Strumenti Utente

Strumenti Sito


documentazione_3di_riservata:manuali_sysadmin:docw_linux_install

Questa è una vecchia versione del documento!


Preparazione del server

1. Dopo aver installato il sistema operativo, disabilita selinux solo in Centos, editando /etc/selinux/config

SELINUX=disabled

2. Update,upgrade del server

3. Installazione librerie

  • Per Debian precedenti al 9
apt-get install libgcc1:i386 libzip2:i386 libc6:i386 libxml2:i386 libxslt1.1:i386 libcurl3:i386 libncurses5:i386 libreadline6:i386 libstdc++6:i386

Per installare le librerie su sistemi Debian recenti (Debian 9) usare il seguente comando da root:

dpkg –add-architecture i386

apt-get update

apt-get install libgcc1:i386 libzip4:i386 libc6:i386 libxml2:i386 libxslt1.1:i386 libcurl3:i386 libncurses5:i386 libreadline7:i386 libstdc++6:i386
  • Per Centos
yum install libgcc.i686 libzip.i686 glibc.i686 libxml2.i686 libxslt.i686 libcurl.i686 ncurses-libs.i686 readline.i686 libstdc++.i686

4. Installare pdftotext, tesseract e imagemagick

  • Per Debian

apt-get install poppler-utils imagemagick tesseract-ocr-ita

  • Per Centos

yum install poppler-utils ImageMagick tesseract-langpack-ita

5. Installare LibreOffice dal sito download recente con deb,rpm o tgz. Oppure con i paccheti della distro

  • Per Debian

apt-get install libreoffice

  • Per Centos

yum install libreoffice

6. Editare o creare /etc/sysctl.conf per i parametri del kernel extraway

# Impostazioni per eXtraWay
#kernel.core_pattern=/opt/cores/core.%e.%p.%h.%t
kernel.shmmax=268435456

Eseguire il comando per applicare la modifica

sysctl -p

7. Creare un utente con nome “extraway”. Questo sarà l'utente con cui verranno eseguiti tutti i processi relativi ad eXtraWay Platform

useradd -m extraway

8. Per garantire il funzionamento della piattaforma senza che ci sia necessità di credenziali amministrative (root) è necessario assegnare la cartella /opt all'utente extraway.

chown -R extraway:extraway /opt

Importante: Ridare questo comando quando si creano nuovi file o cartelle come root e non come utente extraway. Oppure operare come utente extraway.

9. Andare su http://gitlab.bo.priv/sysadmin/Scripts/tree/master/systemd-script e scaricare gli script necessari. Copiarli o crearli in /etc/systemd/system. I servizi in genere sono:

 docway-fca.service   (oppure extrawayee-fca.service in caso di Enterprise)
 docway-fcs.service   (oppure extrawayee-fcs.service in caso di Enterprise)
 extraway-msa.service (oppure extrawayee-msa.service in caso di Enterprise)
 extraway.service (oppure extrawayee.service in caso di Enterprise)
 extrawayee-logger.service  (si installa con xwee)
 tomcat7.service
	

10. I file init si trovano in \\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\Scripts\init-files e si copiano in /opt/3di.it/extra/init-files (creare cartelle se non esistono)

mkdir -p /opt/3di.it/extra/init-files (file di servizi)

mkdir -p /opt/3di.it/platform (qui va fcs e fca)

mkdir -p /opt/3di.it/webservices (qui va 3diws e bridge)

mkdir -p /opt/3di.it/conf/ (per i file configurazione)

11. Tomcat and Java

  • JAVA

Scaricare in /opt java jdk 8. Fare il link simbolico:

ln -s jdk1.8.0_191 jdk8

  • Tomcat

Scaricare in /opt tomcat7. Fare link simbolico di apache-tomcat-7.0.92 con tomcat7:

ln -s apache-tomcat-7.0.92 tomcat7

Inserire il parametro digest=“MD5” all'interno dell'attributo “Realm” (UserDatabase)“ nel file /opt/tomcat7/conf/server.xml

<Realm className="org.apache.catalina.realm.UserDatabaseRealm"
               resourceName="UserDatabase"
			   digest="MD5" />
      </Realm>

Abilitare permessi di scrittura sul tomcat-users.xml agginungendo su /opt/tomcat7/conf/server.xml readonly=“false”

