg per salvaguardare un maggior numero di informazioni. |
Lo scopo principale del registro è quello di consentire verifiche sulle attività modificanti per un archivio e ricostruire lo stato passato dei documenti alla bisogna. A quest'esigenza si somma, alle volte, anche la necessità di compiere verifiche sullo sfruttamento dei dati e quindi conoscere chi ha consultato cosa. A tal fine, in questa sede, si consente l'ampliamento delle registrazioni in XReg secondo i seguenti criteri: In primo luogo le informazioni supplementari sono registrate a patto che si introduca nel file di configurazione un'profilo specifico (Vds. Configurazione degli archivi, voce 'arc.wide_xreg'). Una volta attivata tale modalità vengono registrate informazioni per: - Consultazione di un documento, con l'indicazione del numero fisico dello stesso; - Consultazione di un allegato, con l'indicazione del percorso completo del file caricato; - Introduzione di un nuovo allegato, con l'indicazione dell'ID+estensione che sono stati assegnati all'allegato. Si ricorda in proposito che il Server non è in grado di distinguere i casi in cui il caricamento del documento o dell'allegato abbia luogo a seguito di una richiesta dell'operatore ovvero a seguito di un automatismo dell'applicazione e/o del server stesso. Si pensi ad esempio al caso del calcolo dell'impronta, che carica tutti gli allegati anche se l'operatore non ne prende realmente visione. |
||||
Rif. | eGroupWare #001135. | |||
22/09 2011 | xw | 22.2.15.0 | CE | Nonostante gli interventi effettuati, un temporaneo di lungo corso sparisce se pur intensamente utilizzato. |
Il problema è da ricercarsi nel precedente intervento che, pur di far posto dove necessario, cancellava files anche appena candidati. Ora non accade più così, si candidano più files che verranno comunque rimossi la prossima volta. |
||||
Rif. | eGroupWare #000933. | |||
19/09 2011 | xw | 22.2.15.0 | CE | Errore di accesso all'elenco chiavi di un archivio ACL tramite Viewer. |
Il problema è dovuto all'interpretazione di alcune Processing Instruction entro certi documenti. Se nella loro conformazione in “pseudo-attributi” uno di essi era nullo, il server combinava una porcheria creando percorsi di chiave dai contenuti casuali ed errati che quindi si avvertivano quando si procedeva all'interpretazione dell'XML che dichiara la struttura chiavi. Corretta l'indicizzazione delle Processing Instruction. |
||||
Rif. | eGroupWare #001131. | |||
13/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | CE | Non si riesce ad inserire nuovi allegati se pure si possono inserire o modificare documenti. |
Il comportamento del server è decisamente ambiguo. A rigor di logica il comportamento dovrebbe essere omogeneo, uniforme, sia per quanto riguarda inserimento/cancellazione/modifica dei documenti sia per quanto concerne analogamente gli allegati. Di fatto, da molto tempo a questa parte, il comportamento del server era lasco in materia di documenti e stringente in materia di allegati. Riportata uniformità nel comportamento scegliendo come default la modalità che comporta le minori interruzioni operative, ovvero consentendo inserimenti e modifiche di documenti ed allegati. La decisione di prendere questa via anziché quella maggiormente stringente viene dal fatto che, indipendentemente dagli indici, i valori seriali vengono registrati separatamente e quindi la loro progressività ed univocità dovrebbe essere comunque garantita. Per completezza viene introdotta una voce di profilo, arc.trust_indexes (Vds. Configurazione degli archivi), che consente di passare dalla modalità lasca a quella stringente. |
||||
Rif. | eGroupWare #001083. | |||
13/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | CE | Crash del server se il file .ser.xml è vuoto. |
La realtà è un po' diversa. L'errore si manifesta non se il file è vuoto o assente bensì se è esistente, non vuoto, e se il suo contenuto non è Well Formed Xml. L'errore si era verificato presso un utente al quale il ser.xml era stato riempito di NULL e quindi l'XML risultante non era valido. Di fatto mi aspetto che il problema si menifesti anche se il contenuto è simil xml ma non well formed. |
||||
Rif. | eGroupWare #001117. | |||
13/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | CE | Il ricalcolo dell'estensione XSL di un documento, dovuta all'aggiornamento del file .xslt applicato all'Unità Informativa, non ha effetti sui titoli dei documenti. |
Al fine di realizzare un intervento semplice e quanto più possibile indolore o poco doloroso si agisce come segue: Si valuta la regola di composizione del titolo e se in essa sono presenti parti che provengono dall'estensione XSL del documenti si provvede al loro annullamento quando si rettifica l'estensione del documento. In questo modo il titolo vieie ricalcolato alla prima occasione utile. |
||||
Rif. | eGroupWare #001118. | |||
12/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | CE | In alcuni casi di errore in sede di indicizzazione off-line gli indici risultano consistenti pur non essendolo. |
All'atto pratico, pur considerando la possibilità che un'indicizzazione off-line fallisca, essa non ha effettivi impatti sullo status dell'archivio. Il file '.stat.xml' può essere registrato con dati incongruenti riferiti a chiavi per le quali potrebbero non esistere neppure i record del vocabolario e/o le catene dei riferimenti. Per ovviare a quest'inconveniente, in presenza di un difetto in sede di indicizzazione, in corrispondenza alla registrazione nel log giornale del cattivo comportamento dell'operazinone si impostano anche i flags inerenti l'inaffidabilità degli indici primari e secondari. Rimane da perfezionare il caso del singolo indice in cui sarebbe opportuno valutare se si sia corrotto un indice primario o secondario. |
||||
Rif. | eGroupWare #001121. | |||
07/09 2011 | xw | 22.2.14.0 | CE | Il server va in crash in analisi spettrale. |
Il difetto si manifesta quando si coinvolge una catena di riferimento molto vasta, la cui dimensione supera i 2MB. In quel caso il calcolo della dimensione della parte da caricare veniva compiuto in modo errato (refuso del server 21) e si finiva col leggere molto di più di quanto non fosse stato effettivamente allocato allo scopo. | ||||
Rif. | eGroupWare #001121. |
22.2.13.0 del 27/07/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
??/07 2011 | xw | 22.2.12.0 | CE | Problema titoli. |
Compiuta ulteriore correzione del trattamento dei titoli da troncare in quanto la misura non teneva conto di buffer prossimi al limite e non superiori ad esso. | ||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1080. | |||
13/07 2011 | xw | 22.2.12.0 | CE | L'indicizzazione degli allegati alimenta il canale globale anche se non richiesto. |
Il difetto è stato introdotto con la modifica della scheda RightWay 54892 che riguardava proprio l'alimentazione del canale globale anche con i dati provenienti dagli allegati se richiesto. La correzione, a suo tempo, fu fatta molto male e causava l'alimentazione della chiave globale sempre e non solo se richiesto. Rettificato l'intervento in modo che agista sulle chiavi globali solo se correttamente configurato. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1093. |
22.2.11.0 del 06/07/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
30/06 2011 | xw | 22.2.10.0 | CE | La ricerca che comprenda entity xml o numeriche non viene risolta correttamente. |
Il comando di ricerca non prevede che si faccia uso di espressioni XML e si basa sul set di caratteri windows-1252 come eredità del precedente server HighWay. Analogo è il trattamento che viene fatto delle chiavi. In ricerca ci si aspetta che quello che viene inviato sia una stringa non un'espressione XML ma, di fatto, i sistemi che evocano il server non riescono a compiere un simile distinguo. Per andare loro incontro, il server ora normalizza e traduce in caratteri tutte le entity numeriche riconducibili al set windows-1252 e le 5 entity obbligatorie dell'XML che sono: & " ' < e >. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1085. | |||
30/06 2011 | xw | 22.2.10.0 | CE | Lentezza nell'importazione bollettini ici con allegati. |
Laprocedura di assegnazione del valore numerico progressivo da assegnare ad un allegato compiva flush ad ogni operazione. Modificando il target da FLUSH_DO a FLUSH_WRITE la procedura riguadagna sprint. La modifica è stata apportata anche sulla versione 23.0.4.0 anche se in essa le metodiche di flush non risentono di questo comportamento. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1055. | |||
29/06 2011 | xw | 22.2.10.0 | CE | Crash del server in ordinamento documenti. |
In presenza di un ordinamento che preveda l'opzione (join:add) si possono verificare condizioni d'errore in quanto il buffer di ordinamento veniva alimentato male calcolando un valore che, risultando negativo, causava uno sfondamento dello spazio utile. | ||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1080. |
22.2.9.2 del 21/06/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
21/06 2011 | xw | 22.2.9.2 | CE | Il server va in crash alla prima “Create” di un archivio. |
Durante il porting di cui alla precedente correzione si è commesso un piccolo errore. | ||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1036. | |||
17/06 2011 | xw | 22.2.9.2 | CE | Implementare il comando per il replay delle PostKeys. |
Compiuto il porting delle funzionalità dalla versione 23. | ||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1036. |
22.2.9.1 del 17/06/2011 "deprecated"
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
17/06 2011 | xw | 22.2.9.1 | CE | L'archivio xccm presso Selex si danneggia negli indici. |
Il crash si manifesta a causa di una sporcatura della struttura lpArc dopo il salvataggio del documento e prima che si provveda alla sua indicizzazione.Quasi sicuramente si tratta di un overflow non gestito. Ereditati dalla versione 23 i processi per la stesura del file .pk4) e .replay utili all'identificazione dell'errore ed alla sua riproduzione. I test dimostrano che delle differenze ci sono (nell'area UD del documento e quindi delle chiavi), ma questa procedura dovrebbe consentire di identificare l'errore. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1036. |
22.2.9.0 del 15/06/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
15/06 2011 | xw | 22.2.8.0 | CE | Crash in indicizzazione su archivio xccm C/O Selex. |
Dalla verifica del dump si determina una corruzione del puntatore all'lpArc che ha origine già da arc_mem. Corretti alcuni buffer potenzialmente sottodimensionati nel parsing del documento. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1036. | |||
14/06 2011 | xw | 22.2.8.0 | NC | Ricerca per intervallo di date non efficace quando le date non prevedono mese ed anno. |
Il comportamento del server in questo caso deriva daun antico refuso. In origine, per ogni campo data, si generava una chiave <anno>0000 per ogni data indicizzata così da poter fare ricerce per il singolo anno senza dover estendere la ricerca a tutte le date di quell'anno, sfruttando quindi una sola chiave anziché, potenzialmente, 365. Questo comportamento ha trovato applicazione anche nella gestione dei Ranges per cui, indicando estremi privi di mese e giorno, il server avrebbe finito per applicare il range solo a queste chiavi particolari, includendo quindi l'anno. Si noti come l'estremo maggiore comprenda in quel modo tutto l'anno indicato anche se il valore indicato per mese e giorno è '0000'. Un simile comportamento non ha più alcun senso da quando (molte versioni or sono), sono state introdotte le chiavi #year, #ymon e #time che consentono di cercare espressamente per il singolo anno, per anno e mese e per l'orario. Tutte queste chiavi vengono derivate dal contenuto del campo data in esame. Non avendo più ragion d'essere il trattamento specifico di questa antica sintassi, c'erano alcune possibilità da prendere in esame: 1) Considerare le date non coerenti come un errore sintattico e negare la ricerca; 2) Accettare il formato privo di mese e giorno forzandone gli estremi al primo gennaio ed al 31 dicembre; 3) Tollerare il range male espresso. Di fatto il caso 1 non può essere perseguito in quanto il server è sempre stato tollerante verso le date espresse male (una data senza mese e giorni sarebbe da considerarsi espressa molto male) e dovrebbe quindi negare la ricerca a documenti che diverrebbero, in tal modo, irreperibili (ad esempio proprio per essere corretti nella data errata). Parimenti, il caso 2 non può essere perseguito in quanto campi data volutamente compilati con i valori privi di mese e giorno porterebbero ad una condizione di confusione. Non resta che il caso 3. In questo caso una data che risulti priva di mese ed giorno (e quindi espressa con 4 zeri in coda dopo il solo anno) ha una collocazione che si pone tra il 31 dicembre dell'anno precedente ed il primo gennaio dell'anno stesso (in ordine sia alfabetico che numerico) e quindi il range viene tollerato e risolto. N.B.: diversamente da quanto avveniva prima, l'estremo superiore del range espresso senza mese e giorno non comprende tutti i documenti di quell'anno bansì li esclude includendo esclusivamente i documenti nei quali la data sia stata effettivamente compilata nella stessa identica forma. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1064. | |||
10/06 2011 | xw | 22.2.8.0 | CE | Memory leak del Server Master. |
L'errore si è manifestato presso Selex e durante un'importazione massiva di documenti per Equitalia Nomos. Un'analisi del comportamento mostra che se non si stila il registro il problema non si presenta. Il difetto era nascosto nella gestione degli oggetti di tipo HwAny che in quella fase compivano un'allocazione che non veniva mai liberata. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1059. | |||
09/06 2011 | xw | 22.2.8.0 | CE | La rimozione dei temporanei va in affanno di fronte ad operazioni massive. |
Per quanto configurata con criterio, la scelta di quanti temporanei lasciare a disposizione deve scendere a compromessi. Non si possono creare troppi temporanei altrimenti la directory che li ospita va in sofferenza ed allo stesso modo non si possono rimuovere temporanei troppo “giovani” pena difetti di funzionamento delle applicazioni. Il sistema viene arricchito riducendo la soglia di attenzione di riempimento della directory dai precedneti 64000 files agli attuali 56K files. Se questa condizione si verifica e se esistono comunque più di 48K files nella directory, il server riduce rapidamente l'intervallo di tempo che intercorre tra un test ed il successivo così da garantire che la directory non vada in saturazione. Questo tempo di test poi torna gradualmente al livello impostato, ma in pratica lo raggiunge man mano se e solo se la satuarazione della directory dei temporanei tende a normalizzarsi. |
||||
Rif. | eGreoupWare Ticket #1058. | |||
13/05 2011 | xw | 22.2.8.0 21.1.3.116_p32k12 | CE | Applicazione xDocWayDoc. In presenza di un oggetto di ampie dimensioni l'ordinamento per numero di protocollo non viene compiuto correttamente ed il documento risulta il primo della selezione. |
Il problema è dovuto al fatto che la politica di costituzione dei titoli prevede che gli stessi siano autolimitati a 4Kb di dimensione massima, questo sia quando vengono richiesti in modalità normale sia quando vengono salvati nei files tit e tip. La regola di composizione del titolo può quindi far ricadere oltre la soglia dei 4Kb la parte da usare per l'ordinamento che, a quel punto, risulta non disponibile. Forzato il corretto reload Full Size in fase di ordinamento. |
||||
Rif. | Cineca-Kion egW#1035. |
22.2.7.0 del 12/05/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
10/05 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Mancata importazione documenti da WD in presenza di allegati. Si segnala un difetto di encoding che invece è corretto. |
Il problema è molto banale: la procedura che deve identificare nel documento quali elementi xw:file siano presenti e quindi quali allegati debbano essere importati fa il DOM del documento che però giunge senza la header che ne dichaira l'encoding. E' sufficiente aggiungerla d'ufficio, impostando l'encoding giusto, perché la procedura abbia il comportamento atteso.Fin quando si inviavano documenti in UTF-8 l'errore non veniva percepito. |
||||
Rif. | Equitalia Nomos egW#1034. | |||
13/04 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Perdita documenti nidificati in modifica del documento padre. |
Il problema si manifesta quando si presentano documenti nidificati. Modificando il documento padre i figli vengono mantenuti grazie alla mappa di sbiancamento che si trova nell'UDD del documento padre. Il documento è però già stato modificato e salvato e la vecchia componente UDD è stata liberata e sostituita. Soluzione temporanea: si evita di liberare la parte UDD vecchia, anche se andrà persa, in presenza di nidificazione, così che lo sbiancamento abbia luogo senza sovrascrivere i documenti figli. | ||||
Rif. | Assistenza MAAS. | |||
30/03 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Si verificano frequenti corruzioni degli indici. |
Il problema si riferisce alla presenza di chiavi con percorso relativi che possono presentare degli attributi non dichiarati. In tal caso si ha comportamento non corretto che porta alla produzione di due diversi set di chiavi, uno per gli attributi della prima presenza dell'elemento relativo nel percorso che lo contiene, e l'altra per ogni ulteriore presenza in percorsi “più interni” o diversi. Di fatto ci si confonde anche solo in indicizzazione di un semplice documento in quanto tra il primo rilevamento (indicizzazione differenziale positiva) ed il secondo (indicizzazione differenziale negativa) i due percorsi di chiave identificati per lo stesso percorso assoluto sono diversi. Ciò comporta una sporcatura negli indici. |
