Questa è una vecchia versione del documento!
eXtraWay Server Enterprise Edition
Getting Started
Molteplici sono gli aspetti che differenziano il server eXtraWay nella sua Enterprise Edition rispetto alla precedente versione Legacy e Community. Di seguito, cercando di dare un po' d'ordine, le informazioni utili per una prima installazione.
- Installazione base eXtraWay Enterprise Edition.
- Verificare le impostazioni del file xwee.ini e xwee.conf.xml
- Insallare il Log Service come servizio.
- Windows: xwls-0mq -install
- Linux: da definire, va eseguito ./xwls-0mq &
- Predisporre una cartella con copia di un archivio della version 25 del server eXtraWay Standard
- Rimuovere il contenuto della cartella <nomearchivio>.lazy
- Rimuovere il file <nomearchivio>.profile.xml
- Aprire l'archivio con eXtraWay Enterprise Edition
- A questo punto devono essere state create due nuove cartelle: <nomearchivio>.refs e <nomearchivio>.title
- Rimuovere i file <nomearchivio>.ref, <nomearchivio>.vcb, <nomearchivio>.tit e <nomearchivio>.tip
- Prendere visione del file xw.log. In esso si troveranno indicazioni inerenti le chiavi primarie e seriali non corrette. Nella fattispecie si avranno i seguenti messaggi
- Primary key must be single: XML,Identificativo della chiave
- Invalid 'non single' serial key: XML,Identificativo della chiave
- Per tali campi si devono compiere interventi nel file <nomearchivio>.conf.xml al fine di porre il server eXtraWay Enterprise in condizione di operare nel migliore dei modi.
- Nota per DocWay: Gli interventi nei file xdocwaydoc.conf.xml e acl.conf.xml sono relativamente semplici ad eccezione del caso di
/aoo/interoperabilita/@cod_aoo
e@cod_amm
per i quali si deve provvedere a rimuovere questi campi dal test di univocità, impostare le chiavi in modo che sia possibile effettuare una verifica per adiacenza o concatenazione ed effettuare tale test con un trigger autoritativo.
- Chiudere la connessione col server e riaprire l'archivio fino a quando non verranno più rilevati comportamenti non corretti nella configurazione.
- Reindicizzare l'archivio
- Rifare i Titoli.
Setting up
Per fare il setup di una postazione si deve.
- Scaricare da CVS xw.3rdp.core
- .
- .
- .
- .
- Predisporre la cartella di installazione (c:\3di.it\extraway\xwee ovvero /opt/3di.it/extraway/xwee)
- Creare in tale cartella altre cartelle quali:
- Configurare il server collocando nella cartella
conf
i file richiesti.
Essi sono:xwee.ini
3)xwee.conf.xml
, la configurazione principale di eXtraWay Server Enterprise Edition.xwwd.conf.xml
, file di configurazione del processo di Watch Doc per mezzo del quale vengono compiute operazioni batch sugli archivi. Esse sono principalmente riferite ad importazioni di record, ma non solo e/o non necessariamente. Potremmo definirlo facoltativo, ma di fatto è una necessità.log.conf.xml
, configurazione di tutte le funzionalità di Logging del server.
Esiste un capitolo apposito che tratta di quest'argomento. Potremmo definirlo facoltativo, ma di fatto è una necessità.jobs.conf.xml
, configurazione di batch jobs da eseguire a scadenze temporali ben precise. Facoltativo.
Oltre a questi file di configurazione trovano collocazione in questa cartella file con estensione .stp
, in particolare il file italian.stp
che rappresenta la stop list di default per le ricerche nei campi testuali.
Variabili Ambientali
Il Server e gli altri moduli della Piattaforma percepiscono e reagiscono all'esistenza di alcune variabili ambientali.