<GlobalNamingResources>
  <!-- Editable user database that can also be used by
       UserDatabaseRealm to authenticate users
  -->
  <Resource name="UserDatabase" auth="Container"
            type="org.apache.catalina.UserDatabase"
            description="User database that can be updated and saved"
            factory="org.apache.catalina.users.MemoryUserDatabaseFactory"
            pathname="conf/tomcat-users.xml" readonly="false" />
</GlobalNamingResources>

Avviare il servizio tomcat e controllare se parte come si deve. Così si creano in automatico le directory neccessarie di tomcat.

systemctl start tomcat7.service

systemctl status tomcat7.service

I file per i webservices che si mettono in /opt/apache-tomcat-7.0.92/conf/Catalina/localhost si trovano in \\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\webapps . Copiare tutti volendo. Il file tomcat-users.xml si trova in \\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\tomcat-conf

Installazione applicativi

Installare Docway4 e DocWay4-service

Per le ultime versioni scaricare le war di DocWay4 e DocWay4-service da Nexus e copiarle in webapps di tomcat.

Per far funzionare tutto devi mettere e creare file: /opt/3di.it/conf/DocWay4-service/it.highwaytech.apps.xdocway.properties

ClassificazioneAutomatica=00/00 - non classificato

fcsHost=localhost
fcsPort=4871

fcsVersion=docway

#Web server -> per costruire url per invio email (default=host utilizzato in url di accesso)

httpWebServer=http://roma-demo02:8080/DocWay4/docway/loaddoc.pf?db=%DB%&alias=%ALIAS%&value=%NRECORD%


#Web server -> per costruire url alternativa per invio email (es. link https). di seguito e' riportato un esempio di caricamento su docway3

#httpWebServerForSecondaryURL=http://localhost:8081/xway/application/xdocway/engine/xdocway.jsp?db=%DB%&verbo=queryplain&query=%5B%ALIAS%%5D%3D%NRECORD%


# URL di base di docway4. Utilizzato in generazione degli URL di notifica e necessario per la costruzione corretta dell'URL. Tramite l'URL specificato

# di seguito vengono recuperati il protocollo, l'host e la porta. Non e' possibile recuperare tali dati come su docway3 perche' la chiamata al service
# viene fatta tipicamente su localhost:8080 e tutti gli URL di notifica verrebbero creati erroneamente.

# NB. Occorre sempre specificare la porta (in caso di porta standard 80 indicare ':80')

baseDocUrl=http://roma-demo02:8080/DocWay4/docway/

#Il primo permette di salvare i documenti in assenza di configurazione del titolario. Le altre righe servono per dire a docway4 dove trovare l'fcs per le conversioni da fare live

Installazione 3diws

Prendere il war dalla repo e mettere il file in opt/3di.it/webservices

unzip -d 3diws 3diws.war

Modifica il file di configurazione “/opt/3di.it/webservices/3diws/WEB-INF/classes/it.highwaytech.jws.properties” con i percorsi giusti.

it.highwaytech.properties.path= it.highwaytech.dtd.path= it.highwaytech.xdocway.application.path=
 
it.highwaytech.properties.path=/opt/tomcat7/webapps/DocWay4-service/WEB-INF/classes
it.highwaytech.dtd.path=/opt/3di.it/webservices/3diws/conf/xdocway/proprietario.dtd
it.highwaytech.xdocway.application.path=/opt/tomcat7/webapps/DocWay4-service/application/xdocway

Verifica url http://localhost:8080/3diws/services

Installazione Extraway Database

Installare Extraway XW Database

1. Scaricare da \\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\Database\XW extraway.tar ed estrarlo in /opt/3di.it e demo.sh metterlo in /opt .

2. E' necessario aggiungere una entry al file /etc/hosts nella quale si associa l'indirizzo dell'interfaccia di rete sulla quale ascolterà il server xw con il suo hostname, ricavabile da /etc/hostname. esempio: 10.17.61.61 hostname

3. Eseguire ./demo.sh registration

4. Copiare il database db_pronto.zip dal groot in “\\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\Database\XW” ed estrarlo in /opt/3di.it/extraway/xw

5. Avviare il servizio extraway con systemctl start extraway.service . Andare alla console http://localhost:8080/DocWay4-service/engine/console.jsp e fare reopen di xdocwaydoc e xdocwayproc . Entrare nella console ed inserire db (logical) il nome del db (xdocwaydoc e xdocwayproc) e poi clicare reopen. Se da errore che archivio non esiste. Fare refresh della web e riprovare.