||||
Rif. | eGWT#975 per Rcs Tribuna. | |||
28/03 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Errore nell'accesso all'estensione XSLT. |
Il problema è dovuto ad un comportamento erroneo del processo che calcola l'estensione XSLT. All'atto pratico si produce correttamente l'estensione XSLT, con i riporti a capo che danno fastidio, ma poi essi non vengono mutati come richiesto dal formato UDD perché erroneamente questo controllo e quest'attività si fanno all'atto della generazione dell'XSLT e non all'atto della loro registrazione sull'UDD. Modificato il comportamento. |
||||
02/03 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Errore nei riferimenti a seguito modifica documenti. |
Il problema questa volta è dovuto all'estensione XSLT dei documenti. Se essa viene calcolata con successo ma ulteriori modifiche al documento comportano un risultato nullo, la componente precedentemente calcolata non veniva rimossa anche se in indicizzazione la nuova versione del documento ne risulta priva. Come effetto si ha che ad un successivo intervento modificante sul documento, l'indicizzazione differenziale trova nel documento vecchio una parte che de-indicizza ma per la quale le chiavi sono già state tutte rimosse e conseguentemente provoca un errore di indicizzazione. |
||||
Rif. | eGWA#1535/]PO[2011/6, attività nell'ambito dei test sull'archivio TradeMark per Studio Ferrario. | |||
02/03 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | La funzione che deve tornare i contenuti XSLT di un set di documenti selezionati da esito errato. |
Banale errore dovuto all'uso degli indici nella selezione al posto dei numeri fisici dei documenti provenienti dalla selezione stessa. | ||||
Rif. | eGWA#1535/]PO[2011/6, attività nell'ambito dei test sull'archivio TradeMark per Studio Ferrario. | |||
01/03 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Errore nella cancellazione di documenti. |
Cancellando un documento, se si incontra sul proprio percorso il file di servizio _.xml , il server andava in errore cercando di comparare il Primary Node Container Element con quello del documento ottenuto, che essendo una cancellazione è un valore vuoto.Aggirato l'ostacolo in quanto il test era sbagliato a priori. |
||||
Rif. | Test effettuati nell'ambito di un'applicazione per Equitalia Nomos. | |||
25/02 2011 | xw | 22.2.7.0 | CE | Errore nei riferimenti a seguito modifica documenti. |
Il poblema era dovuto alla procedura che cerca di identificare la fine di una frase trovando un punto, uno o più separatori che potremmo definire innoqui ed un riporto a capo. In questo caso, se una precedente operazione aveva identificato un punto a fine riga, l'inizio del testo successivo che contenesse dei riporti a capo avrebbe provocato l'identificazione di una chiave di fine frase errata, collocata in un punto del tutto anomalo, che avrebbe quindi causato lo sfasamento di tutte le chiavi successive. Si denota, infatti, che un indice, su un allegato, composto con correttezza, all'atto della modifica dell'allegato stesso provocava la de-indicizzazione, prima di ogni altra chiave, della chiave di fine riga. | ||||
Rif. | eGWA#1535/]PO[2011/6. | |||
24/02 2011 | xw | 22.2.7.0 21.2.1.23 | CE | L'indicizzazione di un archivio da crash e, se non li da, produce indici errati su campi multivalore. |
Il problema è dovuto al fatto che ci sono morsetti di indicizzazione che devono fare delle selezioni. Così facendo cambiano lo stato dei separatori5) e ciò ha un impatto diretto sull'indicizzazione di tutti i documenti successivi così come sulle successive parti del documento stesso. Salvato lo stato dei separatori prima della chiamata al morsetto in attesa di compiere un'intervento più corretto ed esaustivo. |
22.2.5.0 del 11/02/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
04/02 2011 | xw | 22.2.5.0 | CE | Files temporanei sfruttati da procedure di lungo corso vengono rimossi anche se sono ancora in uso. |
Aggirato il problema provvedendo a rimoninare i temporanei candidati alla rimozione. Le funzioni che ne fanno uso verificano in assenza del temporaneo se esiste la versione rinominata e provvedono a riabilitarla. | ||||
Rif. | eGW#933. | |||
04/02 2011 | xw | 22.2.5.0 | CE | L'impotazione di una chiave empty manda in loop l'indicizzazione di un documento. |
Problema dovuto ad un confronto case sensitive effettuato sull'XPath della chiave empty dovuto ad una mancata normalizzazione in sede di caricamento del file di configurazione d'archivio. Corretto il confronto perché non si basi sul case e corretto il caricamento perché normalizzi. |
||||
Rif. | Prospect attività nomos. | |||
02/02 2011 | xw | 22.2.5.0 | CE | Errore indicizzazione archivio NSE. |
Nell'ambito di tale correzione, riveduto il meccanismo di chiamata della funzione morsetto durante l'indicizzazione. | ||||
Rif. | ||||
20/01 | xw | 22.2.5.0 | CE | L'importazione via Watch Doc non complia correttamente tutti i vocabolari. |
Il problema si manifesta solo per archivi nei quali la file location rule prevede un file per ogni unità informativa. In questo scenario, la funzione che deve valuare il prossimo numero da associare al documento azzerava involontariamente il numero di documenti indicizzati per cui ci si ritrova con un solo documento indicizzato, il primo che è stato importato. La funzione, come altre sue pari, non prevedeva che se l'archivio è già in stato bloccato non devo recuperare ex-novo la struttura dello stesso (sovrascrivendo quella che ho in memoria). |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 934. | |||
13/01 2011 | xw | 22.2.5.0 | CE | Verificatosi nuovamente troncamento del file .stat.xml. |
Diversamente da quanto rilevato in altre occasioni, legate al server 21, questo problema interessa sì il file .stat.xml ma esso, anziché sparire del tutto, risulta presente se pure di '0' bytes ed al suo fianco permane il file .stat.xml.bck. Agendo su quest'ultimo si può compiere un ripristino della situazione e ripartire da esso per non perdere tutto il lavoro svolto L'intervento compiuto consiste nel non rimuovere il file .stat.xml per compiere la sua sovrascrittura, bensì agire sul file esistente e “passarci sopra” coprendo con dei blanks eventuali aree vuote 6). |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 929. | |||
23/12 | xw | 22.2.5.0 | CE | La rilocazione dei documenti (al variare della file locatoin rule), ha un comportamento irregolare. |
La segnalazione espone alcuni comportamenti che, di fatto, sono tutti motivati da una ragione valida. Per risolvere comunque i principali inconvenienti si è fatto in modo che non si ricorra alla rilocazione di un documento se la sola ragione sarebbe l'allineamento alla DTD più recente se, di fatto, una simile DTD non viene chiamata in causa. Al contempo, la correzione di cui alla scheda eGW#919 risolve anche i problemi legati al compattamento che, di fatto, è piuttosto importante compiere subito dopo una rilocazione. |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 789. | |||
23/12 | xw | 22.2.5.0 | CE | Il compattamento degli XML causa la perdita di documenti. |
Si tratta di un errore strutturale interno al server di vecchissima data che però non si manifestava sino a quando, col server 22, sono state abolite le iWords per i canali di ricerca che afferiscono al campo UD .L'errore, per altro, si manifesta solo se si richiede di compiere il compattamento degli XML senza tener conto delle incongruenze, vale a dire ignorando tutti i documenti che non risultassero presenti nella mappa. Serviva a pulire gli XML dagli “zombie” che in passato potevano sopravvivere ad alcune operazioni di modifica/cancellazione. |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 919. | |||
22/12 | xw | 22.2.5.0 | NF | Esportare documenti indicanto gli allegati con percorso relativo. |
Esisteva già una funzionalità di esportazione che dichiarava di fare quanto detto ed invece agiva esclusivamente sulla denominazione che gli allegati avrebbero avuto nello .zip finale. Rettificato quindi il comportamento della suddetta funzionalità ed introdotto un nuovo flag di esportazione ( 0x00400000 ) che si occupa di convertire gli ID di allegati in percorsi relativi7). |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 918. |
22.2.3.0 del 17/12/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
09/12 | xw | 22.2.2.0 | CE | Capita ancora che inserimenti e modifiche non possano aver luogo a causa della presenza del file _.xml. |
Il problema si manifesta quando il file esiste ed al suo interno è presente esclusivamente la testata XML senza neppure un root element. La correzione prevede quindi che in tal caso il file venga rimosso e rigenerato ex-novo. |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 878. | |||
09/12 | xw | 22.2.2.0 | CE | Il vocabolario di un archivio presenta dei termini che, pur affermando di selezionare più documenti, non ne selezionano affatto. |
L'errore è stato introdotto nel server da un intervento della versione 22.1.3.7 teso ad evitare di fare doppi indici per allegati con lo stesso contenuto. Si verificava se il testo che ci si accingeva ad indicizzare fosse corrispondente a quello dell'allegato appena indicizzato per non fare l'operazione due volte. Nel fare l'intervento non si era tenuto conto doverosamente del confronto tra vecchio e nuovo allegato che portava l'operazione a deindicizzare l'allegato del vecchio documento ma a non indicizzare mai quello del nuovo documneto se simili. In tal modo tutte le chiavi dell'allegato erano destinate a sparire. Nel momento in cui, in seguito, a causa di un intervento differenziale (modifica al contenuto dell'allegato ovvero sua cancellazione) si finiva con il togliere le chiavi dell'allegato esistente anche se esse non risultavano indicizzate in alcun modo. Ecco che si crea il caos. La funzione che deve fare l'intervento differenziale assume che se una parola in un documento ancora non c'era allora si tratta di inserimento, invece si trattava di cancellazione ed il risultato è appunto un record di una chiave che risulta esistente (punta ad un pezzo di ref che era quello precedente la sua cancellazione erronea), afferma di puntare ad uno o più documenti ma, malauguratamente, la catena di riferimenti è vuota, di 0 bytes, così come nullo è il numero delle occorrenze. L'intervento principale viene effettuato in indicizzazione degli allegati in modo che non si cancellino le chiavi quando in realtà il testo c'è eccome, così da non produrre l'errore più serio e grave quanto il documento viene del tutto rimosso. A dire il vero entrambe gli errori sono molto seri. In pratica o spariscono chiavi che invece sono presenti nei testi degli allegati oppure riappaiono pur non puntando più a quell'allegato. |
||||
Rif. | eGroupWare Ticket 901. |
22.2.1.0 del 07/12/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
07/12 | xw | 22.2.1.0 | CE | La ricerca per alcuni termini acquisiti dal vocabolario non da alcun esito. |
L'errore è dovuto ad un doppio problema. In primo luogo la codifica dei caratteri non appartenenti al set windows-1252 poteva avvenire con un encoding sia in forma decimale che esadecimale rendendo vana la ricerca. I test hanno inoltre evidenziato come la tabella di trasliterazione tra piattaforme diverse (Windows/Linux) fosse così differente8) da rendere gli archivi non compatibili in quanto gli indici calcolati su una piattaforma potevano risultare in 'disordine'9) sull'altra piattaforma azzerando la portabilità degli archivi. Si suggerisce comunque di compiere dei test sui vocabolari degli archivi, la dove presentino caratteri stranieri, quando si porta un archivio da una macchina ad un'altra ed alla bisogna rifare gli indici. Rif. eGroupWare Ticket 909. |
22.1.3.12 del 26/11/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
26/11 | xw | 22.1.3.12 | CE | La costituzione degli indici di un archivio con allegati molto vasti produce indici già corrotti. |
L'errore va ricercato nel trattamendo dei Buddy Files nei quali non è prevista alcuna area di dimensioni superiori ai 64MB. L'archivio sul quale il problema si manifesta ha aree più vaste ed in assenza degli opportuni controlli si rischiava di trabordare dalla lista dei liberati del file .ref, accedere alla prima area contenuta nel file scamiandola per un'area liberata e corrompere, di conseguenza quell'indice. La mancanza di una verifica sul limite in essere causava un potenziale calcolo dello spazio richiesto per una catena di riferimenti errato (si pescava in un area di memoria non inizializzata) e poteva condurre anche ad un Crash del server. Ampliata la portata del server, ora in grado di gestire catene di riferimenti ipoteticamente sino ai 2GB. Nei Buddy Files la dimensione massima gestita dall'area dei liberati rimane di 64MB ma possono essere create aree di dimensioni superiori le quali, però, sfuggono alla gestione delle aree liberate e se non utilizzate divengono spazio perso non recuperabile a meno che non si compia un compattamento degli indici. Rif. eGroupWare Ticket 904. |
||||
08/11 | xw | 22.1.3.12 | CE | L'indicizzazione degli ID degli allegati alle volte fallisce. |
L'errore va ricercato in un difetto di normalizzazione dei percorsi XML particolarmente nidificati quali sono, ad esempio, quelli degli allegati di cui si è fatta ampia nidificazione. In tal caso, nel determinare il tipo di indice da compiere sul campo, si può avere un troncamento erroneo del percorso cui fare riferimento. Questo conduce all'errore in esame che inficia tutti gli indici del documento corrente. Va inoltre rilevato che, nonostante l'errore di indicizzazione, la condizione d'errore viene “appiattita” ed il comando torna in modo positivo nonostante tutto. Ciò è piuttosto grave. Rif. eGroupWare Ticket 893. |
22.1.3.11 del 28/10/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
28/10 | xw | 22.1.3.11 | CE | L'indicizzazione degli ID degli allegati non consente l'indicizzazione di chiave nulla. |
L'errore è dovuto al fatto che con la versione 21.2.0.* si è introdotto un controllo che inibisce la configuarzione del campo //xw:file/@name nel file <nomearchivio>.conf.xml pur forzando l'indicizzazione del valore nullo per tal campo. Nonostante quest'intervento, non ponendo tra le chiavi configurate anche la chiave //xw:file/@file, non si componeva correttamente la sequenza delle chiavi empty e quindi tale chiave non veniva prodotta. Intervenuti modificando la funzione che compone tale stringa in modo che forzi tale canale di ricerca come canale empty indipendentemente dalla configurazione, che anzi è tutt'ora sconsigliata in quanto inutile e traviante. Vds eGW#884. |
||||
26/10 | xw | 22.1.3.11 | CE | Errore nell'assegnazione dei valori seriali. |
Se si assegna un valore seriale dopo aver provocato un errore di univocità si corre il rischio di avere un'erronea assegnazione con un salto di numerazione. L'errore è molto grave e serio. Vds eGW#716. |
||||
08/10 | xw | 22.1.3.11 | CE | Crash in indicizzazione archivio Nse. |
Il problema va ricercato in un difettoso utilizzo dei processi di hashing per l'uso del Binary Tree in sede di indicizzazione incrementale. Un banale errore di test faceva sì che una chiave per la quale non era più possibile fare uso dell'hashing venisse invece trattata come una chiave che rientrava in tale utilizzo, andando ad agire al di fuori delle aree a tal scopo allocate. Vds eGW#852. |
||||
28/09 | xw | 22.1.3.11 | CE | Impossibile reperire un allegato. |
Il problema era già stato affrontato nel settembre 2009 con scheda eGW#38 ma la soluzione, non verificata in modo completo, manteneva alcune condizioni d'errore. Apportata ulteriore correzione. Vds eGW#863. |
||||
28/09 | xw | 22.1.3.11 | NC | Applicazione UAC10). |
22.1.3.10 del 17/09/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
17/09 | xw | 22.1.3.10 | NC | Search & Replace incapace di compiere un'attività precisa. |
Corretto ulteriormente l'intervento di cui alla versione 22.1.3.9 consentendo un comportamento regolare, un trattamento degli elementi Mixed e restituendo informazioni complete su tutte le cause d'errore. Dettagli nella documentazione del comando. |
22.1.3.9 del 13/09/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
10/09 | xw | 22.1.3.9 | CE | Crash del server in accesso al vocabolario. |
A quanto è possibile vedere, il buffer globale destinato al trattamento delle chiavi era sottodimensionato rispetto alla massima dimensione lecita per una chiave. Se pure è raro che essa si presenti negli indici dei documenti, è invece facile che si manifesti nel thesaurus che prevede chiavi molto lunghe e composte da due parti entrambe ampie. Vds. GWT000855. |
||||
10/09 | xw | 22.1.3.9 | CE | Tempi di esecuzione più lunghi del previsto nei test per l'Avvocatura di Stato. |
Impostate le stesse tempistiche d'attesa previste dalla versione 23 del server così da ridurre i tempi morti inutilmente spesi dal server mentre attende la disponibilità di una determinata risorsa, nel nostro caso di un archivio. | ||||
03/09 | xw | 22.1.3.9 | CE | L'esecuzione di un Search & Replace da esiti errati. |
Pur eseguendo correttamente il proprio compito, l'attività di Search & Replace indicava erroneamente quante e quali fossero i salvataggi effettuati e con quale esito.. |
22.1.3.8 del 12/08/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