Variabile | Comportamento |
---|---|
XW_IPC_PLG_DIR |
<spreaders> <!-- Replica Spreaders --> <spreader name="xdocwaydoc"> <source name="c:\xwee\db\dcw\xdocwaydoc\xdocwaydoc"/> <sink name="xdocwaydoc-Sink"/> </spreader> <spreader name="dcwsud"> <source name="C:\xwee\db\dcw-equi\xdocwaydoc-equisud\xdocwaydoc"/> <sink name="dcwsud-Sink"/> </spreader> <spreader name="acl" > <source name="c:\xwee\db\dcw\acl\acl.stat"/> <sink name="acl-Sink"/> </spreader> <spreader name="test" > <source name="c:\xwee\db\test\test.stat"/> <sink name="test-Sink"/> </spreader> </spreaders> <replicas> <!-- <spreader name="xdocwaydoc"/> <spreader name="acl"/> --> <spreader name="test"/> <spreader name="dcwsud"/> </replicas>
</config> </code>
Nel dettaglio abbiamo:
XPath | Valore | Default |
---|---|---|
/config/replicas/ | Configurazione delle Repliche da effettuare. | |
/config/replicas/spreader/@name | Con questa voce si dichiara un'ID per una delle repliche da compere, in sostanza un archivio che si desidera tenere d'occhio ed al quale applicare i processi di replica | Non esiste alcun valore di default. Se un archivio non è opportunamente dichiarato non si compirà alcuna replica. |
/xwee/spreaders/ | Configurazione dei processi di Propagazione | |
/xwee/spreaders/spreader | Dichiara il singolo Propagatore. | |
/xwee/spreaders/spreader/@name | Nome del Propagatore. Deve corrispondere a quello dichiarato nella sezione delle repliche di cui al paragrafo precedente. | |
/xwee/spreaders/spreader/source/@name | Nome completo dell'archivio che si intende propagare. E' la fonte dati e ne va dichiarata solo una | |
/xwee/spreaders/spreader/sink/@name | ID della destinazione.Per ciascuna fonte originaria (source) si possono indicare più destinazioni. | |
/xwee/sinks/ | Configurazione delle Destinazioni | |
/xwee/sinks/sink/@name | ID della destinazione | |
/xwee/sinks/sink/@class | Nome della classe che va caricata da un plug-in per effettuare la replica verso la destinazione desiderata.Ciascuna classe applicherà le proprie logiche e stabilirà le modalità per mezzo delle quali effettuare la replica. | |
/xwee/sinks/sink/@destinatio | La vera URL che dichiara la destinazione. La modalità con la quale si compone questa URL viene descritta in seguito. |
La composizione della URL
Il processo di replica distribuisce su una o più destinazioni le operazioni modificanti. Per identificare una destinazione si fa uso di una URL avente la seguente composizione:
protocol://[user[:pwd@]]host[:port]/extra data
- Componenti obbligatorie
- protocol: Protocollo di comunicazione. Di fatto identifica la tipologia di strumento con il quale dialogare.
Ne sono stati previsti diversi e l'elenco può crescere.
Attualmente sono implementati solo quelli verso altri server eXtraWay:- xwee: Comunicazione verso un altro Server eXtraWay Enterprise
- xw4): Comunicazione verso un Server eXtraWay Standard
- mysql, sqlite, oracle: valori previsti ma attualmente non implementati
- host: Dal punto di vista squisitamente teorico anche questo valore potrebbe essere omesso sottintendendo lo stesso host ove è collocato il servizio di replica, ma renderebbe incompleta la URL.
- Componenti normalmente presenti
- extra data: Informazioni supplementari sfruttate dal Propagatore applicato ad un determinato protocollo per potersi connettere alla destinazione richiesta.
- Componenti facoltative
- port: Porta socket cui connettere il protocollo indicato qualora non fosse equivalente allo standard.
- user: Utente con il quale effettuare la connessione qualora necessario o differente dal default.
- pwd: Password5) utilizzata dall'utente di cui al punto precedente qualora necessaria per effettuare il collegamento.
Politica di distribuzione
Documentazione in allestimento