Installazione XWEE Database

1. Preparazione repo yum

Collegarsi a 3didemo e creare un accesso apache per il repo giusto (1.x 2.x …) Il comando per aggiungere un utente nuovo è:

htpasswd /usr/local/apache2/passwd/3di_yumrepo_xwee1.4.passwd [UTENTE]

Esempio per il repo 1.4

Vi verrà richiesta la password e la verifica della stessa.

2. Questi parametri andranno inseriti nella vm del cliente nel file /etc/yum.repos.d/3di.repo

Esempio per il repo 1.4

[3di-xwee-1.4]
name=RHEL-$releasever - 3D Informatica repo - xwee 1.4
baseurl=https://packages.3di.it/xwee-1.4.0/CentOS_7
username=utente
password=password
enabled=1
gpgcheck=0
debuglevel=10
logfile=/var/log/3di_yum.log

Username e password vanno modificati secondo coscienza

3. Installazione

Dare il cli:

yum repolist

See tutto è andato bene avrai a disposizione il repo di XWEE:

yum install xwee xwee-3rdp 3di_base

systemctl start extrawayee-logger

systemctl start extrawayee

4. Per registrare il server andare in “/opt/3di.it/extraway/xwee/bin” e lanciare il coomando:

./xweectl register

5. Configurazione Extraway Enterprise

Se si usa il DB pronto. Andare su \\groot.bo.priv\sistemisti\Installazioni\Database\XWEE scaricare db_ee ed estrare in /opt/3di.it/extraway/xwee/. Entrare nella console ed inserire db (logical) il nome del db (esempio xdocwaydoc e xdocwayproc) e poi clicare reopen. Se da errore “archivio non esiste”. Fare refresh della web e riprovare. Se si usano le conf del DB. Entrare nella console ed inserire db local il nome del db (esempio xdocwaydoc) e nel creare il path esempio /opt/3di.it/extraway/xwee/db/xdocwaydoc

Indirizzo console http://localhost:8080/DocWay4-service/engine/console.jsp

Installazione FCS FCA MSA

1. Scaricare da Nexus Releases FCS e FCA in /opt/3di.it/platform

2. Scaricare da Nexus Releases mailArchiver in /opt/3di.it

3. Regolare i parametri vim /opt/3di.it/platform/docway-fcs/bin/docway-fcs

vim /opt/3di.it/platform/docway-fca/bin/docway-fca

JAVA_COMMAND=/opt/jdk8/bin/java
MAXHEAP=-Xmx512m

vim /opt/3di.it/platform/docway-fcs/classes/it.tredi.abstract-fcs.properties

fcs.conversion.doc.openoffice.ports=8100,8101

Per XW Database. Per i nuovi docway-fca e docway-fcs aggiungere le seguenti 2 righe nel file “/opt/3di.it/extraway/xw/db/xdocwaydoc/xdocwaydoc.conf.xml” e rifare gli indici da console(Index, rebuild di xdocwaydoc) a servizi spenti dopo aggiunta delle stesse.

<key name="XML,/doc//xw:file/@convert"/>
<key name="XML,/doc//xw:file/@agent.pdf"/>

4.Per MSA creare la cartella

mkdir -p /opt/3di.it/docway_extra/MailStorage/logs

vim /opt/3di.it/docway_extra/MailStorage/conf/extraway-msa.conf

javacmd=/opt/jdk8/bin/java
MAXHEAP=-Xmx512m

Installazione Bridge

La cartella di riferimento è “\\groot\sistemisti\Installazioni\bridge

La webapp va installata nella cartella /opt/3di.it/webservices/

1. Scompattare l'archivio zip che contiene l'installazione base.

2. Cancellare la cartella lib ( eXtraCDBridge/WEB-INF/lib ).

3. Sovrascrivere con il pacchetto della versione desiderata.

4. Collegarsi alla console di eXtraWay creiamo l'archivio del extrawaybridge. Il file di configurazione è presente in “eXtraCDBrigde/META-INF”. (NB: Prima creare la cartella 'extrawaybridge' nel percorso seguente: /opt/3di.it/extraway/xwee/db al cui interno và inserito il file di conf 'extrawaybridge.conf.xml')

mkdir -p /opt/3di.it/extraway/xwee/db/extrawaybridge

chown -R extraway. /opt/

Come db (logical) impostiamo extrawaybridge

Impostare come percorso /opt/3di.it/extraway/xw/db/extrawaybridge/extracwaybridge e poi clicare su create.