12/08 | xw | 22.1.3.8 | CE | Le applicazioni non hanno strumenti semplici per accedere dai numeri logici di una selezione ai corrispondenti numeri fisici. |
Modificata la funzione che interviene per la generazione delle estensioni XSLT dei documenti perché si presti allo scopo. |
22.1.3.7 del 06/08/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
02/08 | xw | 22.1.3.7 | CE | L'import da WatchDoc di documenti con encoding non corrispondente a quello dichiarato nel file presenta una condizione d'apparente correttezza ma lascia il file .fail sul proprio percorso. |
L'intervento effettuato nella precedente patch 6 non azzerava il codice d'errore vanificando quindi l'operazione di salvataggio. | ||||
30/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | La costituzione del catalogo che preveda l'applicazione di un foglio di stile XSLT alle volte, pur non dando errore, non produce alcun risultato. |
Il difetto va ricercato nel fatto che la funzione riceve puntatore e dimensione del buffer da elaborare ma se vi deve applicare anche il namespace xw: per poter interpretare correttamente gli allegati, compone mane il buffer da elaborare perché ignora la size notificata. In inserimento e modifica la cosa non si avverte ma nel fare catalogo da file (quindi anche da WatchDoc) l'errore può presentarsi.Rettificato l'uso della dimensione anche in quel punto e corretto l'errore. |
||||
27/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | La combinazione di ranges in forma di “Or List” ed altre estensioni (genere e numero, thesaurus, somiglianza, fonetica, etc.) non da l'esito atteso. Le estensioni non risultano applicate. |
L'errore è dovuto al fatto che il range in forma di “Or List” veniva trattato come tutti i ranges, ovvero estraendo esattamente quei termini dal vocabolario, senza tenere in considerazione la possibilità che da essi si derivassero altri termini. Tutte le altre forme di range si avvalgono espressamente ed intenzionalmente dei termini presenti nel vocabolario, e solo di essi, ma questo range fa naturalmente razza a se. Vds. eGW#000840. |
||||
21/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | La presenza di parentesi quadre nella frase di ricerca che non intendano racchiudere un campo conduce a comportamenti inesatti/inattesi. La forma [campo1]=[campo2] non da errore ma non da esito.. |
La richiesta (Vds. eGW#000770) non può essere accolta in quanto un tentativo di abbattere l'ambiguità data dall'uso improprio di parentesi quadre al fine di considerarle alla stregua di una strina qualsiasi impatta con la ricerca con Anyalias e la ricerca multi archivio, oltre a confliggere con alcuni casi di univocità. La correzione si limita ad inibire e considerare sintatticamente errata la forma [campo1]=[campo2]. |
||||
19/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | Le ricerche per numero documento confliggono con le estensioni, ad esempio, per genere e numero. |
Difetto riscontrato e corretto. Vds eGW#000836. |
||||
19/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | Gli indici corrotti dilagano a macchia d'olio e bloccano il funzionamento dell'archivio. |
La problematica era già stata trattata in precedenza, per interrompere l'uso della catena dei liberati di un Buddy File quando essa risultasse corrotta. La correzione era però insufficiente in quanto utilizzava comunque una prima area già riutilizzata con riflessi molto pericolosi sulla consistenza di quell'indice. L'attuale correzione (Vds. eGW#827) è pensata per evitare anche questo problema. |
||||
13/07 | xw | 22.1.3.7 | NC | Evitare gli indici degli allegati quando essi si presentino di identico contenuto. |
La funzionalità è stata concepita e sviluppata per avvantaggiarsi in scenari in cui ci siano allegati identici (Vds. segnalazione eGW000735) cosa che avviene non di rado ad esempio quando si allegano più versioni di un determinato documento in cui il testo non risulti di fatto cambiato. Malauguratamente, per la suddetta segnalazione, questo intervento risulta inutile. |
||||
12/07 | xw | 22.1.3.7 | CE | Le attività massive che interessano conversioni XSLT sono estremamente lente. |
Tentata un'ottimizzazione mantenendo caricato ed utilizzabile l'ultimo foglio di stile XSLT utilizzato al fine di evitare un inutile overhead nel ricaricare continuamente un oggetto sempre identico. Purtroppo il guadagno in termini prestazionali non è ancora sensibile come speravamo, perché limitato all'XSLT e non ha effetti sul tempo necessario al caricamento DOM del XML da elaborare. |
22.1.3.6 del 06/07/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
05/07 | xw | 22.1.3.6 | CE | La creazione di un archivio nuovo manda in crash il server. |
Interventi recenti per la generazione del server 22.1.3.5 hanno condotto a questo side effect, subito corretto. LA versione indicata viene deprecata. | ||||
01/07 | xw | 22.1.3.6 | CE | Gli errori di encoding rendono inusabili le vecchie applicazioni. |
Il server non deve accettare che documenti dichiarati in encoding iso8859-1 contengano, in realtà, caratteri appartenenti all'enciding windows-1252 .La modifica di recente introduzione che inibisce il salvataggio di simili documenti, pur essendo corretta, causa diversi problemi alle applicazioni esistenti. Per ovviare a questo si può introdurre, nei vecchi archivi, una voce di profilo che rende più lasco il controllo. Il server si limiterà ad indicare che c'è un errore di encoding senza provocare un errore bloccante. <profile type="arc.test_encoding" value="false"/> |
||||
01/07 | xw | 22.1.3.6 | CE | Esprimendo un range di valori sotto forma di or list, il programma ha un comportamento strano se uno di tali valori è il valor vuoto. |
Ci sono due ordini di problemi. Se il valor vuoto viene espresso con la sequenza &null;
la presenza del punto e virgola confonde l'interprete dei ranges in quanto anch'esso è uno dei separatori di range. "&null;" il comportamento è corretto mentre se si indica semplicemente ""
l'esito non comprende il valor vuoto. [campo]={valore} ovvero [campo]={"valore"}
che viene trattata come or list anche se l'elenco è composto da un solo valore. |
22.1.3.5 del 30/06/2010
VERSIONE DEPRECATA A CAUSA DI UN SIDE EFFECT
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
29/06 | xw | 22.1.3.5 | CE | La ricostruzione integrale di un archivio, in presenza di difetti che ne comportino la rimozione del file .stat.xml, causa la perdita dei seriali. |
Il server assume che se un archivio esiste i suoi seriali si conservano, se non esiste si butta ogni cosa si trovi lungo la strada, assumendo che siano dati errati. Per sapere se l'archivio esiste ci si basa sul file nomearchivio.stat.xml in assenza del quale si assume che ci sia di buono solo il .conf.xml. In questo caso si perde il .ser.xml in quelle occasioni in cui sia stato necessario cancellare alcuni file dell'archivio perché danneggiati o incompatibili con la versione di server che si va ad usare. Visto che il flag di salvaguardia dei seriali esiste dalla notte dei tempi ma mai nessun client ne ha fatto uso, il server ora agisce d'ufficio salvaguardando sempre i seriali ed i thesaurus ed ignorando l'eventuale flag ricevuto. Vds eGroupWare #788. |
||||
29/06 | xw | 22.1.3.5 | CE | Titoly lazy di più archivi si rubano continuamente la scena, rendendo molto più lento del necessario il compito di ricostruzione lazy dei titoli. |
Il problema dipende dal fatto che mente si sta facendo un'operazione di lungo corso, come ad esempio il rifacimento dei titoli, il server tenta di fare anche altre attività eventualmente prioritarie. Per tale ragione da un po' di tempo a ciascuno dei compiti collocati nella directory lazy contando che, chi più chi meno, arriveranno tutti a termine senza particolare ritardo.Dalla versione corrente del server i compiti lazy sono stati razionalizzati e quindi è stata data priorità 'A' alle indicizzazioni off-line, priorità 'B' alle indicizzazioni delle modifiche dei documenti e priorità 'Z' ai titoli. In questo modo, mente si stanno facendo i titoli di un archivio, altri titoli non distoglieranno il primo dal suo compito mente attività a priorità superiore verranno svolte comunque prima interrompendo il flusso di attività in corso. Inoltre da adesso i titoli off.line vengono sempre fatti lazy, salvo divesa disposizione del chiamante. Vds eGroupWare #796. |
||||
24/06 | xw | 22.1.3.5 | NF | Importazione documenti via WatchDoc comprensivo degli allegati. |
Il problema è stato esposto molto tempo fa. La soluzione richiede la presenza, oltre al file da importare, anche di una directory in cui collocare gli allegati che si intende acquisire. La documentazione è disponibile al seguente link. Vds eGroupWare #36. |
||||
17/06 | xw | 22.1.3.5 | CE | Errore di costituzione indici in presenza di chiavi also ed alias che interessino i canali XML e XSL incrociati tra loro. |
Il problema si ha quando una chiave appartenente al macro canale XML viene posta in also o in alias con una chiave del macro canale XSL o vice versa. Il macro canale determina il primo byte delle chiavi ed in ambo i casi esso viene determinato sulla base di cosa si stia indicizzando, se il campo XML o il campo XSL. Da quel momento non lo si cambia.Per le chiavi also è stato facile identificare un punto in cui ricostruire la chiave che va posta in altro vocabolario ed in quel frangente rettificare quel primo byte, ma nel caso della chiave alias , che viene identificata a monte durante l'analisi del file di configurazione d'archivio, non si riesca più a fare, almeno non semplicemente.In considerazione di quanto evidenziato il problema è stato affrontato in modo differente. Il macrocanale XSL è stato fuso con il macrocanale XML. In questo modo le chiavi che hanno un XPath in XSL convergono nel corrispondente canale XML e vice versa. I vantaggi sono semplici: è possibile in questo modo combinare vocabolari a piacimento, indipendentemente dal fatto che i dati corrispondenti appartengano alla componente XML o XSL. Vds eGroupWare #805. |
22.1.3.4 del 11/06/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
09/06 | xw | 22.1.3.4 | CE | L'idicizzazione dell'archivio docway di Asolo da crash del server. |
Il problema è dovuto al fatto che si indicizza in un certo “lotto” una chiave che appare due volte. Ciò significa che è stata inserita due volte nel BTree in memoria considerandole distinte ma che risulta la stessa chiave nel BTree su disco. Questo comporta che la chiave venga scaricata due volte producendo un file .LOT inconsistente (non può essere scandito in modo corretto) che provoca un crash in fase di scarico finale. Corretto l'errore intervenendo sulla funzione di normalizzazione delle chiavi. |
||||
28/05 | xw | 22.1.3.4 | NF | Semplificare la procedura per la realizzazione di archivi per CD. |
Realizzato un singolo comando in grado di compiere tutti i passi necessari alla realizzazione di un archivio che sia il clone integrale o semplicemente di una parte di un altro archivio. L'archivio così ottenuto può essere già pronto per l'uso su un supporto ottico e con una distribuzione di server in grado agire su archivi così protetti. | ||||
27/05 | xw | 22.1.3.4 | CE | Il ritocco, da programma, del file .conf.xml produce un file errato ed inutilizzabile. |
Quando il ritocco di un file di configurazione interessa un file che contiene attributi isolati da singoli apici perché al loro interno si esprimono apici doppi, la funzione a ciò preposta sbagliava usando doppi apici in fase di scrittura del contenuto. Ora la funzione è stata del tutto riscritta e se anche cambia l'attributo prediligendo i doppi apici e codificando opportunamente11) i doppi apici in esso contenuti, il contenuto dell'attributo è ora coerente rispetto all'encoding ed il file mantiene la sua Wellformedness. | ||||
26/05 | xw | 22.1.3.4 | CE | Non si riesce a compiere un'importazione via WatchDoc su alcuni archivi. |
Se un archivio privo di file_location rule la modalità usata dal server per identificare in quale file XML scrivere il documento è quella detta single12). La procedura che determina il nome di tale file è la stessa usata per gli allegati. In tale frangente, essendo fondamentale l'univocità, un archivio non completamente indicizzato causa errore. Questo è lo scenario che si presenta dopo l'importazione del primo documento via WatchDoc. Allentata la stretta del controllo sull'univocità quando la procedura viene utilizzata per scopi legati ai files XML anziché agli allegati. |
22.1.3.3 del 19/05/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
08/05 | xw | 22.1.3.3 | CE | Errore di indicizzazione allegati. |
Se un allegato contiene un BOM che indica che esso contiene UTF-8, il server 22 compie una normalizzazione a WinLatin1 per fare la migliore indicizzazione possibile. Ovviamente questo comporta una conversione. La funzione non allocava abbastanza spazio per questo compito. Ricalcolato in modo ampio lo spazio disponibile, le versioni successive di server faranno invece un calcolo esatto (Vds. GWT000750). |
||||
06/05 | xw | 22.1.3.3 | CE | A seguito di un'azzeramento d'archivio il risultato dello stesso è inutilizzabile. |
Mancando una reale condizione di test sulla concorrenza tra l'azzeramento di un archivio, considerato abbastanza definitivo per non dover prendere particolari precauzioni, ed eventuali operazioni di inserimento e modifica, è possibile, in linea teorica (ed anche in linea pratica a giudicare dalla segnalazione eGW #747) che un server sovrascriva il file nomearchivio.stat.xml e le header degli altri files dopo che un altro server ha provveduto all'azzeramento. L'archivio risultante se tutto va bene, non può più essere aperto13) ne quindi si riesce a ricostruirlo da capo se non rimuovendo a mano i files. Si da il caso, però, che il server che l'ha azzerato, convinto della sua validità sulla base di quello che ha in cache, consente operazioni come la costituzione della mappa e dei titoli con risultati drammatici14). Compiuto un intervento che si assicura di bloccare l'archivio esistente prima di rimuoverlo così da assicurarsi che l'archivio risultante sia corretto. |
||||
05/05 | xw | 22.1.3.3 21.1.3.116_p23 | CE | L'esportazione delle relazioni può dare errore. |
In presenza di relazioni ampiamente nidificate, la stringa che deriva dall'esportazione era superiore alla dimensione del buffer destinato alla sua composizione. |
22.1.3.2 del 15/04/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
15/04 | xw | 22.1.3.2 | CE | Problemi con xreg contenenti un elevato numero di files. |
Il problema è dovuto al fatto che si fa uso di una funzionalità per l'identificazione dei files da trattare da quella directory che si è dimostrata poco adatta allo scopo ed estremamente time and resource consuming. Revisione della funzionalità al fine di risolvere il problema. | ||||
15/04 | xw | 22.1.3.2 | CE | Si produce un loop nella valutazione dei compiti da assegnare ad FCA15). |
Il problema è dovuto alla mancanza di normalizzazione del percorso corrente, acquisito da argv[0], che si riflette su tutte le altre composizioni di percorsi di file. Normalizzando quella voce il problema svanisce. Vds. GWT000699. |
22.1.3.1 del 09/03/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
04/03 | xw | 22.1.3.1 | CE | L'accesso al vocabolario con pattern causa condizioni di loop. |
La verifica della presenza di un pattern comune in caso di ricerca delal chiave greater non teneva conto correttamente, nelle successive letture 'next', che la radice fosse per lo meno comune. Vds. GWT000639 |
||||
04/03 | xw | 22.1.3.1 | CE | In fase di spegnimento servizi capita che un server slave rimanga attivo e consumi CPU. |
L'errore si ha quando un server slave riceve il comando che lo informa che deve chiudersi. Tale comando, asincrono, viene gestito da un apposito handler il quale è pensato per essere eseguito in modo recursivo ogni volta che esso rileva che c'è un comando ancora pendente. Il bit del comando di chiusura non viene abbattuto in quanto è utile sapere che la chiusura è stata richiesta. Inibita la reiterazione qualora il solo comando pendente sia quello di chiusura. Vds. GWT000559 |
||||
04/03 | xw | 22.1.3.1 | CE | L'esecuzione massiva della ricostruzione titoli produce un file di titoli inutilizzabile e quindi causa sensibili rallentamenti a tutto il sistema. |
Il problema s'è manifestato da quando, nella costituzione dei titoli, si è deciso di procedere dall'ultimo al primo16) anziché in ordine numerico naturale. La procedura che provvedeva a sbiancare la parte di file .tip non ancora valorizzata compiva un errore banale sovrascrivendo anche la header con risultati disastrosi. Vds. GWT000636 |
||||
03/03 | xw | 22.1.3.1 | CE | L'applicazione di un filtro nell'accesso al vocabolario che presenti un asterisco come primo carattere produce una stringa vuota. |
Il confronto sul pattern era corretto ma, malauguratamente, tale confronto non doveva limitarsi ad affermare se la stinga fosse corrispondente o meno, ma anche se si fosse ancora in un range utile per evitare che il controllo sul pattern scandisca inutilmente tutto il vocabolario. Per verificare se si rientra nel range si controlla la corrispondenza della parte radice della chiave che in presenza di Wild Card come primo carattere non dava un risultato significativo. In questo caso, ora, si asserisce di essere sempre nel range. Vds. GWT000635 |
||||
01/03 | xw | 22.1.3.1 21.1.3.116_p21 | CE | Loop processo XReg su Job Files. |
