Questa è una vecchia versione del documento!
IN ALLESTIMENTO
Maven ed Eclipse
Nelle ultime release di Eclipse, l'integrazione con Maven è stata integrata direttamente nella IDE Java/J2EE dopo essere stata disponibile per qualche tempo come plugin di terze parti.
Il compito del plugin m2eclipse è quello di fare da ponte tra i due “mondi”, poiché il layout dei progetti e dei sorgenti in maven ed Eclipse differiscono significativamente, come riepilogato nella seguente tabella:
Maven | Eclipse | |
---|---|---|
Directory sorgenti Java | src/main/java | src/ |
Directory risorse Java | src/main/resources | ? |
Directory sorgenti di test | src/test/java | ? |
Directory risorse per i test | src/test/resources | ? |
Directory di output dei binari | target/ | build/ |
Layout gerarchia progetti | gerarchico | piatto |
In fase di conversione di un progetto Java semplice in un progetto Maven all'interno di Eclipse, il plugin m2eclipse effettua gli opportuni override per indicare a maven dove trovare i vari tipi di sorgenti, le risorse ecc. Il pom.xml effettivo che ne risulta è quello (non modificabile) riportato nella tab “Effective POM”, quando si apre un file pom.xml.
Conversione di un progetto semplice in un progetto Maven
Per convertire un normale progetto Java in un progetto Maven all'interno di Eclipse, è sufficiente cliccare col tasto destro sul progetto, selezionare Configure ⇒ Convert to Maven project
:
Verrà mostrata una finestra nella quale bisogna inserire i metadati indispensabili a Maven per identificare il progetto, ovvero il GroupID e l'Artifact Id, oltre al numero di versione, il tipo di packaging, un'eventuale nome e descrizione:
In seguito, verrà creato il pom.xml, nel quale sarà poi possibile specificare altre informazioni, quali dipendenze ecc. Si rimanda alla pagina Introduzione a maven per informazioni più specifiche al riguardo.