5. Creare un alias per il database xdocwaydoc es:dcw.

Aggiungere riga dcw=/opt/3di.it/extraway/xwee/db/xdocwaydoc/xdocwaydoc.stat alias dcw nel file “xwee.ini” all'interno della cartella “\3di.it\extraway\xwee\conf” nella sezione:

...
[Archivi]
; Indicare gli alias d'archivio ed il loro percorso completo
;<alias>=<percorso e nome del file>.stat.xml
 
xdocwaydocper=d:\3di.it\extraway\xw\db\xdocwaydoc-per\xdocwaydoc-per.stat
 
xdocwaydoc-perper=d:\3di.it\extraway\xw\db\xdocwaydoc-per\xdocwaydoc-per.stat
 
xdocwayprocper=d:\3di.it\extraway\xw\db\xdocwayproc-per\xdocwayproc-per.stat
 
xdocwayproc-per=d:\3di.it\extraway\xw\db\xdocwayproc-per\xdocwayproc-per.stat
 
dcw=/opt/3di.it/extraway/xwee/db/xdocwaydoc/xdocwaydoc.stat
 
.. 

6. Aggiungere nei security constaint nel web.xml dei 3diws il ruolo alias per le chiamate nel Bridge

vim /opt/3di.it/webservices/3diws/WEB-INF/web.xml

...
        <auth-constraint>
                    <role-name>jwsuser</role-name>
                    <role-name>jwsadmin</role-name>
                    <role-name>jspuser</role-name>
                    <role-name>dcw</role-name>
                </auth-constraint>
        </security-constraint>
 
        <login-config>
                <auth-method>BASIC</auth-method>
                <realm-name>eXtraWay Java Web Services</realm-name>
        </login-config>
 
        <security-role>
                <role-name>jspuser</role-name>
    </security-role>
 
    <security-role>
                <role-name>jwsuser</role-name>
    </security-role>
 
    <security-role>
                <role-name>jwsadmin</role-name>
    </security-role>
 
        <security-role>
                <role-name>dcw</role-name>
    </security-role>
 
...

Operazioni finali

1. Dare i seguenti cli:

chown -R extraway. /opt/

  • Per Debian

apt install bash-completion

  • Per Centos

yum -y install bash-completion bash-completion-extras

2. Abilitare i servizi al boot con i comandi e poi avviarli (cambiare in caso xwee il nome servizio):

 
systemctl enable docway-fca.service (oppure extrawayee-fca.service in caso di Enterprise)
systemctl enable docway-fcs.service (oppure extrawayee-fcs.service in caso di Enterprise)
systemctl enable extraway-msa.service (oppure extrawayee-msa.service in caso di Enterprise)
systemctl enable extraway.service  (oppure extrawayee.service in caso di Enterprise)
systemctl enable extrawayee-logger.service (solo per XWEE)
systemctl enable tomcat7.service

3. Il modo corretto di avviare i servizzi è nel ordine:

 
systemctl start extraway.service (oppure extrawayee.service in caso di Enterprise)
systemctl start extrawayee-logger.service (solo per XWEE)
systemctl start extraway-msa.service (oppure extrawayee-msa.service in caso di Enterprise)
systemctl start docway-fcs.service (oppure extrawayee-fcs.service in caso di Enterprise)
systemctl start docway-fca.service (oppure extrawayee-fca.service in caso di Enterprise) 
systemctl start tomcat7.service

3. Per spegnere è il contrario. Partendo dal basso verso l'alto.

/data/attic/documentazione_3di_riservata/manuali_sysadmin/docw_linux_install.1552477972.txt.gz · Ultima modifica: 2019/03/13 12:52 da epapakroni