L'identificazione del problema non è affatto intuitiva. Si direbbe che files scritti correttamente e chiusi dallo Slave risultino privi di contenuto o con contenuto incompleto da parte del Master che inoltre sembra fallire nel tentativo di rimuoverli. Come soluzione si adotta un ulteriore livello di renaming atto ad escludere per quanto possibile la proliferazione incontrollata del file di registro. Questo non ci assicura che il server master non cada in una sorta di loop ma per lo meno non vanifica lo scopo del file xreg…. Correzione da sperimentarel. Vds GWT000536. |
||||
19/02 | xw | 22.1.3.1 | CE | Indici corrotti. |
Problema dipendente dalla presenza di un carattere 'þ' che veniva maldestramente interpretato dalla funzione di normalizzazione. Il problema è stato arginato mettendo una vera e propria pezza nelle funzioni che inseriscono le chiavi nel BTree/CBtree/BTreeMem ed imponendo un ulteriore filtro nella funzione di indicizzazione incrementale o differenziale che inserisce le chiavi visto che in alcuni casi, meno rari del previsto, si inseriva una chiave vuota. Vds GWT000596. |
22.1.3.0 del 08/02/2010
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
27/01 | xw | 22.1.2.0 | CE | Performance. |
Modificato il sistema di apertura degli archivi, le memset in memoria quando non necessarie e le allocazioni in fase di ricerca che erano eccessive. | ||||
22/01 | xw | 22.1.2.0 23.0.0.0-EVO | CE | In assenza del file context.stat.xml esso viene creato alla prima registrazione ma viene realizzato errato. |
Corretta la stesura del file nel quale, se assente, un attributo id veniva realizzato erroneamente come elemento. | ||||
29/12 | xw | 22.1.2.0 | CE | Nel compiere dei BenchMark con altre versioni del server verificata una lentezza in modifica documenti. |
Il problema è stato arginato adottando l'uso della cache del BTree anche in modifica, cosa che non era mai stata fatta. Vds GWA001344. Inoltre è stato compiuto un export delle chiavi del vocabolario quando si fa il check dello stesso a patto che esiste, nella directory dell'archivio, un file <nomearchivio>.keys. |
||||
04/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | Compiere una ricerca per disuguaglianza o range di date può provocare un warning nel file di log del server apparentemente ingiustificato. |
L'errore è causato dalla presenza di doppi apici. In tal caso la normalizzazione della data non viene fatta e la selezione ha luogo in modo corretto solo se la data è già normalizzata. | ||||
04/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | In condizioni diverse il titolo che contiene una data la torna in forma GG/MM/AAAA oppure AAAAMMGG. |
Il problema è legato ad un errore di normalizzazione nel caso la data sia già presente nel titolo di default e si chieda, invece, la realizzazione di un titolo di nuovo tipo. | ||||
03/12 | xw | 22.1.2.0 23.0.0.0 | CE | Indicizzando alcune Processing Instruction si hanno dei Crash del server. |
Il problema è legato ad un cattivo uso di una variabile che era locale anziché globale. | ||||
02/12 | xw | 22.1.2.0 23.0.0.0 | CE | L'applicazione di un filtro all'accesso ai vocabolari non da esito. |
Il comando è stato realizzato 2 anni or sono e dopo un test iniziale sul fronte del server non era mai stato, di fatto, utilizzato. All'atto della sua verifica sono stati necessari alcuni interventi ed ora è operativo. Il pattern ammesso è una stringa, case insensitive, che presenti una o più Wild Cards. |
||||
01/12 | xw | 22.1.2.0 | CE | Estendendo un nome di campo ove sia presente una wild card la ricerca non da esito. |
L'errore si presenta quando la ricerca si effettua su un anale espresso con un percorso XML che presenta una wild card ed il cui valore contiene a sua volta una wild card. In questo caso il test sul contenuto del campo non teneva conto del fatto che la wild card non andava usata come separatore ed il valore utilizzato per verificare se si possa estendere verso quel campo era troncato. In tal modo il campo non veniva eletto tra quelli ove compiere l'estensione. | ||||
26/11 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.19 | CE | Le operazioni pianificate per il Crawler non sono regolari. Alcune sono ripetute ad oltranza. |
In errore di implementazione provocava un test corretto per la prima operazione in elenco mentre per tutte le altre la valutazione momento nel futuro in cui eseguire nuovamente l'operazione dava un esito errato producendo una data nel passato. | ||||
26/11 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.18 | CE | La creazione di uno Zip d'archivio non comprende il file nomearchivio.lck. Questo da problemi se tale archivio viene usato per un CD Rom. |
16/11 | xw | 22.1.2.0 | CE | Per indicizzare correttamente i testi provenienti da elaborazione OCR17) introdotto il trattamento del Byte OrderModel anche nei files testuali dai quali si estragga testo da indicizzare. |
Feature Request #430: Realizzare indicizzazione testi anche in formato UTF-8. Modificato il trattamento dei testi presi dai files testuali ottenuti da FCS perché so verifichi la presenza in testa del BOM che indica l'encoding UTF-8 e si proceda alla successiva riconversione al formato interno di indicizzazione. |
||||
11/11 | xw | 22.1.2.0 | CE | Il controllo vocabolario di archivi particolarmente vasti causa errori nell'ordine delle chiavi. |
Il problema era da ricondurre alle dimensioni di un buffer atto a contenere la chiave che risultava sottidimensionato. | ||||
29/10 | xw | 22.1.2.0 | CE | L'esportazione di una porzione d'archivio, comprensiva di allegati, in un file .zip da risultati errati. Il file Zip appare privo dell'XML contenente i dati ed i tempi di realizzazione sono lunghissimi. |
Bug #352: xmlcommand esportazione. L'errore assume di fatto due aspetti. Il primo, inerente la costituzione del file .zip, è stato corretto con versioni successive che ora costituiscono lo .zip in modo coerente. Nella versione su cui è stato rilevato l'errore18) lo .zip veniva costituito ma alcuni nomi di percorsi al suo interno erano errati presentando numerose seuquenze \..\ che mostravano quindi un contenuto incongruo.La versione corrente ne è priva e non si prevede, per ora, di apportare patches. Per quanto concerne la lentezza sono stati fatti interventi per imputare in un file .zip molteplici files in un sol colpo19) evitando di rischiare di far uso di una libzip.dll/so che non sia allineata alla versione 1 . |
||||
29/10 | xw | 22.1.2.0 | CE | Quando un inserimento non va a buon fine a causa di un crash del server lascia sovente un file _.xml che impedisce operazioni successive. |
Bug #343: Errore durante il salvataggio per l'aggiornamento delle informazioni di accesso. Modificata la stesura di tali files in modo che siano sempre correttamente Well Formed e quindi, anche quando rimangono su file system per errore e non vengono rimossi, risultano comunque validi e consentono operazioni successive. |
||||
21/10 | xw | 22.1.2.0 | CE | Esistono documenti che, pur dichiarati ISO-8859-1 contengono caratteri windows-1252. |
Bug #320: Verifica encoding documenti. Il test di wellformedness effettuato tramite la libreria standard libxml2 non rileva questo difetto formale. Introdotto un ulteriore test che impedisce il salvataggio di simili documenti. |
||||
14/10 | xw xwls | 22.1.2.0 1.4.2.0 | CE | Le versioni Unix non distinguono i messaggi iniziali tra stdout e stderr. |
Bug #303 Compiuto intervento sul server e su xwls distinguendo i due output. |
||||
06/10 | xw | 22.1.2.0 21.1.3.116_p18 | CE | Alcune selezioni contenenti adiacenze non danno l'esito atteso. |
Bug #270: Selezione differente dalle attese La ricerca per adiacenza differenzia le adiacenze canoniche da quelle rappresentate da gruppi di adiacenza per non creare confusione. Ciò comporta che vengono generate due liste di adiacenze che poi venivano accodate e valutate in ordine: prima quelle standard e poi quelle di gruppo. Ora, invece, vengono miscelate rispettando l'ordine di identificazione in modo che l'ordine di esecuzione durante il test corrisponda all'ordine di valutazione durante la soluzione della formula Polacca Invesa che altrimenti dava esiti bislacchi. |
||||
29/09 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.17 21.1.3.116_p17 | CE | Nel valutare il comportamento del server in merito alla segnalazione eGroupWare #263 si sono rilevati crash del server in indicizzazione. |
Bug #239: Crash in indicizzazione NSE L'intervento compiuto nella scheda indicata riguarda il trattamento di campi da indicizzare come data che contengono oggetti di diversa natura. Nel trattamento di tali campi si assumeva erroneamente che il contenuto non superasse per dimensioni la dimensione di una chiave standard rischiando overflow di un buffer non opportunamente dimensionato. Sanato il rischio di overflow. |
||||
29/09 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.17 | CE | Quando un campo data contiene valori incongruenti può capitare che il vocabolario venga popolato da chiavi stringa che, utilizzate in ricerca, non conducono ad alcun risultato. |
Bug #236: La ricerca su un campo data non da gli esiti attesi La verifica sull'archivio (nse) dimostra che il campo della data di deposito di una sentenza contiene spesso stringhe di testo libero con contenuti non riconducibili ad una data vera e propria. In tal caso, in presenza di caratteri speciali, essi subivano una normalizzazione ad opera della funzione di conversione della data che aveva impatti sulla chiave inserita nel vocabolario. La normalizzazione introduceva spazi che, in fase di ricerca, venendo a loro volta normalizzati, conducevano a non identificare la giusta chiave nel vocabolario e quindi a non produrre risultato. Modificata la funzione che tenta la conversione del contenuto in valore data in modo che la normalizzazione compiuta all'interno non abbia impatti sull'indicizzazione ed il valore incongruo rimanga in tutto e per tutto invariato garantendo che, per quanto il vocabolario sia mal popolato, le selezioni abbiano luogo correttamente. |
||||
02/09 | xw | 22.1.2.0 | CE | Quando il processo FCA compie continue aperture e chiusure delle connessioni con eXtraWay Server avviene che un server parta ma si blocchi (andando in crash) e da quel momento non si riesce più ad avviare nuovamente un server per FCA senza riavviare eXtraWay. |
Feature #106: errore comunicazione fca-xw Dalle tracce in un core si direbbe che si tratti di un problema legato alla presenza di un'attività che il server Slave appena partito è convinto di dover fare, come attività pendente. Essa in realtà non gli appartiene 20) ma esso tenta di accedere ugualmente all'area di memoria che ne contiene i dettagli finendo in loop oppure andando in crash. Questo comportamento appartiene solo ed esclusivamente ai server Unix, cosa che per il momento pare confermata. |
||||
30/07 | xw | 22.1.2.0 | CE | L'esito delle operazioni di Search & Replace non dice quando esse sono completate (manca corretto avanzamento). Mancano inoltre altre informazioni utili. |
Feature #91: Estensione funzionalità Search & Replace Perfezionato l'output così che indichi la fine lavori e torni un maggior numero di dettagli Essi sono: |
||||
total | Numero totale dei documenti da sottoporre a conversione | |||
done | Numero totale dei documenti effettivamente elaborati | |||
erased | Numero dei documenti che sono risultati cancellati | |||
nested | Numero dei documenti non processati in quanto contenenti a loro volta documenti nidificati | |||
notOwned | Numero dei documenti non processati in quanto non di proprietà del server | |||
notWellformed | Numero dei documenti non processati in quanto non Well Formed | |||
xsltFailure | Numero dei documenti non processati in quanto l'applicazione del foglio di stile XSLT per il Serach & Replace ha causato una condizione d'errore | |||
lockFailure | Numero dei documenti non processati in quanto non disponibili perché bloccati da altri utenti | |||
saveFailure | Numero dei documenti non processati in quanto, pur avendo compiuto tutti i passi necessari in modo corretto, si è verificato un errore in fase di salvataggio degli stessi | |||
24/07 | xw | 22.1.2.0 | CE | Avviene, in modo incomprensibile, che un archivio risulti bloccato irrimediabilmente. |
[Segnalazione Mantis #631] C'è un caso un po' particolare in cui dopo aver bloccato l'archivio il server tenta di ricaricarne lo stato (<nomearchivio>.stat.xml) fallendo. In questo caso l'archivio veniva lasciato erroneamente bloccato in modo irrimediabile se non provocando la chiusura di quell'istanza di server. |
||||
24/07 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.16 | NF | Nel comporre un titolo avente modalità container ovvero che prenda tutto il contenuto degli elementi indicati e dei loro discendenti, serve poter inibire l'acquisizione di alcuni elementi. |
Feature #74: Consentire esclusioni nella modalità container della composizione dei titoli Dalla versione indicata è possibile aggiungere in coda agli elementi (solo agli elementi) un punto esclamativo e , di seguito, uno o più nomi di elementi separati da virgole. Di tali elementi si desidera che non si acquisisca il contenuto. Questa modalità è consentita se e solo se il singolo campo o tutto il titolo viene fatto con mdalità container. |
||||
21/07 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.15 | CE | La composizione dei titoli non può essere compiuta in modalità container così come invece avviene per la realizzazione delle chiavi. Questo comporta limiti e vincoli alle applicazioni che hanno l'XML strutturato in modo mixed . |
Feature #69: Comporre titoli in modalità "container" Dalla versione indicata è possibile aggiungere in coda agli elementi (solo agli elementi) il modificatore (container) che indica appunto in che modo calcolare il titolo per la componente richiesta.Se tale modalità viene richiesta per tutti gli elementi del documento citati nella regola di composizione del titolo, allora si può agire direttamente introducendo nel file di configurazione il seguente profilo: <profile type="title.mixed" value="true"/> |
||||
16/07 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.14 | CE | Importando via WatchDoc documenti che dovrebbero essere sottoposti alla costituzione di extra dati via foglio di stile XSLT la stragrande maggioranza dei dati risulta di fatto priva di tale estensione.Se però si procede alla modifica di uno qualsiasi dei documenti importati, lo stesso risulta valorizzato correttamente nella sua parte XSL . |
Bugs #62: Mancata valutazione estensione XSLT per documenti acquisiti via WatchDoc I documenti importati erano sovente privi della dichiarazione del name space xw . L'aggiunta di tale dichiarazione veniva fatta senza ricalcolare doverosamente la dimensione del buffer dal quale si sarebbe poi tratto il DOM XML. Impostando nuovamente la size dopo la modifica, il problema svanisce. |
22.1.1.0 del 13/07/2009
Download eXtraWay Server 22.1.1.0
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
07/07 | xw | 22.1.0.5 | CE | La modifica di documenti di ampie dimensioni per i quali vige una regola di composizione titolo complessa richiede molto tempo | Sostituire il server e riprovare | Il tempo è ora decisamente ridotto. |
Bugs #51: Accesso ai documenti non effettuato causa locking pendente Il problema ha due aspetti. La composizione titoli si avvale di una funzione piuttosto obsoleta e ripetitiva per la determinazione delle diverse parti del documento, tale funzionalità potrebbe essere sostituita/aggiornata con successo. In secondo luogo, se l'archivio non configurato per fare i titoli lazy ma essi servono e servono subito, può risultare “scomodo” che essi non ci siano. Con la versione '22.1' del server esistono due modalità ritardate di composizione del titolo, la lazy che rimanda la composizione del titolo al primo momento utile, e la delay che non lo compone affatto aspettando che venga richiesto per la prima volta.In ambo i casi, dal momento che il titolo non viene ricalcolato subito, esso viene annullato in corrispondenza della modifica del documento e quindi nel caso lazy è sempre possibile che il titolo venga richiesto prima dell'intervento della procedura ritardata ed in quel caso il titolo verrà calcolato due volte.Le due modalità sono alternative e la modalità delay viene considerata solo se non è stata configurata positivamente la lazy .Esempio: <profile type="title.lazy" value="true"/>
<profile type="title.delay" value="true"/> |
||||||
02/07 | xw | 22.1.0.5 | CE | Se viene inviato erroneamente un pacchetto UDP al server master che non rappresenti un comando proveniente da hwadmin , il server master, errando l'interpretazione, va in crash | Sostituire il server e riprovare | Il server sopravvive all'attacco. |
Bugs #52: crash server xw e xwls per buffer overflow | ||||||
01/07 | xw | 22.1.0.5 21.2.1.13 | CE | L'impostazione della caratteristica di key_also su un canale di chiave già dichiarato container non dagli effetti desiderati: nella chiave also non confluiscono i valori dell'elemento e dei suoi sotto elementi | Sostituire il server e ricostruire gli indici | Il vocabolario del canale also è ora correttamente valorizzato |
Bugs #50: La chiave 'XML,/virtual/nota' ha un vocabolario vuoto | ||||||
30/06 | xw | 22.1.0.5 | CE | Se un allegato ha nella propria estensione21)un carattere che in XML si tende ad sottoporre ad escaping, come il carattere '&', il suo reperimento va in errore, ovvero, l'allegato non si trova | Sostituire il server e riprovare. Gli allegati non reperiti saranno con ogni probabilità ancora collocati nella directory di parcheggio. Modificare i documenti cui essi fanno riferimento per forzarne il collocamento nelle directory di destinazione | L'assegnazione di allegati di tale natura avviene ora correttamente |
Bugs #45: Escaping all'interno del nome file | ||||||
