Strumenti Utente

Strumenti Sito


utenti:bridge:manuale_utente

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
utenti:bridge:manuale_utente [2023/03/27 09:51] – [4.0 Ricerca e consultazione dei documenti] chiara.pavanatiutenti:bridge:manuale_utente [2023/03/27 10:08] (versione attuale) – [5.4 Gestione dei ruoli utente] chiara.pavanati
Linea 476: Linea 476:
 ==== 5.1 Creazione e aggiornamento dei report  ==== ==== 5.1 Creazione e aggiornamento dei report  ====
  
-Nel menù principale è presente la sezione dedicata alla reportistica. +Nel **menù principale** è presente la **sezione** dedicata alla **reportistica**
  
-Per ogni invio in conservazione il sistema elabora un report riepilogativo, che permette al responsabile della conservazione di monitorare l'esito degli invii effettuati. Nel report sono evidenziati successi e insuccessi dei versamenti, e vengono dettagliate le motivazioni del fallimento dell'invio in conservazione. +Per ogni **invio** in **conservazione** il sistema elabora un **report** riepilogativo, che permette al responsabile della conservazione di monitorare l'**esito** degli **invii** effettuati. Nel **report** sono evidenziati **successi** **insuccessi** dei **versamenti**, e vengono dettagliate le **motivazioni** del **fallimento** dell'invio in conservazione. 
  
-Nella pagina iniziale compaiono i dettagli relativi all'ultimo invio in conservazione effettuato: vengono segnalate data e ora dell'ultimo report prodotto (riguardante l'ultimo invio in conservazione effettuato); il numero di documenti inviati con i successi, gli errori e i warning risultanti dal processo. +Nella **pagina iniziale** compaiono i **dettagli** relativi all'ultimo **invio** in conservazione effettuato: vengono segnalate **data** **ora** dell'ultimo **report** prodotto (riguardante l'ultimo invio in conservazione effettuato); il **numero** di **documenti inviati** con i **successi**, gli **errori** e i **warning** risultanti dal processo. 
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:72.jpg?nolink |report}} {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:72.jpg?nolink |report}}
  
-Sono disponibili due pulsanti: +Sono disponibili due **pulsanti**
  
-  *Dettaglio +  * **Dettaglio**; 
-  *Gestione report+  * **Gestione report**.
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:73.jpg?nolink |dettaglio e gestione}} {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:73.jpg?nolink |dettaglio e gestione}}
  
-Cliccando su "dettagliosi viene riportati sulla pagina relativa ai report, che riporta in basso il riepilogo dell'ultimo invio in conservazione effettuato, e il riepilogo dell'invio in conservazione di ogni documento appartenente  al lotto di conservazione. Per ogni unità documentaria inviata in conservazione sono riportate le seguenti informazioni: +Cliccando su ''dettaglio'' si viene riportati sulla **pagina** relativa ai **report**, che riporta in basso il **riepilogo** dell'**ultimo invio** in conservazione effettuato, e il riepilogo dell'invio in conservazione di ogni documento appartenente al lotto di conservazione. Per ogni **unità documentaria** inviata in conservazione sono riportate le seguenti **informazioni**
  
-  *Sorgente (intesa come sorgente documentale) +  * **Sorgente** (intesa come sorgente documentale); 
-  *Id (identificativo univoco del documento) +  * **Id** (identificativo univoco del documento); 
-  *Id conservazione (identificativo univoco dell'unità documentaria inviata in conservazione, è una chiave composta) +  * **Id conservazione** (identificativo univoco dell'unità documentaria inviata in conservazione, è una chiave composta); 
-  *Esito (dell'invio: successo/warning/errore) +  * **Esito** (dell'invio: successo/warning/errore); 
-  *Risolto (il campo viene contrassegnato da un flag verde quando un errore viene risolto nei successivi invii in conservazione) +  * **Risolto** (il campo viene contrassegnato da un flag verde quando un errore viene risolto nei successivi invii in conservazione); 
-  *Anomalie (vengono dettagliate le anomalie per le quali il file è passato come un warning) +  * **Anomalie** (vengono dettagliate le anomalie per le quali il file è passato come un warning); 
-  *File (precisa l'unità documentaria e le sue componenti: allegati, annessi, annotazioni) +  * **File** (precisa l'unità documentaria e le sue componenti: allegati, annessi, annotazioni)
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:74.jpg?nolink |dettaglio report}} {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:74.jpg?nolink |dettaglio report}}
  
