Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
WORK in PROGRESS
- appunti_di_bob.txt
eXtraWay EE: from 1.4 to 2.0 Recipe First of all: backup! Venendo da una 1.4 copiarsi la cartella /opt/3di.it/extraway/xwee/conf e script cos? da non perdere le precedenti impostazioni. Copiare analogamente anche le cartelle <nomearchivio>/<nomearchivio>.script per accertarsi che non vengano cambiate in sede d'installazione. Salvagaurdare le configurazione di altre componenti quali fca/fcs se presente e cos? via. Procedere alla disinstallazione di xwee e tutte le sue dipendenze Cambiare il repository. Install xwee che installa anche tutte le dipendenze. Se precedentemente presente installare xwee_replica.x86_64 Install 3di_tomcat7 con la dipendenza della jre 3di_base sarebbe da installare ma rimane dopo la sua disinstallazione in quanto non vuoto. Install xwee_fca.noarch Abilitare i servizi. (systemctl enable ....) Controllare i file di configurazione di /opt/3di.it/extraway/xwee/conf Controllare i file di configurazione di /opt/3di.it/extraway/xwee/script Configurare il file /opt/3di.it/extraway/xwee/conf/storage.conf.xml per introdurre 3 storages e 3 persistors, uno per ciascun archivi (acl, xdocwaydoc, xdocwayproc) seppure tutti facenti riferimento allo stesso MongoDB. Allineare i file diconfigurazione dei tre archivi alla versione enterprise 2.0 Verificare ed allineare, al bisogno, gli script nelle corrispondenti cartelle <nomearchivio>.script Verificare il numero di record d'archivio. (acl 3266959-1475, xdocwayproc 1269-0, xdocwaydoc 198539-705) Avviare eXtraWay. Ricalcolare le chiavi di univocit? su tutti gli archivi. XML-COMMAND <?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <cmd c="x18" bits="8"> </cmd>
Punto 1: Backup
Per prima cosa bisogna fare un backup dei file di configurazione e script:
- /opt/3di.it/extraway/xwee/conf
- /opt/3di.it/extraway/xwee/script
- /opt/3di.it/extraway/xwee/db/<nomearchivio>/<nomearchivio>.script
- /opt/3di/platform (fca|fcs)
BN: Le cartelle <nomearchivio>.script non dovrebbero essere modificate durante il processo di migrazione ma meglio essere prudenti.
Punto 2: Disinstallazione
Procediamo con la disinstallazione dei pacchetti 3di, xwee e sue dipendenze.
ES: #: yum remove xwee* 3di*
Punto 3: Preparazione ed installazione
Preparazione
Dopo aver correttamente configurato il repository 3di in /etc/yum.repos.d/3di.repo per scaricare la versione 2.x di xwee si può procedere con l'installazione.
[3di-xwee-2.0] name=CentOS-$releasever - 3D Informatica repo - xwee 2.0 enabled=1 baseurl=http://utente_bello:password_sicurissima@packages.3di.it/xwee-2.0.0/CentOS_7 gpgcheck=0
Pulire i repo di yum con : #: yum repoclean all
Installazione
Installare xwee e dipendenze.
ES: yum install xwee 3di_tomcat7 xwee_fca 3di_base
Eseguire la registrazione xwee
Configurazione
Verifica file di configurazione
- diff dei file conf
- diff dei file script
Configurare lo storage
Compilare accuratamente il file: /opt/3di.it/extraway/xwee/conf/storage.conf.xml:
- Aggiungere i persistors
- Aggiungere gli storages
Configurazioni tratte da protocollo 3DI
<persistor name="protocollo3DAcl" class="xw::strg::persistor_mongo" policy="db_mode_policy"> <host>localhost</host> <dbname>protocollo3DAcl</dbname> <!-- see mongo doc: https://docs.mongodb.com/manual/reference/write-concern/ --> <write_concern w="1" j="true" wtimeout="0" /> </persistor> <persistor name="protocollo3DDoc" class="xw::strg::persistor_mongo" policy="db_mode_policy"> <host>localhost</host> <dbname>protocollo3DDoc</dbname> <!-- see mongo doc: https://docs.mongodb.com/manual/reference/write-concern/ --> <write_concern w="1" j="true" wtimeout="0" /> </persistor> <persistor name="protocollo3DProc" class="xw::strg::persistor_mongo" policy="db_mode_policy"> <host>localhost</host> <dbname>protocollo3DProc</dbname> <!-- see mongo doc: https://docs.mongodb.com/manual/reference/write-concern/ --> <write_concern w="1" j="true" wtimeout="0" /> </persistor> <persistor name="eXtraWayUsers_persistor" class="xw::strg::persistor_lmdb" policy="lmdb_cache_policy">> <path>/var/lib/3di.it/usersData</path> </persistor> </persistors> <storages> <storage id="protocollo3DAcl" persistor="protocollo3DAcl"/> <storage id="protocollo3DProc" persistor="protocollo3DProc"/> <storage id="protocollo3DDoc" persistor="protocollo3DDoc"/> </storages>
Configurare lo storage opportuno in ogni /opt/3di.it/extraway/xwee/db/<nomearchivio>/<nomearchivio>.conf.xml
.......ACL.... <storage id="protocollo3DAcl"/> <!-- Pro 2.0.0 --> ......XDCOWAYDOC.... <storage id="protocollo3DDoc"/> <!-- Pro 2.0.0 --> ......XDCOWAYPROC.... <storage id="protocollo3DProc"/> <!-- Pro 2.0.0 -->
Eventuali configurazioni ad hoc sul file <nomearchivio>.conf.xml va preservata
Chiusura
Dopo aver configurato i servizi bisogna:
- Abilitare i servizi. (systemctl enable extrawayee-logger && systemctl enable extrawayee ….)
- Verificare il numero di record d'archivio, tenendo traccia del numero totale di record e numero dei record rimossi1).
Es: acl 3266959-1475, xdocwayproc 1269-0, xdocwaydoc 198539-705
- Avviare eXtraWay
A seguito del riavvio gli archivi devono essere aperti, ad esempio tramite console. L'azione modifica la mappa dell'archivio e quindi lo rende inutilizzabile per versioni precedenti la 2.0.\\n L'operazione successiva, di ricostruzione delle chiavi univoche, dev'essere svolta prima che sull'archivio intervenga ogni ulteriore inserimento o modifica, pena il rischio di creare duplicati. Per questa ragione è strettamente raccomandato inibire l'accesso all'archivio da parte dell'applicazione e dei vari servizi/automatismi.
Ricalcolare le chiavi di univocità su tutti gli archivi
XML-COMMAND
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <cmd c="x18" bits="8"> </cmd>