30/06 | xw | 22.1.0.5 21.1.3.116_p16 | CE | Si rilevano dei loop del server master in stesura del file di registro con un enorme dispendio di memoria | Sostituire il server e riprovare | Ora il server segnala la cosa nel log e procede col file successivo isolando il file malformato che comunque rimane a disposizione. |
Bugs #41: Server in apparente loop | ||||||
18/06 | xw | 22.1.0.4 | CA | Emissione “Candidate” | ||
L'emissione di questa Candidate è finalizzata a fornire a Regesta una versione di server in grado di trattare documenti in lingua greca e compiere su di essi ricerche significative, consente inoltre di alimentare un vocabolario con chiavi estese UTF-8.. | ||||||
18/06 | xw | 22.1.0.4 21.2.1.12 | CE | Nelle installazioni per CD l'icona del server nella Tray Bar dovrebbe essere nascosta | Sostituire il server ed eseguirlo con parametro -notray | |
10/06 | xw | 22.1.0.4 22.0.1.1 21.2.1.11 | CE | Qualora l'applicazione di un foglio di stile XSLT non dia esito durante la ricostruzione massiva delle estensioni, il server da errore | Sostituire il server e riprovare | Ora il server segnala la cosa nel log senza dare errore |
L'applicazione alla patch 21.2.1.10 risale al 17/06/2009. | ||||||
05/06 | xw | 22.1.0.4 | CE | In fase di prima registrazione del server il file context.stat.xml viene compilato in modo incompleto. | Sostituire il server e riprovare. | Oltre ad impostare nome struttura ed una versione fittizia pari a 000.000 , ora viene impostata anche la data di registrazione a patto che il valore della versione debba essere ancora registrato. |
04/06 | xw | 22.1.0.4 | NC | L'accesso ad una selezione non più disponibile da un Errore Generico poco significativo. | Sostituire il server e riprovare. | Il server ora torna File Non trovato in corrispondenti condizioni. |
RW0058021 Il codice d'errore corrispondente è ora 810 anziché 800 . |
||||||
03/06 | xw | 22.1.0.4 | NC | La ricerca probabilistica non può essere evocata direttamente con un modificatore della selezione. | Sostituire il server ed impostare [?PROBAB] in frase di ricerca. | La ricerca ha luogo in modo probabilistico. |
RW0057650 Si ottiene ora un comportamento corrispondente anche impostando un qualsiasi altro modificatore del tipo PROBAB atto ad indicare soglie, percentuali di ranking e così via. In precedenza tali valori, se non accoppiati ad una ricerca probabilsitica esplicita, venivano ignorati, ora ne forzano la modalità probabilistica anche se non diversamente esplicitato. |
||||||
29/05 | xw | 22.1.0.4 21.2.1.8 | CE | L'archivio generato per CD si corrompe e diviene inutilizzabile. | Sostituire il server e generare un nuovo archivio per CD. | Non si hanno più manifestazioni di errore. |
RW0058084 Il problema va ricercato nel fatto che, erroneamente, la composizione complessiva dei titoli avveniva a partire dal secondo documento anziché dal primo. Una selezione che identificasse anche tale documento ne provocava l'aggiunta tra i titoli |
||||||
29/05 | xw | 22.1.0.4 | CE | La composizione dei titoli presenta delle componenti <![CDATA[ e ]]> che lo rendono difficile da utilizzare e, se non correttamente bilanciate, causano difetti comportamentali. | Sostituire il server e rigenerare la cache dei titoli. | I titoli prodotti non presentano più queste componenti, gli ordinamenti svolti su tali titoli sono ora maggiormente corretti. (RW0054103) |
28/05 | xw | 22.1.0.4 | CE | L'indicizzazione fuori linea di un archivio con server di classe '22', giunta al termine, da un errore di coesistenza di chiavi in cui l'iword è e non è presente. Questo è illegale e blocca l'operazione, per altro anche dopo una lunga lavorazione. | Sostituire il server e replicare l'indicizzazione. | L'operazione termina correttamente producendo indici leciti. |
RW0058066 Nel compiere una revisione complessiva delle metodiche di indicizzazione introdotta dalla versione '22' del server si è compiuto un errore che produceva questo risultato in modo del tutto casuale ed esclusivamente sul server Release. |
||||||
28/05 | xw | 22.1.0.4 21.2.1.8 | CE | La ricerca con range di proiezione causa in alcuni casi il loop infinito del server. | Sostituire il server e replicare la selezione. | La ricerca termina correttamente. |
RW0058084 Il problema si manifesta quando si richiede un percorso di chiave del quale fare l'analisi spettrale ma tale chiave non esiste. |
||||||
28/05 | xw | 22.1.0.4 21.2.1.7 | CE | Crash del Server in indicizzazione in presenza di chiavi container che sono anche key_also. | Sostituire il server e replicare l'indicizzazione. | Non si hanno più manifestazioni di errore. |
RW0058066 Il problema risale ad un intervento (RW0048630) per correggere lo stesso problema che è stato effettuato male ed influenza server dalla versione 21.0.1.*. |
||||||
28/05 | xw | 22.1.0.3 | CA | Emissione “Candidate” | ||
L'emissione di questa Candidate è fondamentalmente interna, per consolidare lo stato dei sorgenti in una delicata fase di sviluppo. | ||||||
26/05 | xw | 22.1.0.3 21.2.1.6 21.1.3.116_p13 | CE | Crash del Server Master. | Sostituire il server. | Non si hanno più manifestazioni di errore ma nella directory xreg possono apparire dei files con estensione .fail . |
RW0058114 Il problema sta nell'analisi del contenuto del file di registro. Se esso non rispetta alcuni canoni, è malformato o incompleto, il server master può andare in errore. Aggiunto un ulteriore controllo sul contenuto prima di valutare la data dell'attività da registrare. |
||||||
25/05 | xw | 22.1.0.3 21.1.3.116_p12 | CE | Si hanno errori di indicizzazione su alcuni archivi, ripetibili. | Sostituire il server e ripetere l'indicizzazione. | L'archivio viene indicizzato correttamente. |
MT00000440 Scovato un bug piuttosto subdolo in cui si poteva incappare indicizzando un documento contenente una data malformata che veniva interpretata comunque come composta di 3 parti. Una sprintf su un buffer sottodimensionato produceva l'errore. |
||||||
22/05 | xw | 22.1.0.3 21.2.1.6 | CE | La realizzazione di uno .zip a partire da un archivio esistente non colloca nel file stesso una directory radice rendendo più complesso l'uso dello .zip ottenuto. | Sostituire il server ripetere l'operazione. | Lo .zip prodotto comprende ora una directory che funge da radice generale il cui nome è lo stesso dell'archivio. |
RW0058084 L'intervento consente di decomprimere più .zip nella stessa radice senza doversi curare che gli archivi si sovrappongano. |
||||||
21/05 | xw | 22.1.0.3 21.2.1.6 | NF | Capita di dover fare attività simili a quelle di join tra documenti, partendo da una chiave22) da un tipo di documenti per selezionarne un tipo diverso. Non esiste una funzionalità che lo consenta direttamente | Sostituire il server ed adottare la forma di selezione indicata. | Le operazioni di ricerca di documenti a partire da valori risultanti da un'altra ricerca è ora attuabile. |
RW0058084 La ricerca di cui stiamo parlando è, in sostanza, quella che nell'ambiente HighWay/eXtraWay è sempre stata denominata proiezione.Evocare una proiezione è un'attività non particolarmente semplice e sicuramente non si riesce ad esprimerla in una semplice selezione. Per ovviare a questa carenza è stata sviluppata una modalità di ricerca che consente di esprimere questa richiesta in modo semplice e comprensibile. La sintassi adottata è una derivazione dei range. |
||||||
21/05 | xw | 22.1.0.3 | AL | Esposto nuovo simbolo per esigenze di sviluppo Tribuna | ||
RW0058084 Per le implementazioni richieste sulla libnse si rende necessario realizzare una nuova funzionalità evoluta del server in materia di analisi spettrale ed esporre un nuovo simbolo che porta il server a richiedere allineamento in caso di utilizzo dello stesso.. |
||||||
21/05 | xw | 22.0.2.2 | CA | Emissione “Candidate” | ||
15/05 | xw | 22.0.2.1 | CE | La costituzione di un catalogo di documenti ampiamente nidificati produce un crash del server. | Sostituire il server e rigenerare il catalogo. | L'operazione di ricatalogazione avviene correttamente, come la conseguente indicizzazione e costituzione dei titoli, anche con archivi nidificati. |
RW0058039 Per quanto insoliti ed infrequenti, esistono archivi specie di tipo storico che sono composti in modo ampiamente nidificato. Il sistema di costituzione del catalogo carica il file XML in parti per evitare di incontrare ostacoli seri nel fare catalogo di files molto grandi. Quest'attività deve tener conto della nidificazione dei documenti. Quando si raggiungeva una soglia in memoria, il sistema andava in crash ovvero avrebbe comunque raggiunto una sorta di stallo, non riuscendo a procedere oltre. Solo allocando maggiori risorse il problema è risolvibile quindi la soluzione apportata può considerarsi valida ma deve comunque fare i conti con la quantità di Ram disponibile al server . |
||||||
11/05 | xw | 22.0.2.1 | NC | La ricostruzione degli indici di un archivio particolarmente vasto il cui .ref superi i 2GB causa operazioni che vengono svolte al massimo per 2GB di materiale alla volta. Questo comporta dei tempi di elaborazione molto più lunghi del necessario. | Sostituire il server e rigenerare gli indici. | L'operazione di ricostruzione indici avviene in una sola tranche realizzando un file intermedio23) superiore ai 2GB. |
RW0057955 Sul piano del tutto teorico esiste un'altra soglia raggiunta la quale il server dovrebbe scaricare i semilavorati prodotti e ricominciare, ma essa si presenta solo quando il numero di slot di indicizzazione, ciascuno dei quali può contenere centinaia o migliaiai di documenti a seconda dalla loro portata/dimensione, supera di 4 volte il numero di KBytes garantiti al server proprio per queste attività di indicizzazione24). |
||||||
08/05 | xw | 22.0.2.1 | NF | Quando un'operazione di ricostruzione del catalogo causa la realizzazione dello stesso in un ordine che non corrisponde a quello di inserimento dei documenti25) si rende necessario compiere ordinamenti su data base che altrimenti potrebbero farne a meno, con un palese degrado prestazionale. | Sostituire il server e richiedere il comando di riordino della mappa esprimendo un'adeguata regola d'ordinamento | L'archivio viene riordinato come richiesto |
RW0053518 Quando si evoca il comando avulso da quello di costituzione del catalogo, lo stesso provoca rimozione degli indici e ricostruzione. Se effettuato in un secondo momento, quindi, risulta particolarmente sconveniente. Allo studio un'applicazione in fase di costituzione catalogo. |
||||||
08/05 | xw | 22.0.2.1 | CE | L'indicizzazione degli allegati non confluisce nella chiave globale neppure quando dichiarata per tutti i campi, espliciti ed impliciti. Inoltre su archivi di test si rileva che gli allegati, se pure presenti, non vengono di fatto indicizzati. | Sostituire il server e provvedere ad una reindicizzazione dell'archivio | Il vocabolario del campo globale è ora alimentato anche con i contenuti degli allegati e gli stessi sono indicizzati indipendentemente da quanto dichiarato nel file di configurazione d'archivio. |
RW0054892 La questione assume un duplice aspetto. In primo luogo un effetto collaterale di interventi compiuti in passato che si sono dimostrati piuttosto gravi e seri, vale a dire, l'inibizione dell'indicizzazione degli allegati se nel file di configurazione manca la dichiarazione esplicita del canale relativo cui essi appartengono, per fare un esempio “/doc//xw:file/”. Sperimentando versioni precedenti del server sino alla 20.2.2.32, si rileva che quest'effetto permane e che quindi gli archivi più recenti sono tutti stati indicizzati principalmente in quanto la dichiarazione di quel canale viene sempre posta nel file .conf.xml .Il secondo aspetto riguarda ovviamente l'indicizzazione delle chiavi globali anche per gli allegati, condizione che non era stata implementata precedentemente. |
||||||
06/05 | xw | 22.0.2.1 | CA | Emissione “Candidate” | ||
05/05 | xw | 22.0.2.0 | CE | L'indicizzazione di alcuni archivi produce in campi double delle chiavi del tutto vuote ed inutilizzabili. | Sostituire il server e provvedere ad una reindicizzazione dell'archivio | Il vocabolario dei campi incriminati non presenta più la chiave vuota |
RW0057813 Si deve a testi nei quali appare esclusivamente il carattere “ |
||||||
04/05 | xw | 22.0.2.0 21.1.3.116_p10 | CE | La ricerca per range con estremi compresi ed identici non da esito | Sostituire il server e ripetere la selezione | L'esito della selezione è ora non nullo ed il documento selezionato è lo stesso che si ottiene ricercando la chiave esatta |
RW0057930 Side effect dell'intervento di cui alla scheda RW0047283 tesa a migliorare le prestazioni in questi casi particolari. |
||||||
29/04 | xw | 22.0.2.0 | IN | Indicizzando archivi con dati in lingue estere, le parti scritte in tali lingue spesso non riescono ad essere ricercate e producono chiavi che non sono regolari. Nel caso della lingua greca o del cirilloco non si riescono ad ottenere chiavi valide di alcun tipo. | Sostituire il server e rifare gli indici | Le chiavi ora vengono generate correttamente e collocate nel vocabolario secondo una loro normalizzazione ai caratteri latini di base. Per la lingua greca è stata adottata una specifica tabella di normalizzazione così come una corrispondente tabella è stata adottata anche per la normalizzazione del cirillico. |
RW0057492 Per quanto questa sia una netta incompatibilità col passato ci si prende una sorta di licenza poetica nel non cambiare la versione dal momento che la precedente ha una diffusione minima e la presente richiede solo una reindicizzazione26). |
||||||
28/04 | xw | 22.0.2.0 | CE | Nel log di eXtraWay si rilevano i comandi di impostazione utente ma non si hanno indicazioni su nome utente ed indirizzo di provenienza | Sostituire il server. | Il log viene alimentato regolarmente. |
24/04 | xw | 22.0.2.0 | CE | Il titolo di alcuni documenti non cambia se il documento viene modificato | Sostituire il server ovvero impostare nel file di configurazione la seguente voce<titles fixtitle="on"/>
| I titoli dei documenti ora vengono generati in seguito a qualsiasi modifica. |
RW0057831 Il problema si presenta a seguito di una particolare combinazione di eventi. La configurazione di cui alla modalità del test è presente nella stragrande maggioranza dei files di configurazione d'archivio ma non in tutti27). La versione 22.0.1.0 introduce il trattamento dei titoli in nuovi files esterni alla mappa e questo comporta l'assenza di alcuni flag di stato presso l'archivio ed i documenti che convincono il server a non fare/rettificare il titolo di un documento. Si può proseguire operando con un server precedente avendo cura di impostare la configurazione indicata ovvero aggiornare il server che inverte il default facendo sì che in assenza di configurazione i titoli vengano comunque composti a dovere. |
||||||
23/04 | xw | 22.0.2.0 | CE | L'indicizzazione di alcuni archivi produce delle chiavi che sono, sostanzialmente, vuota | Sostituire il server e rifare gli indici | Le chiavi ora vengono generate correttamente. |
RW0057813 La presenza del carattere noto come non breaking space28) non viene considerata come la presenza di uno spazio se pure tale carattere normalmente lo è, considerando che rientra tra i separatori di default. Ora tale carattere viene tenuto in considerazione e trattato come spazio anche quando si costituiscono le chiavi “double”. |
||||||
10/04 | xw | 22.0.2.0 | CE | La ricerca per adiacenza tra un termine ed uno esteso con wild card non da esito | Sostituire il server, verificare la presenza di indicazioni specifiche per gruppi di utenti nel file xusers.xml e se necessario modificarla o rimuoverla 29) | La selezione da l'esito desiderato |
RW0057671 Side effect dell'intervento di cui alla scheda RW0048496 |
22.0.1.1 del 10/06/2009
Download eXtraWay Server 22.0.1.1
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
10/06 | xw | 22.0.1.1 | CE | Qualora l'applicazione di un foglio di stile XSLT non dia esito durante la ricostruzione massiva delle estensioni, il server da errore | Sostituire il server e riprovare | Ora il server segnala la cosa nel log senza dare errore |
22.0.1 del 09/04/2009
Download eXtraWay Server 22.0.1.0
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
09/04 08/04 | xw xwla | 22.0.0.5 0.2.0.0 | CE | La forma di espressione verbosa dei logs così come elaborata con intervento del 02/04 potrebbe essere più chiara e leggibile | Sostituire il server e verificare il contenuto del log | La modalità di descrizione verbosa dei comandi è ora più chiara |
Forma espressiva concordata con F.Ballarini Il log è ora conformato con una descrizione racchiusa tra « e » composta da tre differenti informazioni: L'utente che ha compiuto l'operazione, l'Ip Address dal quale l'ha compiuta ed una serie di ,etichette separate da / , ed interpretabili come segue1) Classe del Comando. Espressa con caratteri TUTTI MAIUSCOLI evidenzia l'area di appartenenza del comando (ARC, DOC, FIND, TITLE…). Può essere costituita da un'etichetta che si presta a selezioni complesse30) 2) Azione. Espressa con l'iniziale Maiuscola indica quale azione è stata compiuta (Load, Save, Open…) 3) Uno o più dettagli. Espressi tutti con caratteri minuscoli consentono di meglio comprendere il comando Il nome utente come l'IpAddress sono facoltativi e potrebbero quindi mancare Ad esempio: «lettore@0.0.0.0:/ARC/Open» indica apertura archivio da parte di un utente del tutto generico «rtirabassi@127.0.0.1:/DOC/Load» indica caricamento di un documento mentre «rtirabassi:127.0.0.1:/DOC/Load/lock» indica il caricamento ma con blocco del documento. Solo la Classe è obbligatoria. L'azione può non apparire31) così come anche i dettagli sono facoltativi. |