-Cliccando ulteriormente su "dettaglioè possibile visualizzare le verifiche effettuate dal sistema di conservazione (verifica crittografica, verifica della catena trusted, verifica del certificato del firmatario, verifica della certificate revocation list, verifica della timestamp) effettuate sulle firme digitali (anche multiple) dei documenti inviati (file p7m) e/o sulle marche temporali. +Cliccando ulteriormente su ''dettaglio'' è possibile visualizzare le **verifiche** effettuate dal **sistema** di **conservazione** (verifica crittografica, verifica della catena trusted, verifica del certificato del firmatario, verifica della certificate revocation list, verifica della timestamp) effettuate sulle **firme digitali** (anche multiple) dei **documenti inviati** (**file** ''p7m'' ) e/o sulle **marche temporali**.
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:75.jpg?nolink |dettaglio delle verifiche}} {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:75.jpg?nolink |dettaglio delle verifiche}}
  
-I controlli eseguiti durante il versamento e gli eventuali errori possono riguardare la verifica dei metadati; la verifica della firma e la verifica dei formati.+**controlli** eseguiti durante il **versamento** e gli eventuali **errori** possono riguardare la **verifica** dei **metadati**; la **verifica** della **firma** e la verifica dei **formati**.
  
-L'esito della richiesta di versamento è identificata da tre diversi simboli:+L'**esito** della **richiesta** di **versamento** è identificata da tre diversi **simboli**:
  
-- successo (versamento avvenuto correttamente) +  * **Successo** (versamento avvenuto correttamente)
 + 
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:76.jpg?nolink |versamento avvenuto correttamente}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:76.jpg?nolink |versamento avvenuto correttamente}} 
  
-- warning (versamento avvenuto con anomalie non bloccanti)+  * **Warning** (versamento avvenuto con anomalie non bloccanti)
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:77.jpg?nolink |versamento avvenuto con anomalie non bloccanti}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:77.jpg?nolink |versamento avvenuto con anomalie non bloccanti}} 
  
-- errore (versamento non avvenuto, l'agent proverà nuovamente nei successivi cicli di conservazione dell'agent a inviare il documento in conservazione)+  * **Errore** (versamento non avvenuto, l'agent proverà nuovamente nei successivi cicli di conservazione dell'agent a inviare il documento in conservazione)
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:78.jpg?nolink |versamento non avvenuto}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:78.jpg?nolink |versamento non avvenuto}} 
  
-Cliccando invece su "Gestione Reportl'utente accede alla pagina riepilogativa di tutti i report generati in seguito a tutti gli invii in conservazione effettuati.+Cliccando invece su ''Gestione Report'' l'utente accede alla **pagina** riepilogativa di tutti i **report** generati in seguito a tutti gli **invii** in **conservazione** effettuati.
  
-Un report generato per ogni invio in conservazione può contenere massimo 100 documenti inviati; oltre questo limite vengono creati più report, anche se relativi al medesimo invio. +Un **report** generato per ogni **invio** in **conservazione** può contenere massimo **100 documenti inviati**; oltre questo limite vengono creati **più report**, anche se relativi al medesimo invio. 
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:79.jpg?nolink |gestione report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:79.jpg?nolink |gestione report}} 
  
-Cliccando su dettaglio sarà possibile visualizzare in dettaglio il report relativo all'invio in conservazione.+Cliccando su ''dettaglio'' sarà possibile visualizzare in **dettaglio** il **report** relativo all'**invio** in **conservazione**.
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:80.jpg?nolink |dettaglio report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:80.jpg?nolink |dettaglio report}} 
  
-Con le frecce poste in alto è possibile scorrere le pagine riepilogative dei report.  +Con le **frecce** poste in alto è possibile scorrere le **pagine** riepilogative dei **report**.  
  
