| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
| utenti:docway:docway3:metodi_autenticazione [2023/03/31 11:32] – [Configurazione di Internet Information Services] chiara.pavanati | utenti:docway:docway3:metodi_autenticazione [2023/03/31 12:17] (versione attuale) – [Requisiti] chiara.pavanati |
|---|
| I moduli di autenticazione attualmente utilizzati da noi sono: | I moduli di autenticazione attualmente utilizzati da noi sono: |
| |
| * <color darkblue>[[autenticazione_tomcat#Autenticazione di base|Autenticazione di base]], tramite db xml su disco (tomcat-users.xml)</color> | * <color darkblue>[[metodi_autenticazione#Autenticazione di base|Autenticazione di base]], tramite db xml su disco (tomcat-users.xml)</color> |
| * <color darkblue>[[autenticazione_tomcat#autenticazione_ldap|Autenticazione LDAP]], tramite directory su protocollo ldap</color> | * <color darkblue>[[metodi_autenticazione#autenticazione_ldap|Autenticazione LDAP]], tramite directory su protocollo ldap</color> |
| * <color darkblue>Autenticazione mysql, autenticazione SQL (manuale in elaborazione)</color> | * <color darkblue>Autenticazione mysql, autenticazione SQL (manuale in elaborazione)</color> |
| |
| Tuttavia viene ancora utilizzato per integrazioni con ambienti Microsoft il seguente sistema: | Tuttavia viene ancora utilizzato per integrazioni con ambienti Microsoft il seguente sistema: |
| |
| * <color darkblue>[[autenticazione_tomcat#autenticazione_tramite_active_directory|Autenticazione Active Directory]], tramite un isapi per IIS</color> | * <color darkblue>[[metodi_autenticazione#autenticazione_tramite_active_directory|Autenticazione Active Directory]], tramite un isapi per IIS</color> |
| |
| |
| Per utilizzare le utenze di Active Directory di Windows sulla macchina windows che ospita l'applicativo o su una macchina windows separata((questo è necessario nel caso la macchina che ospita l'applicativo abbia un sistema operativo differente)) (frontend) è necessario: | Per utilizzare le utenze di Active Directory di Windows sulla macchina windows che ospita l'applicativo o su una macchina windows separata((questo è necessario nel caso la macchina che ospita l'applicativo abbia un sistema operativo differente)) (frontend) è necessario: |
| * Avere IIS versione 6 o superiore già installato nel sistema | * Avere IIS versione 6 o superiore già installato nel sistema |
| * [[documentazione_3di:installazione_titulus3_docway3:installazione_windows#msxml|Installare Msxml]], qualora questo non sia già presente sul sistema | * [[utenti:docway:docway3:installazione_windows#msxml|Installare Msxml]], qualora questo non sia già presente sul sistema |
| * Utilizzare una macchina Windows che sia nel dominio desiderato di Active Directory ma che non sia un Domain Controller. | * Utilizzare una macchina Windows che sia nel dominio desiderato di Active Directory ma che non sia un Domain Controller. |
| |
| - <color darkblue>**Scrivere l'URL del sito di DocWay nell'apposita casella di testo (dove è scritto http://esempio.com), assicurarsi che non sia selezionata la voce "Richiedi verifica server (https:) per tutti i siti dell'area" e cliccare sul bottone "Aggiungi":**</color> \\ \\ \\ {{:documentazione_3di:manuale_utente_docway3_titulus3:ie-intranet04.png?nolink|}} \\ \\ \\ \\ | - <color darkblue>**Scrivere l'URL del sito di DocWay nell'apposita casella di testo (dove è scritto http://esempio.com), assicurarsi che non sia selezionata la voce "Richiedi verifica server (https:) per tutti i siti dell'area" e cliccare sul bottone "Aggiungi":**</color> \\ \\ \\ {{:documentazione_3di:manuale_utente_docway3_titulus3:ie-intranet04.png?nolink|}} \\ \\ \\ \\ |
| - <color darkblue>**Il sito di DocWay dovrebbe ora comparire nell'elenco di siti web associati all'intranet locale:**</color> | - <color darkblue>**Il sito di DocWay dovrebbe ora comparire nell'elenco di siti web associati all'intranet locale:**</color> |
| \\ | |
| \\ | |
| <color #505050>Attenzione: di base, se il protocollo si trova all'interno della stessa rete fisica della macchina client si troverà nell'area "Intranet", altrimenti si troverà nell'area "Internet". E' possibile verificare in quale aree di sicurezza si trova il sito del protocollo rispetto al client osservando quanto scritto nella barra di stato di Internet Explorer (icona in basso a destra)</color> | <color #505050>Attenzione: di base, se il protocollo si trova all'interno della stessa rete fisica della macchina client si troverà nell'area "Intranet", altrimenti si troverà nell'area "Internet". E' possibile verificare in quale aree di sicurezza si trova il sito del protocollo rispetto al client osservando quanto scritto nella barra di stato di Internet Explorer (icona in basso a destra)</color> |
| \\ | |
| \\ | |
| \\ | |
| Il link differirà da quello base di tomcat in questo modo: | Il link differirà da quello base di tomcat in questo modo: |
| http://[host]/xway/application/xdocway/engine/hcprot.dll | http://[host]/xway/application/xdocway/engine/hcprot.dll |
| |
| http://[host]/xway/base/acl/engine/hcprot.dll | http://[host]/xway/base/acl/engine/hcprot.dll |
| \\ | |
| E' possibile comunque indicare le variabili aggiungendo "?variable=valore" al termine dell'indirizzo. | E' possibile comunque indicare le variabili aggiungendo "?variable=valore" al termine dell'indirizzo. |