||||||
07/04 | xw | 22.0.0.4 | CE | Nonostante l'intervento del 02/04 si hanno dei caricamenti di documenti che risultano essere effettuati per un numero record inesistente | Sostituire il server e riprovare | Il server compie la valutazione empirica di quanti documenti siano presenti in archivi, anche qualora abbia ricaricato il file <nomearchivio>.stat.xml con successo, anche se il numero di documenti caricato non torna. Ciò mette ulteriormente al sicuro da simili rischi e se l'errore si presenta allora è effettivamente un numero errato |
RW0057581 (già RW0057557) La correzione viene apportata in quanto rilevata direttamente dai logs di Regione Veneto anche se teoricamente non si sarebbe dovuto verificare. |
||||||
06/04 | xw | 22.0.0.3 | NF | In alcuni scenari il tempo di attesa nel locking per le operazioni modificanti di un archivio è troppo breve32). Sarebbe necessario poterlo configurare secondo le specificità di un archivio | Sostituire il server e configurare l'archivio per impostare un tempo specifico | Il tempo atteso nelle fasi di locking per attività modificanti cresce o si riduce a seconda del valore indicato |
RW0057581 Esistono le seguenti configurazioni possibili: - Nel file xw.ini , sezione [hs] , è possibile indicare il tempo di attesa standard per i locking configurando la voce LockTime 33). Esso viene usato per tutte le operazioni di locking di base e, per le operazioni modificanti, utilizzato in misura 3 volte superiore - Nel file <nomearchivio>.conf.xml si può ora aggiungere una voce di profilo come segue: <profile type="arc.locktime.long" value="25"/>. In condizioni normali, quindi, il tempo di attesa di base è di 5” , di conseguenza quello in caso di operazioni modificanti è di 15“ mentre nel nostro esempio esso è stato innalzato sino a 25”. |
||||||
03/04 | xw | 22.0.0.3 | CE | Se si danneggiano gli indici non si possono inserire nuovi documenti/allegati. Ciò vale anche se si danneggiano indici secondari | Sostituire il server, sistemare se necessario gli indici, e riprovare | Il server imposta ora due diversi stati per indicare che gli indici sono corrotti 34) suddividendo gli indici primari da quelli secondari. In questo modo solo se si danneggiano gli indici primari le univocità ne risentono |
RW0057581 Rilevato presso Regione Veneto. Intervento nell'ambito di un più ampio set di modifiche atte ad ottimizzare performance e solidità. |
||||||
02/04 | xw | 22.0.0.2 | CE | Si hanno delle concorrenze d'accesso non giustificate in fase di mera lettura di un documento sul quale non vice alcun blocco | Sostituire il server e riprovare | Il server evita locking non necessari in caricamento documento |
RW0057557 Il lock veniva compiuto quando si cercava di caricare un numero documento superiore a quello noto al server che sta per compiere questo caricamento per poter ricaricare la struttura archivio ed esser certi di non caricare un documento inesistente. Il problema è stato risolto con un doppio intervento. In primo luogo il reload dello status dell'archivio viene effettuato senza lock ed in secondo luogo, se la prima attività non riesce, il numero dei documenti viene valutato sulla base della dimensione del file “”.udp“”. |
||||||
02/04 | xw | 22.0.0.2 | NF | I logs prodotti sono difficilmente leggibili ai meno esperti che non riescono ad identificare i comandi | Sostituire il server e riprovare | Il server ora emette, al fianco del codice di comando, un codice tra parentesi tonde rappresentato da un valore di primo livello ed eventualmente uno di secondo livello e così via, separati ciascuno dal carattere : . Queste stringe sintetiche indicano il comando eseguito |
Il comando e abbozzato e verrà gradualmente completato con tutti i codici di comando Vds. intervento del 08/04 |
||||||
20/03 | xw | 22.0.0.2 21.2.1.5 | CE | Il server segnala un Warning o un Errore nel valutare la composizione di chiavi concatenate che in realtà sono correttamente configurate | Sostituire il server e riprovare | Il server non si lamenta più se la chiave concatenata è correttamente configurata |
RW0057487 Ci si ingannava stupidamente se era presente una ',' dopo il carattere pipe |
||||||
17/03 | xw | 22.0.0.1 | NF | L'uso di console per effettuare attività di ricerca sugli archivi non consente estensioni per genere e numero ovvero per termini simili. | Aggiornare il server ed effettuare selezioni con l'etichetta [?MFSP] per l'estensione per genere e numero, [?SINON] per l'estensione per sinomini e [?VAR:p:e:c] per termini simili, dove 'p' è il numero di caratteri del prefisso, 'e' il numero di errori e 'c' il numero di caratteri su cui verificare gli erriri | Il server esegue le estensioni richieste. |
RW0043566 | ||||||
17/03 | xw | 22.0.0.1 | CE | Alcune frasi di ricerca con Wild Cards vengono trasformate maldestramente falsando l'esito o producendo errore sintattico | Aggiornare il server e riprovare | In presenza di Wild Card asterisco in testa alle chiavi cercate il problema non si presenta più. |
RW0057422 Si tratta di un effetto collaterale introdotto dalla versione 20.1.0.40 del server. In tale versione di server è stata inserita una correzione che doveva avere la finalità di tollerare asterischi ma collocati, in testa o in coda alle chiavi, in quanto era prassi comune che le applicazioni li apponessero senza curarsi minimamente dell'effetto35). Il primo intervento (RW0041187) è stato sottoposto a diverse altre correzioni (RW0044504, RW0046559) di cui questa è la più recente. |
||||||
16/03 | xw | 22.0.0.1 | NF | L'accesso ad una selezione che non esiste più in quanto rimossa per ragioni di vetustà causa un errore generico poco significativo. Andrebbe sostituito con un codice d'errore maggiormente parlanet | Aggiornare il server e riprovare | Il server torna ora il codice d'errore NO_FILE pari a 810 . |
RW0057425 | ||||||
13/03 | xw | 22.0.0.1 | CE | L'archivio prodotto con la procedura che lo converte da XML a repository Buddy non può subire nuovi inserimenti | Aggiornare il server e riprovare | Il server crea ora un archivio nel quale si possono compiere inserimenti oltre alle precedenti modifiche. |
RW0057371 Rilevato nella verifica di fattibilità patch binarie di archivi |
||||||
12/03 | xw | 22.0.0.1 | IN | La gestione dei titoli può causare lentezza | Implementata una modalità di gestione dei titoli del tutto esterna, in una nuova coppia di files .tip e .tit che ricalca, per sommi capi, quella presente in HighWay avente però il vantaggio di essere del tutto svincolata | Tutte le attività riferite ai titoli possono ora essere svolte Near-On-Line e senza attività bloccanti per l'archivio, con considerevole vantaggio in termini prestazionali |
RW0056606 Si tratta di un intervento molto interessante e di grande impatto. In sostanza ogni attività sui titoli non causa lock sull'archivio e questo consente di impostare tutte le attività sugli stessi come lazy. Per ora non si tratta ancora del default ma potrebbe presto divenirlo |
||||||
11/03 | xw | 22.0.0.1 | CE | Nelle applicazioni che lo consentono, un allegato non può essere sostituito più di una volta | Aggiornare il server e riprovare | Il server consente più sostituzioni. Gli allegati non si chiamano più .bak ma acquisiscono una pre-estensione che mostra il valore esadecimale del tempo in cui la modifica è stata fatta. |
RW0039409 | ||||||
09/03 | xw | 22.0.0.1 | CE | In fase di caricamento documento si ha un errore di accesso al file .stat.xml .Ciò è dovuto ad una condizione di concorrenza d'accesso. | Aggiornare il server e riprovare | Il server conduce a termine l'operazione senza errori e senza produrre altre condizioni di concorrenza ovvero produce errore di locking |
RW0057368 | ||||||
09/03 | xw | 22.0.0.1 21.2.1.4 | CE | Due modifiche avvenute in condizione di concorrenza causano la perdita di alcune informazioni che sono state appena corrette. Ciò è dovuto al fatto che il lock36) del documento segue, di fatto, il suo caricamento. | Aggiornare il server e riprovare | Il server conduce a termine l'operazione senza errori e senza produrre altre condizioni di concorrenza così gestite |
RW0056448 L'errore era già stato rilevato anche in altra scheda: RW0037906. |
||||||
03/03 | xw | 22.0.0.1 21.2.1.3 | CE | Il server va in crash nel compiere l'indicizzazione di un archivio a causa di un allegato testuale | Aggiornare il server e riprovare | Il server conduce a termine l'indicizzazione senza errori |
RW0057214 L'errore interessa l'uso della highconv.dll da parte del server compilato con Visual Studio 2008 , non dovrebbe presentarsi con la versione del server compilata con Microsoft Visual C++ 6.0 . |
||||||
02/03 | xw | 22.0.0.1 21.1.3.116(p8) | CE | Il server produce un crash in fase di riavvio ovvero in alcune occasioni in cui deve consumare i files .xrj .Genera inoltre delle directory dal nome ambiguo contenenti dei files di registro compressi e non. | Aggiornamre il server e tentare nuovamente | Il server non produce crash, alimenta i files giusti e non ci sono pendenze nella directory xreg |
RW0057168 | ||||||
06/02 18/02 | xw | 22.0.0.1 | IN | Molte delle chiavi di un documento appaiono una ed una volta soltanto. Esse, con le loro iwords, occupano uno spazio considerevole, se ne dovrebbe ridurre l'occupazione per ragioni anche di performance | Aggiornare il server, modificare il file di configurazione indicando key_style=“single”37) per le chiavi desiderate e reindicizzare | Gli indici saranno sensibilmente più contenuti se il numero di chiavi indicate è significativo, inoltre si noterà in sensibile vantaggio prestazionale anche in fase di modifica dei documenti a causa del minor numero di chiavi sottoposte a modifica |
RW0056679 Si noti che per le chiavi così rielaborate non sarà possibile compiere adiacenze ne selezioni con bacino di pescaggio. Ogni dichiarazione di chiave single che rientri all'interno di elementi dichiarati instance manterrà la natura single e non potrà essere utilizzata efficacemente in eventuali adiacenze |
||||||
17/02 | xw | 22.0.0.1 | CE | Capita che si trovino nella directory lazy dei files con estensione .tmp che non vengono elaborati | Sostituire il server (e rinominare come .xml tali files perché vengano consumati) | Non si verificano più omonimie e quindi non si presentano più files con l'estensione .tmp |
RW0056652 La correzione si applica tanto ai files lazy quanto ai files xreg ma a nessun'altro temporaneo. Viene in sostanza applicata solo quando il file che si intende generare dovrà essere rinominato per assumere una diversa estensione finale |
||||||
16/02 | xw | 22.0.0.1 | IN | Le performance su piattaforma Intel possono risentire della decisione di realizzare tutti i files con un byte order naturale ovvero quello delle piattaforme Motorola | Ricostruire catalogo ed indici di un archivio ovvero provvedere al compattamento di dati ed indici | L'archivio ricostruito in conformità della piattaforma che lo ospita consente prestazioni sino al 20% superiori |
RW0056834 Comporta una delle più forti incompatibilità col passato in quanto, se pure l'intervento sulle chiavi secche avrebbe causato problemi, con questo nuovo intervento l'archivio non risulta più accessibile ad alcun server di classe inferiore alla 22 |
||||||
13/02 | xw | 22.0.0.1 | CE | L'esportazione con allegati non esporta più gli allegati | Aggiornare il server e riprovare | Il file degli allegati viene creato regolarmente |
RW0056835 Side effect degli interventi effettuati nella 21.1.4 per rendere dinamico il caricamento della zlib.dll. Riportata anche nella patch 21.2.1.1 |
||||||
13/02 | xw | 22.0.0.1 | CE | Il server master consuma molta CPU ma non ci si rende conto della ragione. Ad un secondo esame la directory xreg risulta piena di files, alcuni dei quali di '0' bytes | Aggiornare il server | Il server consuma tutti i files pendenti e rinomina i files errati con estensione fail |
Verificatosi presso Uni Napoli Orientale Introdotta nella versione 21.1.3.116 patch 7 |
21.2.1.25 del 30/03/2011
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
30/03/2011 | xw | 23.0.20.0 22.2.7.0 21.2.1.25 | CE | Si verificano frequenti corruzioni degli indici. |
Il problema si riferisce alla presenza di chiavi con percorso relativi che possono presentare degli attributi non dichiarati. In tal caso si ha comportamento non corretto che porta alla produzione di due diversi set di chiavi, uno per gli attributi della prima presenza dell'elemento relativo nel percorso che lo contiene, e l'altra per ogni ulteriore presenza in percorsi “più interni” o diversi. Di fatto ci si confonde anche solo in indicizzazione di un semplice documento in quanto tra il primo rilevamento (indicizzazione differenziale positiva) ed il secondo (indicizzazione differenziale negativa) i due percorsi di chiave identificati per lo stesso percorso assoluto sono diversi. Ciò comporta una sporcatura negli indici. |
21.2.1.24 del 09/03/2011
In questa verisione di applica, se pure in modo differente, la correzione di cui alla scheda eGroupWare 767.
Compiuto anche intervento correttivo sulla chiamata del morsetto di indicizzazione.
21.2.1.20 del 04/12/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.20
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
04/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | Compiere una ricerca per disuguaglianza o range di date può provocare un warning nel file di log del server apparentemente ingiustificato. |
L'errore è causato dalla presenza di doppi apici. In tal caso la normalizzazione della data non viene fatta e la selezione ha luogo in modo corretto solo se la data è già normalizzata. | ||||
04/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | In condizioni diverse il titolo che contiene una data la torna in forma GG/MM/AAAA oppure AAAAMMGG. |
Il problema è legato ad un errore di normalizzazione nel caso la data sia già presente nel titolo di default e si chieda, invece, la realizzazione di un titolo di nuovo tipo. | ||||
03/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | Indicizzando alcune Processing Instruction si hanno dei Crash del server. |
Il problema è legato ad un cattivo uso di una variabile che era locale anziché globale. | ||||
03/12 | xw | 23.0.0.0 21.2.1.20 | CE | Rifacendo un catalogo non è possibile ricercare coerentemente per data inserimento o modifica ed anche estendendo alla Processing Instruction i timestamp interni, senza il carattere 'T' del formato ISO, non vengono trattati adeguatamente. |
Esteso il trattamento delle chiavi che rappresentano un timestamp38) anche in assenza del separatore 'T' che ne qualifica la forma riconosciuta ISO. Consentito nella versione 21.2.1.20 di compiere indicizzazione anche della Processing Instruction dei metadati aggiunti dal server, opzione già presente nel server 23.0.0.0. | ||||
02/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | L'applicazione di un filtro all'accesso ai vocabolari non da esito. |
Il comando è stato realizzato 2 anni or sono e dopo un test iniziale sul fronte del server non era mai stato, di fatto, utilizzato. All'atto della sua verifica sono stati necessari alcuni interventi ed ora è operativo. Il pattern ammesso è una stringa, case insensitive, che presenti una o più Wild Cards. |
||||
01/12 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.20 | CE | I titoli che comprendono elementi acquisiti per tutto il loro contenuto, sub-elementi compresi, qualora riportino delle “negazioni”, causano un comportamento errato. |
Corretto il comportamento della funzione che valuta se la cache del titolo comprende tutte le parti necessarie in modo che risponda adeguatamente alla richiesta solo se le parti comprese e negate corrispondono. |
21.2.1.18 e 19 del 26/11/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.18/19
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
26/11 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.19 | CE | Alcune procedure del Crawler, anche se pianificate ad orari precisi, vengono eseguite e rieseguite ad oltranza. |
La corretta valutazione del tempo di esecuzione dei diversi Job di scansione schedulati avveniva solo per il primo di essi. Dal secondo in poi si perdeva la cognizione della data corrente e quindi il tempo di scansione risultava sempre nel passato forzando la procedura ad eseguire il Job in esame. | ||||
25/11 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.18 | CE | Un archivio creato per CD risulta non accessibile dallo stesso. |
Il problema è dovuto al fatto che il file .lck è normalmente bloccato durante la clonazione di un archivio. Ciò comporta che non era possibile inserirlo nello .zip risultato della clonazione e la sua assenza, sul CD finale, si traduce nell'impossibilità del server a completare l'apertura. Il problema è stato ovviato facendo sì che nello .zip sia presente un file in tutto e per tutto equivalente al file .lck dell'archivio ma creato temporaneamente in altra collocazione se pure denominato come il file richiesto. |
21.2.1.21 del 08/10/2010
08/10 | xw | 22.1.3.11 | CE | Crash in indicizzazione archivio Nse. |
---|---|---|---|---|
Il problema va ricercato in un difettoso utilizzo dei processi di hashing per l'uso del Binary Tree in sede di indicizzazione incrementale. Un banale errore di test faceva sì che una chiave per la quale non era più possibile fare uso dell'hashing venisse invece trattata come una chiave che rientrava in tale utilizzo, andando ad agire al di fuori delle aree a tal scopo allocate. Vds eGW#852. |
21.2.1.20 del 04/12/2009
- Consentito il riuso di parti dei titoli cached anche quando essi sono in modalità container con negazioni.