-Grazie all'impostazione dell'invio automatico in conservazione, l'agent quando riparte, riprova ad effettuare gli invii in conservazione dei documenti andati in errore: quando gli errori nei cicli successivi vengono risolti, il report viene modificato e aggiornato. +Grazie all'impostazione dell'**invio automatico** in **conservazione**, l'**agent** quando riparte, riprova ad effettuare gli **invii** in conservazione dei **documenti** andati in **errore**: quando gli **errori** nei cicli successivi vengono **risolti**, il **report** viene **modificato** **aggiornato**
  
-I report contenenti errori relativi agli invii in conservazione, vengono aggiornati quando l'errore viene risolto, con la spunta della colonna "anomalie", in cui viene apposto un simbolo di spunta verde. +**report** contenenti **errori** relativi agli **invii** in **conservazione**, vengono aggiornati quando l'**errore** viene **risolto**, con la **spunta** della colonna ''anomalie'' , in cui viene apposto un **simbolo** di **spunta verde**
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:81.jpg?nolink |errori risolti}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:81.jpg?nolink |errori risolti}} 
Linea 540: Linea 543:
 ==== 5.2 Ricerca e consultazione dei report  ==== ==== 5.2 Ricerca e consultazione dei report  ====
  
-Tramite una apposita maschera di ricerca possono essere effettuate le ricerche fra i report di conservazione. +Tramite una apposita **maschera** di **ricerca** possono essere effettuate le **ricerche** fra i **report** di **conservazione**.  
 + 
 +Dal **menù principale**, cliccando su ''Gestione report'' si accede alla **maschera** di **ricerca** dei **report**
  
-Dal menù principale, cliccando su "Gestione report" si accede alla maschera di ricerca dei report.  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:82.jpg?nolink |ricerca dei report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:82.jpg?nolink |ricerca dei report}} 
  
-Sulla sinistra compare la maschera di ricerca dei report. +Sulla **sinistra** compare la **maschera** di **ricerca** dei **report**
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:83.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:83.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}} 
  
-I campi per i quali può essere impostata la ricerca sono: sorgente documentale e servizio di conservazione (è possibile scegliere fra quelli configurati, tramite un apposito menù a tendina); +**campi** per i quali può essere impostata la **ricerca** sono: **sorgente documentale** **servizio** di **conservazione** (è possibile scegliere fra quelli configurati, tramite un apposito menù a tendina); 
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:84.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}       {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:84.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}      
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:85.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:85.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}} 
  
-range temporale dal quale sono stati effettuati gli invii (impostabile tramite un calendario, con "today" si imposta la data odierna; con "clean" viene pulita la maschera di ricerca); modalità di versamento (invii effettivi in conservazione - report - o in modalità di simulazione). +**range temporale** dal quale sono stati effettuati gli **invii** (impostabile tramite un calendario, con "today" si imposta la data odierna; con "clean" viene pulita la maschera di ricerca); modalità di **versamento** (invii effettivi in conservazione - report - o in modalità di simulazione). 
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:86.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}               {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:86.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}              
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:87.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:87.jpg?nolink |maschera di ricerca dei report}} 
  
-È possibile poi spuntare il check "solo errori non risolti", per visualizzare solamente report nei quali sono presenti errori che non sono stati risolti dall'agent nei successivi invii in conservazione. +È possibile poi spuntare il **check** ''solo errori non risolti'' , per visualizzare solamente **report** nei quali sono presenti **errori** che **non** sono stati **risolti** dall'**agent** nei successivi **invii** in conservazione.  
 + 
 +I **report** relativi alla **simulazione** degli **invii** in conservazione sono contrassegnati dal **simbolo** di una **lampadina**:
  
-I report relativi alla simulazione degli invii in conservazione sono contrassegnati dal simbolo di una lampadina 
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:88.jpg?nolink |report di simulazione}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:88.jpg?nolink |report di simulazione}} 
-i report dell'invio in conservazione sono invece contrassegnati dal seguente simbolo+ 
 +**report** dell'**invio** in **conservazione** sono invece contrassegnati dal seguente **simbolo**: 
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:89.jpg?nolink |report di simulazione}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:89.jpg?nolink |report di simulazione}} 
  
 {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:90.jpg?nolink |ricerca dei report}}  {{ :documentazione_3di:extrawaybridge:90.jpg?nolink |ricerca dei report}} 
  
-Dopo aver impostato i parametri della ricerca, cliccando sul tasto "cercaviene avviata la ricerca dei report. Sulla destra vengono riportati i risultati della ricerca, è possibile scorrere fra le pagine contenenti i risultati della stessa. Cliccando su "dettaglioè possibile visualizzare il report dell'invio in conservazione, con i dettagli sulle unità documentarie e sui controlli relativi a firme digitali e marche temporali.+Dopo aver impostato i **parametri** della **ricerca**, cliccando sul **tasto** ''cerca'' viene avviata la **ricerca** dei **report**. Sulla destra vengono riportati i **risultati** della ricerca, è possibile scorrere fra le **pagine** contenenti i risultati della stessa. Cliccando su ''dettaglio'' è possibile visualizzare il **report** dell'**invio** in **conservazione**, con i dettagli sulle **unità documentarie** e sui **controlli** relativi a **firme digitali** **marche temporali**.
  