- Corretto grave errore in indicizzazione delle Processing Instruction.
- Corretto errore formattazione data in costituzione titoli diversi dal default.
- Corretto trattamento data in ricerca se racchiusa tra doppi apici
21.2.1.18 e 21.2.1.19 del 26/11/2009
- Corretta composizione dello .zip d'archivio perché comprenda il file <nomearchivio>.lck necessario anche su CD rom. Aggiunto log di servizio nella procedura di crawling per assicurarsi che le operazioni pianificate abbiano luogo nei tempi previsti.
- Messa a punto della temporizzazione dei 'job' del crawler (i job dopo il primo non venivano temporizzati bensì eseguiti in continuazione)
21.2.1.17 del 30/09/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.17
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
29/09 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.17 | CE | Nel valutare il comportamento del server in merito alla segnalazione eGroupWare #263 si sono rilevati crash del server in indicizzazione. |
Bug #239: Crash in indicizzazione NSE L'intervento compiuto nella scheda indicata riguarda il trattamento di campi da indicizzare come data che contengono oggetti di diversa natura. Nel trattamento di tali campi si assumeva erroneamente che il contenuto non superasse per dimensioni la dimensione di una chiave standard rischiando overflow di un buffer non opportunamente dimensionato. Sanato il rischio di overflow. |
||||
29/09 | xw | 22.1.2.0 21.2.1.17 | CE | Quando un campo data contiene valori incongruenti può capitare che il vocabolario venga popolato da chiavi stringa che, utilizzate in ricerca, non conducono ad alcun risultato. |
Bug #236: La ricerca su un campo data non da gli esiti attesi La verifica sull'archivio (nse) dimostra che il campo della data di deposito di una sentenza contiene spesso stringhe di testo libero con contenuti non riconducibili ad una data vera e propria. In tal caso, in presenza di caratteri speciali, essi subivano una normalizzazione ad opera della funzione di conversione della data che aveva impatti sulla chiave inserita nel vocabolario. La normalizzazione introduceva spazi che, in fase di ricerca, venendo a loro volta normalizzati, conducevano a non identificare la giusta chiave nel vocabolario e quindi a non produrre risultato. Modificata la funzione che tenta la conversione del contenuto in valore data in modo che la normalizzazione compiuta all'interno non abbia impatti sull'indicizzazione ed il valore incongruo rimanga in tutto e per tutto invariato garantendo che, per quanto il vocabolario sia mal popolato, le selezioni abbiano luogo correttamente. |
21.2.1.16 del 24/07/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.16
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
24/07 | xw | 21.2.1.16 | NF | Nel comporre un titolo avente modalità container ovvero che prenda tutto il contenuto degli elementi indicati e dei loro discendenti, serve poter inibire l'acquisizione di alcuni elementi. |
Feature #74: Consentire esclusioni nella modalità container della composizione dei titoli Dalla versione indicata è possibile aggiungere in coda agli elementi (solo agli elementi) un punto esclamativo e , di seguito, uno o più nomi di elementi separati da virgole. Di tali elementi si desidera che non si acquisisca il contenuto. Questa modalità è consentita se e solo se il sincolo campo o tutto il titolo viene fatto con mdalità container. |
21.2.1.15 del 21/07/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.15
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
21/07 | xw | 21.2.1.15 | CE | La composizione dei titoli non può essere compiuta in modalità container così come invece avviene per la realizzazione delle chiavi. Questo comporta limiti e vincoli alle applicazioni che hanno l'XML strutturato in modo mixed . |
Feature #69: Comporre titoli in modalità "container" Dalla versione indicata è possibile aggiungere in coda agli elementi (solo agli elementi) il modificatore (container) che indica appunto in che modo calcolare il titolo per la componente richiesta.Se tale modalità viene richiesta per tutti gli elementi del documento citati nella regola di composizione del titolo, allora si può agire direttamente introducendo nel file di configurazione il seguente profilo: <profile type="title.mixed" value="true"/> |
21.2.1.14 del 17/07/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.14
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
16/07 | xw | 21.2.1.14 | CE | Importando via WatchDoc documenti che dovrebbero essere sottoposti alla costituzione di extra dati via foglio di stile XSLT la stragrande maggioranza dei dati risulta di fatto priva di tale estensione.Se però si procede alla modifica di uno qualsiasi dei documenti importati, lo stesso risulta valorizzato correttamente nella sua parte XSL . |
Bugs #62: Mancata valutazione estensione XSLT per documenti acquisiti via WatchDoc I documenti importati erano sovente privi della dichiarazione del name space xw . L'aggiunta di tale dichiarazione veniva fatta senza ricalcolare doverosamente la dimensione del buffer dal quale si sarebbe poi tratto il DOM XML. Impostando nuovamente la size dopo la modifica, il problema svanisce. |
21.2.1.13 del 02/07/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.13
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
01/07 | xw | 21.2.1.13 | CE | L'impostazione della caratteristica di key_also su un canale di chiave già dichiarato container non dagli effetti desiderati: nella chiave also non confluiscono i valori dell'elemento e dei suoi sotto elementi |
Bugs #50: La chiave 'XML,/virtual/nota' ha un vocabolario vuoto Richiede la ricostruzione degli indici. Il canale key_also verrà correttamente valorizzato |
21.2.1.12 del 18/06/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.12
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | |
---|---|---|---|---|
18/06 | xw | 21.2.1.12 | CE | Nelle installazioni per CD l'icona del server nella Tray Bar dovrebbe essere nascosta |
Utilizzare il server con parametro -notray . |
21.2.1.10-11 del 17/06/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.10-11
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
17/06 | xw | 21.2.1.11 | CE | Qualora l'applicazione di un foglio di stile XSLT non dia esito durante la ricostruzione massiva delle estensioni, il server da errore | Sostituire il server e riprovare | Ora il server segnala la cosa nel log senza dare errore |
Porting della correzione di cui alla scheda eGW-T3 |
21.2.1.9 del 05/06/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.9
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
05/06 | xw | 21.2.1.9 | CE | Durante la creazione dell'archivio per CD si ha un crash. | Sostituire il server e generare un nuovo archivio per CD. | Non si hanno più manifestazioni di errore. |
RW0058084 Il porting della correzione di cui alla scheda indicata era stato compiuto in modo incompleto provocando l'errore |
21.2.1.8 del 29/05/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.8
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
29/05 | xw | 21.2.1.8 | CE | L'archivio generato per CD si corrompe e diviene inutilizzabile. | Sostituire il server e generare un nuovo archivio per CD. | Non si hanno più manifestazioni di errore. |
RW0058084 Il problema va ricercato nel fatto che, erroneamente, la composizione complessiva dei titoli avveniva a partire dal secondo documento anziché dal primo. Una selezione che identificasse anche tale documento ne provocava l'aggiunta tra i titoli |
21.2.1.7 del 28/05/2009
Download eXtraWay Server 21.2.1.7
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
28/05 | xw | 21.2.1.7 | CE | Crash del Server in indicizzazione in presenza di chiavi container che sono anche key_also. | Sostituire il server e replicare l'indicizzazione. | Non si hanno più manifestazioni di errore. |
RW0058066 Il problema risale ad un intervento (RW0048630) per correggere lo stesso problema che è stato effettuato male ed influenza server dalla versione 21.0.1.*. |
21.2.1.6 del 27/05/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
26/05 | xw | 21.2.1.6 | CE | Crash del Server Master. | Sostituire il server. | Non si hanno più manifestazioni di errore ma nella directory xreg possono apparire dei files con estensione .fail . |
RW0058114 Il problema sta nell'analisi del contenuto del file di registro. Se esso non rispetta alcuni canoni, è malformato o incompleto, il server master può andare in errore. Aggiunto un ulteriore controllo sul contenuto prima di valutare la data dell'attività da registrare. |
||||||
22/05 | xw | 21.2.1.6 | CE | La realizzazione di uno .zip a partire da un archivio esistente non colloca nel file stesso una directory radice rendendo più complesso l'uso dello .zip ottenuto. | Sostituire il server ripetere l'operazione. | Lo .zip prodotto comprende ora una directory che funge da radice generale il cui nome è lo stesso dell'archivio. |
RW0058084 L'intervento consente di decomprimere più .zip nella stessa radice senza doversi curare che gli archivi si sovrappongano. |
||||||
21/05 | xw | 21.2.1.6 | NF | Capita di dover fare attività simili a quelle di join tra documenti, partendo da una chiave39) da un tipo di documenti per selezionarne un tipo diverso. Non esiste una funzionalità che lo consenta direttamente | Sostituire il server ed adottare la forma di selezione indicata. | Le operazioni di ricerca di documenti a partire da valori risultanti da un'altra ricerca è ora attuabile. |
RW0058084 La ricerca di cui stiamo parlando è, in sostanza, quella che nell'ambiente HighWay/eXtraWay è sempre stata denominata proiezione.Evocare una proiezione è un'attività non particolarmente semplice e sicuramente non si riesce ad esprimerla in una semplice selezione. Per ovviare a questa carenza è stata sviluppata una modalità di ricerca che consente di esprimere questa richiesta in modo semplice e comprensibile. La sintassi adottata è una derivazione dei range per cui avremo [canale]={percorso dal quale estrarre i dati;nome del file di selezione} Il percorso dal quale estrarre i dati dev'essere chiave e può essere espresso anche sotto forma di Search Alias. Esso può corrispondere anche ad una chiave virtuale frutto di concatenazione o altro Vediamo un esempio: In un applicazione ho documenti e fascicoli. Data una selezione di documenti voglio identificare tutti i fascicoli cui questi documenti appartengono. La selezione di nostro interesse avrà quindi la seguente forma [/fascicolo/@numero]={XML,/doc/rif_interni/rif/@cod_fasc;3se…} Questo ci dice che data la selezione 3se… desideriamo estrarre dal canale noto come XML,/doc/rif_interni/rif/@cod_fasc i valori dei documenti selezionati ed utilizzarli per compiere la ricerca nel canale /fascicolo/@numero . |
21.2.1.5 del 20/03/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
20/03 | xw | 21.2.1.5 | CE | Il server segnala un Warning o un Errore nel valutare la composizione di chiavi concatenate che in realtà sono correttamente configurate | Sostituire il server e riprovare | Il server non si lamenta più se la chiave concatenata è correttamente configurata |
RW0057487 Ci si ingannava stupidamente se era presente una ',' dopo il carattere pipe |
21.2.1.4 del 09/03/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
09/03 | xw | 21.2.1.4 | CE | Due modifiche avvenute in condizione di concorrenza causano la perdita di alcune informazioni che sono state appena corrette. Ciò è dovuto al fatto che il lock40) del documento segue, di fatto, il suo caricamento. | Aggiornare il server e riprovare | Il server conduce a termine l'indicizzazione senza errori e senza produrre altre condizioni di concorrenza così gestite |
RW0056448 L'errore era già stato rilevato anche in altra scheda. |
21.2.1.3 del 03/03/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
03/03 | xw | 21.2.1.3 | CE | Il server va in crash nel compiere l'indicizzazione di un archivio a causa di un allegato testuale | Aggiornare il server e riprovare | Il server conduce a termine l'indicizzazione senza errori |
RW0057214 L'errore interessa l'uso della highconv.dll da parte del server compilato con Visual Studio 2008 , non dovrebbe presentarsi con la versione del server compilata con Microsoft Visual C++ 6.0 . |
21.2.1.1/2 del 13/02/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo o Segnalazione | Modalità di Test | Esito atteso | |
---|---|---|---|---|---|---|
13/02 | xw | 21.2.1.1 | CE | L'esportazione con allegati non esporta più gli allegati | Aggiornare il server e riprovare | Il file degli allegati viene creato regolarmente |
RW0056835 Side effect degli interventi effettuati nella 21.1.4 per rendere dinamico il caricamento della zlib.dll |
21.2.1 del 12/02/2009
Data | Mod | Ver | Sintomo | Modalità di Test | Esito atteso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
05/02 | xw | 21.2.0.31 | CE | La procedura lazy si blocca dopo un breve periodo d'esercizio | Aggiornare il server e riprovare | Il sistema lazy non si interrompe più | RW0056652 |
04/02 | xw | 21.2.0.24 | CE | La procedura lazy rischia di divenire troppo invasiva causando rallentamenti alla procedura normale di inserimento, modifica e consultazione | Aggiornare il server e configurare opportunamente il file di configurazione. Vedasi Documentazione | La procedura lazy opera solo in orari non fastidiosi alla normale attività | RW0056652 |
04/02 | xw | 21.2.0.23 | CE | La modalità lazy di costituzione degli indici dei documenti modificati non parte | Sostituire il server e riavviarlo | L'attività lazy, ora anche configurabile, parte regolarmente senza farsi ingannare da uno sleep infinito | RW0056652 |
03/02 | xw | 21.2.0.20/21 | CE | Grave corruzione di archivi con grandi quantità di documenti ed indici | Non si dovrebbero più verificare corruzioni dell'archivio per quanto modifiche ai documenti possono ancora causare indici corrotti | RW0056652 | |
02/02 | xw | 21.2.0.19 | CE | Ci sono differenze di comportamento nel costruire i titoli a seconda che il campo richiesto manchi o esista ma privo di contenuto. SI hanno titoli vuoti o titoli con il termine “TABELLA” | Aggiornare il server e riprovare | Il titolo ora ha luogo in modo uniforme. La dicitura “TABELLA” viene mantenuta per compatibilità col passato e per non generare titoli vuoti che applicativamente non si possono utilizzare | RW0052179 |
30/01 | xw | 21.2.0.19 | CE | Durante la costituzione dei titoli di un archivio ampio si hanno errori di scrittura del file UDD al superamento della soglia dei 2Gb | Aggiornare il server e riprovare | La scrittura deve aver luogo sino alla soglia dei 4Gb | RW0056556 |
29/01 | xw | 21.2.0.19 | IN | Quando si rifanno catalogo ed indici di un archivio alcune attività di default risultano indesiderate | Si inibisce la possibilità di dichiarare che il server non ha la proprietà degli XML dei quali fa il catalogo in quanto questa condizione è assolutamente anomala ed un archivio fatto in quel modo risulta inutilizzabile | Il catalogo ottenuto sarà comunque pienamente fruibile | Di fatto questa è un'incompatibilità col passato ma trattandosi di una funzionalità che è stata realizzata praticamente in forma teorica essa non verrà trattata come causa di cambio di numerazione del server |
29/01 | xw | 21.2.0.19 | CE | Resi parametrizzabili i tempi e modi di intervento del server in materia di attività lazy. Vedasi Documentazione | RW0052936 | ||
28/01 | xw hwadmin | 21.2.0.18 1.1.0.4 | NF | Manca una funzionalità che consenta di effettuare Backup a Caldo | Con i moduli in esame è possibile richiedere il lock e l'unlock. Sarà sufficiente evocare ad esempio hwadmin lock -a<idarchivio> -p4859 per ottenere il lock e lo stesso comando, con parametro unlock per sbloccare l'archivio. | Il server evidenzia che il lock o l'unlock hanno avuto luogo con una riga del log costituita come segue [P]Service Lock on <nome archivio> done ovvero [P]Service Unlock on <nome archivio> done. L'indicazione del termine failed al posto di done indica che l'operazione non è adata a buon fine | RW0056561 |
22/01 | xw | 21.2.0.18 | CE | La ricostruzione degli indici di un archivio dopo il catalogo parziale rifà tutti i titoli dell'archivio | Aggiornare il server con la versione data e replicare l'attività sotto forma di titoli off-line lazy | Vengono realizzati solo i titoli della porzione che è stata catalogata | RW0052936 |
22/01 | xw | 21.2.0.18 | CE | Se in fase di ripartenza il server trova un lazy job erroneamente pendente non riparte tutta la fase di lavorazione lazy | Aggiornare il server con la versione data e replicare l'attività | L'attività pendente riprende41) | RW0052936 |
22/01 | xw | 21.2.0.17 | CE | L'esecuzione lazy dei titoli dei documenti dell'intero archivio inibisce le altre attività lazy che giungono a termine con enorme ritardo | Aggiornare il server con la versione data e replicare l'attività | La procedura di ricostruzione dei titoli testa ogni 256 titoli fatti se ci sono altri lavori da compiere ed in tal caso provvede ad interrompersi per lasciar posto ad esse ed a ri-schedularsi in modo da ripartire non appena gli altri lavori saranno stati completati. | RW0052936 |