 ==== 5.3 Invio per e-mail dei report riepilogativi dei processi di conservazione ==== ==== 5.3 Invio per e-mail dei report riepilogativi dei processi di conservazione ====
  
-È possibile configurare l'invio su una casella e-mail dei report generati dagli invii in conservazione. Per ogni ciclo di conservazione effettuato dall'agent, viene inviata una e-mail contenente un report nel quale sono riepilogati i risultati dell'invio (per ogni tipologia documentale sono segnalati successi/ insuccessi/ errori e numero dei documenti inviati). +È possibile configurare l'**invio** su una **casella e-mail** dei **report** generati dagli **invii** in **conservazione**. Per ogni ciclo di conservazione effettuato dall'**agent**, viene inviata una **e-mail** contenente un **report** nel quale sono riepilogati i **risultati** dell'**invio** (per ogni tipologia documentale sono segnalati successi/insuccessi/errori e numero dei documenti inviati). 
-Nel caso in cui l'agent effettua un ciclo, ma non trova per nessuna tipologia documentale impostata documenti da inviare in conservazione, sarà inviata ugualmente una mail, contenente però un report vuoto. Questo permette al Responsabile della Conservazione il monitoraggio costante del corretto funzionamento dei versamenti: la mail inviata segnala il corretto funzionamento dell'agent di conservazione, anche se non sono stati effettuati invii in conservazione. + 
 +Nel caso in cui l'**agent** effettua un **ciclo**, ma non trova per **nessuna tipologia documentale** impostata documenti da inviare in conservazione, sarà inviata ugualmente una **mail**, contenente però un **report vuoto**. Questo permette al **Responsabile** della **Conservazione** il **monitoraggio** costante del corretto **funzionamento** dei versamenti: la mail inviata segnala il corretto funzionamento dell'agent di conservazione, anche se non sono stati effettuati **invii** in conservazione. 
  
 ==== 5.4 Gestione dei ruoli utente ==== ==== 5.4 Gestione dei ruoli utente ====
  
-Nel Bridge è possibile creare varie tipologie di ruoli per gli utenti del sistema, tramite la configurazione di un apposito file, per delineare diritti di visibilità e inserimento differenti.+Nel Bridge è possibile creare varie **tipologie** di **ruoli** per gli **utenti** del **sistema**, tramite la **configurazione** di un apposito **file**, per delineare diritti di **visibilità** **inserimento** differenti.
  
-Il ruolo di Amministratore permette di configurare e/o modificare il sistema (le sorgenti documentali, i sistemi di conservazione, le tipologie documentali) e l'agent per gli invii automatici; e di consultare i documenti e i report di conservazione.+Il ruolo di **Amministratore** permette di configurare e/o modificare il **sistema** (le sorgenti documentali, i sistemi di conservazione, le tipologie documentali) e l'**agent** per gli **invii automatici**; e di consultare i **documenti** e i **report** di conservazione.
  
-Oltre a questo, possono essere creati altri ruoli, che permettono la consultazione dei report e dei documenti e l'associazione di diritti di visibilità, modifica e/o versamento solo per determinate sorgenti documentali e/o servizi di conservazione.+Oltre a questo, possono essere creati altri **ruoli**, che permettono la consultazione dei **report** e dei **documenti** e l'associazione di **diritti** di **visibilità**, modifica e/o versamento solo per determinate **sorgenti documentali** e/o **servizi** di **conservazione**.
  
-Per ogni installazione del Bridge, è possibile fare solamente un invio in conservazione per volta (ovvero diversi utenti non possono inviare documenti in conservazione contemporaneamente). +Per ogni **installazione** del **Bridge**, è possibile fare solamente un **invio** in **conservazione** per volta (ovvero diversi utenti non possono inviare documenti in conservazione contemporaneamente). 
  
  
  
/data/attic/utenti/bridge/manuale_utente.1679903475.txt.gz · Ultima modifica: 2023/03/27 09:51 da chiara.pavanati