22/01 | xw | 21.2.0.16 | CE | Estrema lentezza nella costituzione dei cataloghi | Con l'aggiornamento del server il problema si risolve in quanto viene inibito un test di weelformedness che condiziona le prestazioni. Per riabilitare questa funzionalità si deve introdurre nel file di configurazione una voce <profile type="arc.test_wellformed" value="true"/> | Il catalogo si velocizza più che sensibilmente, specie se il numero di unità informative da catalogare è elevato | RW0052936 |
20/01 | xw | 21.2.0.15 | CE | Alcune voci di profilo vengono ignorate. Il problema va ricercato nel fatto che alcune voci di configurazione si aspettano solo il valore “yes” o “no” e non tutte le altre varianti | Alcune delle voci del profilo cui erano assegnati valori quali “true” e “false” vengono ora interpretate doverosamente | RW0056517 | |
19/01 | xw | 21.2.0.14 | NF | Aggiunta funzionalità di Search & Replace | Eseguire il comando XML <cmd c="x17" .../> (Vds. Documentazione Comandi XML) | I documenti del DB vengono modificati come richiesto | RW0053581 |
07/01 | xw | 21.2.0.13 | CE | L'aggiunta ad un documento di un'estensione XSL crea qualche problema se l'esito della lavorazione da file XSLT non porta ad un frammento XML valido o meglio non porta ad alcun XML | Replicare l'operazione l'operazione, se necessario eseguendo il comando XML <cmd c="x16" bits="2"/> (Vds. Documentazione Comandi XML) | Le attività di composizione dei documenti e di indicizzazione non presentano più errori al termine dell'attività | RW0056xxx Con l'intervento effettuato anche frammenti XSL vuoti non provocano errore |
05/01 | xw | 21.2.0.13 | CE | L'indicizzazione di una regola di ordinamento che abbia un percorso XML espresso male (con uno spazio all'interno) provoca una sorta di loop del server | Compiere nuovamente l'operazione di ricerca ordinata | In presenza di una regola sintatticamente sbagliata il server da errore e non compie la selezione | RW0055820 L'intervento effettuato controlla la presenza di spazi indesiderati senza però entrare nel merito del fatto che venga indicato un percorso che non risulta realmente presente nei documenti |
23/12 29/12 | xw | 21.2.0.13 | CE | L'indicizzazione di un archivio nei cui documenti sono presenti molte processing instruction causa un consumo di memoria anomalo | Replicare l'indicizzazione specie off-line | L'operazione ha luogo con un consumo normale di memoria | RW0055430 Si ricorda che per quanto una processing instruction possa essere composta come se contenesse attributi, tutte le chiavi che da esse derivano sono considerate alla stregua di elementi ed in quanto tali sottoposte ad indicizzazione di tipo “multi” . Si suggerisce, nell'esplicitare le chiavi che derivano da processing instruction di non sottintendere il tipo di indicizzazione. |
23/12 | xw | 21.2.0.13 | CE | L'espressione di una chiave concatenata da errore nel log ed il vocabolario corrispondente non si alimenta | Il problema interessa le dichiarazioni che esplicitino anche il canale principale. Si pensi ad esempio ad una archivio xdocwaydoc con una chiave dichiarata come segue: <key name="XML,/doc/#protinfo" key_style="one" collate_rule="$@XML,/doc/@num_prot@$|$@XML,/doc/@data_prot@$|$@XML,/doc/repertorio/@numero@$"/> Essa è corretta ma il server sino a questa versione richiede che l'espressione sia compiuta senza l'indicazione del campo principale, come segue <key name="XML,/doc/#protinfo" key_style="one" collate_rule="$@/doc/@num_prot@$|$@/doc/@data_prot@$|$@/doc/repertorio/@numero@$"/> | Il sintomo sparisce ed il log lo conferma come la successiva consultazione del vocabolario | RW0055997 |
18/12 | xw xwpasswd | 21.2.0.12 0.1.4.0 | NF | Esistono archivi sui quali non ha senso compiere le registrazioni di xReg in quanto la loro natura non si può definire strettamente documentale. Le attività di registrazione consumano inutilmente risorse | Aggiunta funzionalità di calcolo per la chiave di inibizione del servizio xReg in modalitò light nel modulo xwpasswd Calcolare la chiave di inibizione del servizio xReg per l'archivio richiesto in modalità strong o light ed applicarla nel file di configurazione con apposito profile. <profile type="arc.exclude_xreg.strong" value="<codice strong>"/> ovvero <profile type="arc.exclude_xreg.light" value="<codice light>"/> | Nel log del server, in corrispondenza della prima operazione inerente tale archivio che dovesse essere registrata in xReg verrà effettuata una registrazione come la seguente. [R]XReg switched off for archive <nomearchivio> e le attività non risulteranno rallentate | RW0055939 |
12/12 | xw | 21.2.0.12 21.1.3.116(p6) | CE | Alcune selezioni risultano stranamente lunghe, senza apparente motivo. Se eseguite più volte senza variazioni danno esiti con tempi diversi. Verificando il tempo macchina42) in caso di lentezza esso risulta molto inferiore al tempo totale | Replicare la selezione più volte in condizioni di carico | La selezione verrà condotta a termine in tempi complessivi non distanti da quelli attesi o dai tempi macchina rilevabili dal log | RW0055118 |
11/12 | xw | 21.2.0.12 | NF | La creazione di un nuovo archivio non crea le directory accessorie43) | Creare un nuovo archivio qualsiasi da Console, specie se completamente inesistente | Le directory accessorie saranno presenti nella directory che ospita i files dell'archivio | |
05/12 | xw | 21.2.0.12 | CE | L'accesso al vocabolario limitato con analisi spettrale può tornare valori impropri nel definire se la chiave ha o meno la stessa radice del termine esca impostato per il posizionamento 44) | Verifica tramite Broker | Il valore tornato sarà coerentemente '1' se il documento non ha radice in comune e '2' se la radice è comune | |
03/12 | xw | 21.2.0.12 | NF | Se in un titolo è presente un attributo che è preceduto o seguito da una dicitura che prevede il flag che la elimina in caso il valore non sia presente, tali diciture appaiono ugualmente anche se l'attributo è assente | Aggiungere in coda alla dichiarazione dell'attributo nella regola di composizione dei titoli il modificatore (singleattr) e rigenerare il titolo del documento | Il titolo verrà conformato correttamente | RW0055718 |
02/12 | xw | 21.2.0.10 | CE | Non si riesce più a compiere una semplice esportazione di documenti | Aggiornare il server e compiere una semplice esportazione senza richiede ne l'esportazione degli allegati ne la realizzazione di un file compresso (.gz o .zip) | L'esportazione deve avvenire senza inconvenienti | L'errore è stato inserito con una correzione che interessa il server 21.1.3.116 |
28/11 | xw | 21.2.0.10 | NF | L'indicizzazione off line può richiedere molto tempo. Quando si svolge un'attività di manutenzione straordinaria può essere fondamentale porre gli utenti in grado di fruire degli archivi quanto prima e di poter svolgere attività redazionale | Introdurre nel file di profilo di un archivio una voce <profile type="arc.lazyindex" value="true"/> ed eventualmente una voce <profile type="arc.lazyindex.off" value="true"/> Tutte le chiavi fondamentali 45) dovranno essere esplicitate nel file di configurazione 46) e tutte le chiavi indispensabili all'applicazione 47) dovranno essere corredate da un attributo primary_key con valore booleano positivo. | L'indicizzazione complessiva dell'archivio avviene in un tempo decisamente inferiore e la mole di indici calcolata è molto contenuta e dev'essere presente, parallelamente alla directory logs ed alle altre directory usate dal server una directory lazy nella quale apparirà un file con estensione .xml facente riferimento all'attività di indicizzazione delle chiavi secondarie. Esso assumerà estensione supplementare .xml.wrk ad indicare che l'operazione è in corso e nel log si noteranno tracce di avanzamento di quest'operazione che avranno come etichetta di log [Z] | Perché l'esecuzione come lazy degli indici di un archivio in modalità off-line abbia luogo sono necessarie 2 condizioni: che il file di configurazione preveda la modalità lazy e tutte le chiavi univoche siano state dichiarate esplicitamente e che il richiedente (Console) indichi che si vogliono fare solo gli indici primari. In alternativa a questa condizione il file di configurazione dell'archivio deve prevedere esplicitamente la modalità lazy anche per le indicizzazioni off-line. richiedono Le attività di ricostruzione integrale degli indici possono essere interrotte all'atto dello spegnimento dei servizi. In condizioni normali il procedimento si interrompe ma pone le basi per riavviarsi al riavvio del server. Il log ci mostra anche quando l'attività è giunta correttamente a termine. RW0052936 |
26/11 | xw | 21.2.0.10 | CE | Alcune operazioni di ricerca con Wild Card Star, che si estendono su chiavi lunghe oltre i 511 caratteri, causano un crash del server che si manifesta solo eseguendo la ricerca successiva | Eseguire le ricerche che provocano l'errore | L'esito delle ricerche dev'essere sempre corretto | Identificato cercando ([prontuario_testo]=*) su archivio NSE RW0055581 |
25/11 | xw | 21.2.0.10 | NF | Operazioni come la creazione di uno .zip contenente un intero archivio possono produrre un file molto grande da traferire. | Eseguire il comando <cmd c="5" bits="0x1A"/> su un determinato archivio aggiungendo l'attributo fmode con valore share. | La funzione deve tornare il nome del file prodotto ed esso dev'essere generato nella directory share parallela a quella di configurazione, dei programmi e dei logs 48) | RW0055534 |
24/11 | xw | 21.2.0.10 | CE | La ricerca su un canale indicato nel file di configurazione come key_alias da sempre esito nullo, una ricerca vuota | Aggiornare il server e compiere una ricerca su un canale con tale configurazione49) assicurandosi di aver scelto una chiave valida. | La ricerca deve dare esito non nullo | RW0055468 |
20/11 | xw | 21.2.0.10 | NF | In fase di inserimento o modifica di un documento, il tempo richiesto per la realizzazione on line dei titoli del documento stesso può risultare gravosa | Introdurre nel file di profilo di un archivio una voce <profile type="title.lazy" value="true"/> ed inserire o modificare documenti. Si possono anche ricostruire integralmente i titoli di un archivio | Le modifiche dei documenti devono tornare in tempi lievemente più brevi e dev'essere presente, parallelamente alla directory logs ed alle altre directory usate dal server una directory lazy nella quale apparirà un file con estensione .xml facente riferimento al documento del quale fare il titolo. Alla sparizione di questo file, ovvero durante l'attività, apparirà nel file xw.log una serie di indicazioni sulle attività svolte per la realizzazione dei titoli in forma lazy che avranno come etichetta di log [Z] In caso di ricostruzione integrale dei titoli il file suddetto potrebbe assumere un'estensione supplementare .xml.wrk ad indicare che l'operazione è in corso e nel log si noteranno tracce di avanzamento di quest'operazione. | Le attività di ricostruzione integrale dei titoli possono essere interrotte all'atto dello spegnimento dei servizi. In condizioni normali il procedimento si interrompe ma pone le basi per riavviarsi al riavvio del server. Il log ci mostra anche quando l'attività è giunta correttamente a termine. RW0052936 |
20/11 | xw | 21.2.0.10 | NF | L'indicizzazione dei documenti, specie quella differenziale (modifica) è altamente time consuming e l'impatto sulle prestazioni del sistema può risultare particolarmente gravosa | Introdurre nel file di profilo di un archivio una voce <profile type="arc.lazyindex" value="true"/> Tutte le chiavi fondamentali 50) dovranno essere esplicitate nel file di configurazione 51) e tutte le chiavi indispensabili all'applicazione 52) dovranno essere corredate da un attributo primary_key con valore booleano positivo. Rigenerare off-line gli indici dell'archivio ovvero approfittare di un momento di inattività per impostare un attributo findexed con valore pari all'attributo indexed nel file <nomearchivio>.stat.xml | Le modifiche dei documenti devono tornare in tempi molto brevi e dev'essere presente, parallelamente alla directory logs ed alle altre directory usate dal server una directory lazy della quale appariranno dei files con estensione .xml, .xml.old, .xm.new facenti riferimento al documento da indicizzare. Alla sparizione di questi files apparirà nel file xw.log una serie di indicazioni sulle attività svolte per la realizzazione degli indici in forma lazy che avranno come etichetta di log [Z] I contenuti del documento indicati come primary_key, seriali o riconosciuti come univoci verranno indicizzati subito, tutto il resto in modalità near on line. | RW0052936 |
10/11 | xw | 21.2.0.10 | NF | L'indicizzazione di default prevede che quanto non dichiarato esplicitamente venga indicizzato, gli attributi come mono valore e gli elementi come multi valore. La necessità di invertire per interi documenti o aree di documenti si avvale di queste impostazioni | Introdurre nella dichiarazione di un elemento un attributo defaultkey con valore booleano negativo. Eventualmente si può creare in un elemento contenuto nel precedente un ulteriore attributo defaultke con valore positivo per verificare che torni a funzionare | Il vocabolario non deve presentare chiavi di alcun tipo, fatto salvo quelle esplicitate direttamente con percorsi relativi o assoluti, per tutto il contenuto dell'elemento nel quale si indichi che la modalità di default è la non indicizzazione | Comporta qualcosa di equivalente a dichiarare che un elemento ha path_style=“container” e key_style=“skip” ma è una modalità più evoluta ed efficace RW0052936 |
05/11 | xw | 21.2.0.10 21.2.0.1 | CE | L'indicizzazione di un documento che ha un allegato ma il cui pne è configurato come chiave contenitore manda in crash il server | Replicare l'indicizzazione di un documento avente simili caratteristiche | Non si deve verificare il crash, l'elemento contenitore deve contenere le chiavi dei suoi contenuti mentre l'elemento /<pne>//xw:file/@name contiene i codici previsti | Generico, ma presente espressamente nell'applicazione Nse RW0055173 |
21.2.0.0 del 05/11/2008
Data | Mod | Ver | Sintomo | Modalità di Test | Esito atteso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
04/11 | xw | 21.2.0.0 | CE | La richiesta di ordinamento inverso di una selezione con parametro [?REVSORT] provocava un rallentamento ingiustificato | Effettuare una qualsiasi selezione su qualsiasi archivio che conti svariate migliaia di documenti. Ripetere la stessa operazione con il parametro [?REVSORT]. | L'esito della selezione deve avvenire in tempi del tutto simili. l'attività di ordinamento inverso non può richiedere che qualche attimo in più. Compiere eventualmente la verifica consultando i logs di eXtraWay Server | Generico RW0055126 |
04/11 | xw | 21.2.0.0 | CE | La composizione dei nomi dei files che acquisisce valori dai documenti causava la costituzione di files con nomi non leciti per il S.O. | Salvare un documento che abbia una componente che viene coinvolta nel nome del file XML che deve ospitarlo che presenti, ad esempio, una lettera maiuscola accentata53) o un simbolo quale un apice particolare. Un qualsiasi carattere sopra 0x7F. | Il file generato deve presentare il carattere '_' per tutti i caratteri non riconvertibili ad una lettera minuscola o un numero | Generico RW0054869 |
03/11 | xw | 21.2.0.0 | CE NF | La richiesta di titoli sull'applicazione 'nse' con l'ausilio della libreria dinamica apposita dava risultati con escaping errata di alcune entity. | Compiere una ricerca dall'applicazione NSE che riguardi 'Trindad & Tobago'. La stessa operazione compiuta da 'Console' non provoca l'esito richiesto. | I titoli ottenuti devono essere conformi ed il carattere '&' tra le parole 'Trinidad' e 'Tobago' deve apparire correttamente | Solo applicazione Nse RW0055053 |
31/10 | xw | 21.2.0.0 | CE | Il processo Slave e Master si fanno corsa critica nell'uso dei file .xrj. Nei logs si notano segnalazioni d'errore riferiti a tali file. | Compiere un'operazione che causi una registrazione sul registro su qualsiasi archivio (ad esempio caricare un documento bloccato e poi sbloccarlo) ovvero osservare situazioni di carico. | I files speriscono regolarmente ma nel log non vengono più presentati errori di accesso ai files .xrj | Generico RW0055047 |
21.1.4.198 del 24/09/2008
Data | Mod | Ver | Sintomo | Modalità di Test | Esito atteso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
05/11 | libxwwd | 2.6.0.0 | AL | Operazioni di acquisizione documenti culminano con un crash del server quando si usa una versione di libxwwd 2.5.0.4 (o inferiore) | Assicurarsi di far uso di una versione 2.6.0.0 o superiore ed importare dati in un archivio via WatchDoc. | Il Crash non deve presentarsi oltre | Generico RW0055047 |
.lop
e .lot
xw.ini
alla voce KRAM
xdocwaydoc
e derivati